QUESITO: Le tre varianti dell’esempio sotto riportato siano valide? “Se riuscissimo a sbloccare il progetto, nessun governo, italiano o francese che possa essere / potrebbe essere / sia, sarebbe in grado di osteggiarne la realizzazione”. RISPOSTA: Le…
Tag FAQ: Verbo
Problemi di “ne”
QUESITO: In questa frase è meglio usare il passato prossimo? “Hai visto il giallo di ieri sera? È stato / era fantastico!” Inoltre vorrei chiedere se a questa domanda tutt’e due le risposte sono giuste: “C’è un…
Indicativo o congiuntivo
QUESITO: Se voglio scrivere che “i miei amici si preoccupano più quando devono dare un esame di quanto si sono / si siano preoccupati di vivere quegli anni preziosi”, quale scelgo tra indicativo e congiuntivo? Se…
“Andrei al mare” o “sarei andata al mare”?
QUESITO: Secondo la regola, se una volontà che si riferisce al futuro non si realizzerà bisogna usare il condizionale composto. Ma in tutti i casi? Non posso semplicemente usare il futuro semplice? “Domani andrei / sarei andata…
“Portare via a” o “portare via da”?
QUESITO: Vorrei chiedere se questa frase è giusta con la preposizione da o solo con a: “Portano via la capacita di concentrarsi dagli / agli studenti”. RISPOSTA: Il verbo portare via richiede la preposizione a: portare via qualcosa a qualcuno. Non si…
Virgola e sfumature di significato
QUESITO: Vi sottopongo i seguenti periodi (forma originaria e forme alternative) per analizzare le varie posizioni assunte dalla virgola, nonché, talvolta, l’omissione di quest’ultima. 1a: Suo marito era simile a lei, orgoglioso quando si manifestavano delle…
“Ha detto che usava l’imperfetto”
QUESITO: Si può dire: “Ha detto che non veniva”? RISPOSTA: L’imperfetto può essere usato al posto del condizionale passato, sia in questo caso, cioè quando ha la funzione di futuro nel passato (“Ha detto…
Il soggetto del gerundio
QUESITO: Si può dire una frase così: “Essendoci piaciuto tanto il libro, abbiamo deciso di comprare tutti i libri di questo autore”? RISPOSTA: La frase è corretta. Il gerundio può avere un soggetto (nella sua…
Predicativo o copulativo?
QUESITO: Mi sono imbattuta nell’analisi dei complementi predicativi. Tra questi sono compresi oltre ai verbi sembrare, diventare ecc., anche gli appellativi, estimativi, elettivi e effettivi, dunque: Rossi: soggetto è stato eletto: predicato con verbo copulativo (non predicato verbale) preside: complemento…
“Se non” eccettuativo
QUESITO: Volevo chiedere se sbaglio omettendo la congiunzione se nel testo della mia poesia che vi riporto qui sotto, oppure se è indifferente: …è ricamata col verde, e scintilla di quelle che all’occhio sembrano gemme (se) non fosse…
Pronomi, preposizioni e affini
QUESITO: Vi pongo alcuni dubbi e spero che possiate chiarirmeli. 1. Dire a loro oppure dire loro? 2. “Cara Lucia, come stai? E il piccolo Luca?” Riguardo a questa frase chiedo se è corretta così com’è scritta. 3.…
“Non serve una risposta sulle negazioni?”
QUESITO: Porto alla vostra attenzione alcune frasi negative, o che includono congiunzioni ad esse riconducibili, su cui vertono i miei dubbi. 1. Non si vedeva niente intorno: né ombrelloni e lettini, né bagnanti, né barche…
“Prendersi cura” dell’accordo
QUESITO: Quale tra le due forme è corretta? Sapevamo che vi sareste presi cura di lui. Sapevamo che vi sareste preso cura di lui. RISPOSTA: La forma corretta è la prima (se il soggetto…
Una breve introduzione sullo “sproloquio”
QUESITO: Da quello che so, sproloquiare ha come sinonimo ‘parlare a vanvera o a sproposito, straparlare’. Volevo sapere se ‘parlare in maniera spropositata’ rientra nello sproloquiare. Da una ricerca che ho fatto sul dizionario Treccani, spropositato significa ‘pieno di spropositi, di gravi errori: un…
“Doveva”, “poteva”, “avrebbe dovuto”, “avrebbe potuto”
QUESITO: Leggo: “La sua occupazione doveva essere cucinare le castagne che trovava nel bosco”. L’impiego dell’imperfetto dell’indicativo credo che sia corretto, in quanto veicola la scioltezza del periodo; per curiosità intellettuale e pignoleria analitica, vi domando se…
Attrazione temporale fatale
QUESITO: Vorrei sapere quali forme tra le sottoindicate sono pienamente valide, ai limiti dell’accettabilità e, infine, agrammaticali. I dubbi sono sorti dopo la lettura di un articolo on line sulla cosiddetta attrazione modale. 1a) Non potremo (o potremmo) mai rinunciare ai…
“C’è” tanto da dire
QUESITO: Si può ritenere c’è una pseudoproposizione principale? RISPOSTA: Non si tratta di una “pseudoprincipale” (in linguistica non esistono pseudoprincipali, ma solamente pseudorelative), ma di un predicato verbale, che può anche coincidere con una proposizione. Per…
Modi e tempi nelle subordinate
QUESITO: Le seguenti frasi sono corrette ? 1. Diceva che nel matrimonio bisogna / bisognasse avere pazienza e saper perdonare; che fosse dannoso dare tutto per scontato e lasciare che la routine prendesse il sopravento. E che…
