QUESITO: Sono corrette queste frasi? 1. Se rappresentava il compenso per una settimana di lavoro, lo considerava inadeguato; se invece fosse stato un regalo per le sue prestazioni sullo yacht, significava che era stata considerata…
Tag FAQ: Registri
“Senza che te ne…”
QUESITO Volevo chiedere se nella frase “Ogni lancetta potrebbe spostarsi più lentamente o accelerare, lasciandoti indietro senza che te ne accorga” è corretto l’uso del congiuntivo o andrebbe meglio l’indicativo accorgi. RISPOSTA: Il congiuntivo è…
Problemi di “ne”
QUESITO: In questa frase è meglio usare il passato prossimo? “Hai visto il giallo di ieri sera? È stato / era fantastico!” Inoltre vorrei chiedere se a questa domanda tutt’e due le risposte sono giuste: “C’è un…
Indicativo o congiuntivo
QUESITO: Se voglio scrivere che “i miei amici si preoccupano più quando devono dare un esame di quanto si sono / si siano preoccupati di vivere quegli anni preziosi”, quale scelgo tra indicativo e congiuntivo? Se…
Come si vestono loro?
QUESITO: In una frase come “loro si vestono eleganti”, l’aggettivo, che mi pare un avverbio, si concorda con il soggetto o no? RISPOSTA: La frase “loro si vestono eleganti” è corretta, ma informale. Sarebbe più…
“Ha detto che usava l’imperfetto”
QUESITO: Si può dire: “Ha detto che non veniva”? RISPOSTA: L’imperfetto può essere usato al posto del condizionale passato, sia in questo caso, cioè quando ha la funzione di futuro nel passato (“Ha detto…
Pronomi, preposizioni e affini
QUESITO: Vi pongo alcuni dubbi e spero che possiate chiarirmeli. 1. Dire a loro oppure dire loro? 2. “Cara Lucia, come stai? E il piccolo Luca?” Riguardo a questa frase chiedo se è corretta così com’è scritta. 3.…
“A me mi piace”?
QUESITO: Si può dire “a me mi piace”? RISPOSTA: In contesti formali, soprattutto scritti, è da evitare, perché pleonastico (lo stesso pronome è ripetuto, sebbene in forma diversa, due volte). Nella lingua d’uso comune,…
“Non serve una risposta sulle negazioni?”
QUESITO: Porto alla vostra attenzione alcune frasi negative, o che includono congiunzioni ad esse riconducibili, su cui vertono i miei dubbi. 1. Non si vedeva niente intorno: né ombrelloni e lettini, né bagnanti, né barche…
Come rivolgersi a un re
QUESITO: Sarò molto grato se Loro potranno aiutarmi e spiegare quando si usano agg. poss. Sua, Vostra, Loro in formule di cortesia e di cerimoniale. Nel Vocabolario online (http://www.treccani.it/vocabolario/maesta) ho trovato la seguente spiegazione: Maestà… 2. a. Titolo e appellativo…
“Doveva”, “poteva”, “avrebbe dovuto”, “avrebbe potuto”
QUESITO: Leggo: “La sua occupazione doveva essere cucinare le castagne che trovava nel bosco”. L’impiego dell’imperfetto dell’indicativo credo che sia corretto, in quanto veicola la scioltezza del periodo; per curiosità intellettuale e pignoleria analitica, vi domando se…
Attrazione temporale fatale
QUESITO: Vorrei sapere quali forme tra le sottoindicate sono pienamente valide, ai limiti dell’accettabilità e, infine, agrammaticali. I dubbi sono sorti dopo la lettura di un articolo on line sulla cosiddetta attrazione modale. 1a) Non potremo (o potremmo) mai rinunciare ai…
Congiunzioni, articoli e grafemi
QUESITO: Nello scritto è possibile iniziare un periodo con “Ma perché…?”. È meglio scrivere “Studio la grammatica oppure studio grammatica”. Infine, nei temi i numeri vanno scritti in lettere oppure è possibile anche scriverli in cifre? RISPOSTA:…
“Ovunque” io usi il congiuntivo
QUESITO: Nella frase “Adoro le lingue straniere perché mi piace l’idea che ovunque io vada / andrò, in giro per il mondo, sia / sarò in grado di parlare la lingua del luogo”, entrambe le versioni mi…
Una o due negazioni?
QUESITO: Le quattro costruzioni di seguito indicate sono consentite? Qual è la migliore e quale andrebbe invece evitata o da riservare a uno scritto poco sorvegliato? 1) La frutta e la verdura non sono attraenti…
“Ho pensato a quanta energia” c’è o ci sia
QUESITO: Ho dei dubbi sull’uso del congiuntivo, in particolare nelle seguenti frasi: “Ha gli occhi azzurri, ma è probabile che cambieranno / cambino e diventeranno / diventino verdi”; “L’albero della vita presente nell’ex area Expo rimane acceso 24…
Presente storico e passato
QUESITO: Vorrei sapere se la frase “Io gioco una scommessa per 1 a 1 ma è finita 2 a 2” è corretta perché viene considerata come presente storico oppure no e perché. RISPOSTA: Nella comunicazione…
Punteggiatura nella data
QUESITO: Spesso vedo scritto “domenica, 5 ottobre 2019, ore 13.30”, altre volte “domenica 5 ottobre 2019, ore 13.30”. Mi piacerebbe sapere qual è la forma giusta. RISPOSTA: In una stringa di testo come una data,…
