Inferenza e cooperazione negli atti comunicativi

Categorie: Pragmatica e testualità, Semantica, Sintassi

QUESITO:

Se io dico «non penso che ricapiti a me» e mi rispondono con «speriamo» vuol dire che sperano che quell’azione accada o non accada?

 

RISPOSTA:

Se la lingua funzionasse soltanto grazie alle regole sintattiche e se gli elementi sottintesi fossero da recuperare rigidamente in quel che è stato detto o scritto subito prima, non c’è dubbio che la reazione «speriamo» alla frase «non penso che ricapiti a me» si possa interpretare soltanto come ‘speriamo che ricapiti a te’. Sempre secondo il rigido rispetto delle regole sintattiche, la reazione atta a esprimere l’auspicio che la cosa non ricapiti dovrebbe essere «speriamo di no». Tuttavia, dato che la lingua, o per meglio dire l’attività comunicativa, funziona anche in base alle inferenze e alla cooperazione tra gli interlocutori, ovvero grazie alla capacità di ricostruire la coerenza degli enunciati in base alla propria esperienza del mondo, oltreché in base a quanto detto negli enunciati precedenti, considerando anche la presenza della negazione all’inizio della prima frase («non penso che…»), la reazione «speriamo» può anche essere interpretata, con buona probabilità, nel senso di ‘speriamo che non ricapiti a te’. In casi come questi, in cui si pone il dubbio che qualcosa possa o non possa essere, possa o non possa accadere e simili, sarebbe meglio, a scanso di equivoci, precisare sempre «speriamo di sì» / «speriamo di no», e simili. Tuttavia, dato che il contesto aiuta quasi sempre a disambiguare gli enunciati, è probabile che gli interlocutori siano in grado di dare la giusta interpretazione del caso in questione. Se l’interlocutore che dice «speriamo» si mostra solidale con il primo interlocutore, se non gli dimostra astio o simili, perché mai dovrebbe augurarsi che all’altro capiti qualcosa che il primo spera che non accada? In conclusione, è sempre bene sforzarsi di essere chiari, senza però dimenticare che la comunicazione è un’attività da compiere in due (o più di due), cioè un mittente (o più d’uno) e un ricevente (o più d’uno), che si scambiano di ruolo e che debbono necessariamente cooperare alla codifica e alla decodifica degli atti comunicativi, se davvero vogliono comprendersi reciprocamente. L’inferenza, cioè la capacità di comprendere anche le informazioni non dette, è un’abilità cognitiva indispensabile alla comunicazione, poiché non è possibile rendere sempre tutto esplicito negli enunciati. In caso contrario, gli enunciati sarebbero sempre di una lunghezza snervante al punto da essere inservibili e da far fallire la comunicazione. Ogni comunicazione si regge dunque sul sottile equilibrio tra esplicito e implicito, tra detto e non detto, e soprattutto sulla volontà degli interlocutori di cooperare e di venirsi incontro reciprocamente.

Fabio Rossi

Parole chiave: Coerenza, Retorica
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 1
Thumbs Down Icon 0


Quanto ti piace DICO?

Rispondi al questionario per aiutarci a migliorarlo.
Ti bastano 3 minuti per raccontarci la tua esperienza con DICO e farci sapere come renderla ancora più piacevole e utile.
 
 
 
 

Questo si chiuderà in 0 secondi