QUESITO: “Penso che non ce la faccia”; “Penso che non ce la farebbe”. Vorrei fare una riflessione sull’alternanza congiuntivo-condizionale nelle completive. Se non vado errato, tali subordinate possono ammettere, in generale, entrambi i modi (con…
Tag FAQ: Registri
“La persona migliore che mi è / sia capitata”
QUESITO: Qual è la forma migliore per la seguente frase? “Sei la miglior persona che mi è / sia capitata”. RISPOSTA: La scelta tra l’indicativo e il congiuntivo coinvolge il registro comunicativo: l’indicativo è…
“Vogliamo bene” a “cui”
QUESITO: È sbagliato dire una persona che vogliamo bene? Inoltre, si dice a cui vogliamo bene o cui vogliamo bene? RISPOSTA: Per essere sicuri di quale funzione sia svolta dal relativo basta fare la prova della reggenza sostituendolo…
Scelte di modi e tempi
QUESITO: Vi propongo due costruzioni che mi è capitato di leggere: 1. Che futuro offriresti a tuo figlio, se, già prima che nasca, nella tua famiglia ci sarebbero problemi economici? 2. Se domani non ti…
Tanti modi per costruire il passato
QUESITO: “Improvvisamente si ricordò di ciò che era accaduto e guardò la donna: poteva essere lei ad aver commesso il delitto”. Sarebbe possibile sostituire la parte in grassetto con le seguenti soluzioni? 1. poteva essere stata lei…
Congiunzioni a inizio frase
QUESITO: Vorrei sapere se nel seguente testo le congiunzioni all’inizio delle frasi sono corrette. Inoltre, è preferibile scrivere che quando ARRIVI il momento dei saluti? Mi piacerebbe scrivere che è tutta la vita che dico addio…
Futuro semplice o anteriore?
QUESITO: A proposito dell’alternanza tra futuro anteriore e futuro semplice e di come questo sia quasi sempre sostituibile a quello in registri di media formalità, è possibile fare questa sostituzione nell’esempio sotto indicato? 1) Vedrai…
Sinonimi o quasi
QUESITO: È preferibile usare ugualmente o parimenti? RISPOSTA: Sono parole quasi equivalenti dal punto di vista linguistico: dal punto di vista semantico, ugualmente è indicato in riferimento tanto a qualità (come la forma di un oggetto) quanto a quantità,…
Sfumature diafasiche lessicali
QUESITO: Vorrei sapere se è più corretto dire: “Non so se la segreteria le abbia già comunicato che in data… rientrerò in servizio”, oppure “Non so se sia a conoscenza che in data… rientrerò in…
E se l’analisi del periodo fosse complessa?
QUESITO: Qual è l’analisi di questo periodo? E se la vita non fosse una cosa seria, alla fine ce la saremo guastata prendendo tutto maledettamente sul serio. È corretto l’uso di maledettamente? RISPOSTA: Il periodo è…
“Ci saremmo dovuti vedere”
QUESITO: Avremmo dovuto vederci o ci saremmo dovuti vedere… Quale la forma corretta? RISPOSTA: Sono entrambe corrette. La prima è più formale, la seconda più comune. La cosiddetta risalita del clitico, ovvero lo spostamento del pronome atono (in…
In che modo, e diatesi, sarà trasmesso il mio film preferito?
QUESITO: Vorrei sapere se nella subordinata dipendente dalla protasi del periodo ipotetico sottoindicato siano ammessi tanto l’indicativo quanto il congiuntivo: Se qualcuno venisse a conoscenza (o venisse a sapere) che nei prossimi giorni sia / sarà…
L’alternanza tra indicativo e congiuntivo
QUESITO: Nella frase “È impossibile che le abbia studiate”, si potrebbe usare il presente indicativo al posto del congiuntivo, non essendoci incertezza in ciò che dico? Si può usare il congiuntivo anche quando sono convinto di…
Modi e tempi del periodo ipotetico
QUESITO: Ho cercato di raccogliere i miei dubbi, che vertono tutti sui tempi del modo congiuntivo da selezionare di volta in volta. 1a) Quando lei abbia la possibilità di pronunciarsi, gradirei conoscere il suo pensiero. …
“Hai ragione che”, “hai ragione,” o “hai ragione: “
QUESITO: “Caro amico, hai ragione che sono trascorse tante settimane da quando ci siamo visti”. Il che quale funzione ha (credo nessuna)? Andrebbe eliminato e magari sostituito con una virgola? RISPOSTA: Il che ha una funzione completiva: sintetizza riguardo…
“Mi guardo un film”?
QUESITO: Nella frase “Le sera, mi lavo, ceno e mi guardo un bel film”, il mi guardo è un falso riflessivo? È corretto o è preferibile dire guardo un bel film? RISPOSTA: Espressioni come mi guardo un film segnalano un coinvolgimento particolare…
Pleonasmo o non pleonasmo
QUESITO: I seguenti esempi contengono ripetizioni o pleonasmi e sono pertanto da evitare? 1) Il suo commento è di per sé già eloquente. 2) Te l’ho già detto prima. 3) Risolvere definitivamente il problema. 4)…
Indicativo imperfetto nella protasi del periodo ipotetico
QUESITO: Ho un dubbio riguardo a questa frase: “Se stavi a casa tua, tutto questo non sarebbe accaduto”. Con il se l’imperfetto è assolutamente vietato? Devo per forza dire se fossi stato? RISPOSTA: L’indicativo imperfetto può essere usato…