QUESITO: Nella frase “Adoro le lingue straniere perché mi piace l’idea che ovunque io vada / andrò, in giro per il mondo, sia / sarò in grado di parlare la lingua del luogo”, entrambe le versioni mi…
Tag FAQ: Registri
Una o due negazioni?
QUESITO: Le quattro costruzioni di seguito indicate sono consentite? Qual è la migliore e quale andrebbe invece evitata o da riservare a uno scritto poco sorvegliato? 1) La frutta e la verdura non sono attraenti…
“Ho pensato a quanta energia” c’è o ci sia
QUESITO: Ho dei dubbi sull’uso del congiuntivo, in particolare nelle seguenti frasi: “Ha gli occhi azzurri, ma è probabile che cambieranno / cambino e diventeranno / diventino verdi”; “L’albero della vita presente nell’ex area Expo rimane acceso 24…
Presente storico e passato
QUESITO: Vorrei sapere se la frase “Io gioco una scommessa per 1 a 1 ma è finita 2 a 2” è corretta perché viene considerata come presente storico oppure no e perché. RISPOSTA: Nella comunicazione…
Punteggiatura nella data
QUESITO: Spesso vedo scritto “domenica, 5 ottobre 2019, ore 13.30”, altre volte “domenica 5 ottobre 2019, ore 13.30”. Mi piacerebbe sapere qual è la forma giusta. RISPOSTA: In una stringa di testo come una data,…
Il mese “in cui” o “nel quale” si svolgeranno le attività
QUESITO: Mi è sorto un dubbio in merito alla frase “Indicare il mese nel quale / in cui / durante il quale / durante cui si intende realizzare l’attività”. Vorrei sapere se sono corrette tutte e tre…
Relative con l’indicativo o il congiuntivo?
QUESITO: So che la relativa può essere costruita con indicativo e congiuntivo, a seconda dei contesti. Una frase come: “Voglio comprare una casa che ABBIA un bel giardino” può essere resa anche come “Voglio comprare…
Presente o imperfetto, nel discorso riportato?
QUESITO: Vorrei ricevere, se possibile, alcuni chiarimenti circa i rapporti che il passato prossimo stringe con gli altri tempi verbali. Primo caso: passato prossimo e trasformazione da discorso diretto a indiretto. “L’ho visto e gli…
“Spero che può, possa o potrebbe”
QUESITO: Sono abituata a dire e leggere frasi come “Spero che possa esserti utile…” o “Spero che potrà esserti utile …”. È anche accettabile spero con il condizionale, come: “Spero che potrebbe esserti utile….”? RISPOSTA: Le proposizioni oggettive…
Il modo dipendente da verbi di dire e pensare
QUESITO: Nella lingua spagnola ci sono i verbi di dire e di pensare che richiedono il congiuntivo solo nella forma negativa. E nell’italiano? Dopo le strutture: non dico, non posso dire, non sento, non capisco, non vedo usiamo il congiuntivo o l’indicativo? RISPOSTA:…
Credo che si debba usare il congiuntivo anche in futuro
QUESITO Non molto tempo fa ho letto su uno spazio di discussione una discettazione sui modi verbali da adottare con le completive oggettive, specie quando queste sono rette da verbi di opinione, percezione e simili.…
“Il sottoscritto”, “Io sottoscritto”, “Io,”
QUESITO: Vi sarei grato se mi deste alcune indicazioni utili sulla composizione di comunicazioni formali. Innanzitutto vi domando quale formula sia da preferire tra io sottoscritto e il sottoscritto. Mi pare che le due soluzioni convivano. Ho sempre preferito la seconda,…
Completiva contro ipotetica
QUESITO: Locuzioni e congiunzioni che normalmente richiedono il congiuntivo possono talvolta introdurre proposizioni al condizionale – oltreché all’indicativo futuro – specie se assumono, per così dire, un valore simile a quello delle apodosi del periodo ipotetico quando la protasi è…
“Guadagnare” o “guadagnarci”?
QUESITO: Vorrei chiedere qualcosa sull’uso del verbo guadagnare con il pronome ci. Perché si dice: “Cosa ci guadagni a comportarti così male?”; perché si usa il pronome ci? È obbligatorio? E cosa significa la frase cosi? RISPOSTA: Il pronome atono ci in guadagnarci può avere…
L’eccessiva complessità sintattica e il verbo essere temporalizzato o no, nella consecutio temporum
QUESITO: Le soluzioni di seguito avanzate sono tutte consentite? Quale prevale sulle altre in termini di conformità grammaticale? La paura che Giorgio disse di aver sperimentato… a) era stata quella di perdere la propria dignità…
Aggettivi esclamativi: che, quale
QUESITO: Si può scrivere: con che macchina, con che faccia, etc….oppure è corretto scrivere: con quale macchina, con quale faccia…. Sono accettabili entrambi? RISPOSTA: Sì, sebbene che sia lievemente meno formale e meno accetto…
Frasi scisse e accordo col verbo essere
QUESITO: Leggevo in un giornale: “è anni che il marito la tradisce”. E’ accettabile, oppure è corretto scrivere solamente: “sono anni che il marito…” RISPOSTA: Il costrutto da Lei segnalato “è anni che” è detto,…
Ancora sull’uso del ne: con o senza accordo del participio passato con l’oggetto?
QUESITO: Facendo un piccolo ritorno all’uso di NE vorrei chiedere se queste forme sono giuste con l’accordo e se esso *è obbligatorio*: Come sono i libri di Moravia? Buonissimi! Ne ho letto uno. Ne ho letti…