C’entrare, centrare o entrarci?

QUESITO: Durante una passeggiata con un amico notiamo dei tetti ricoperti di muschi e licheni. Mi viene spontaneo dire: «Deve c’entrare l’umidità». Il mio amico sostiene che si debba dire: «Deve entrarci l’umidità». In entrambi…

“Cosa” con valore di connettivo causale

QUESITO: 1) «Cosa disturbi Marco alle 6 di mattina?»; 2) «Cosa disturbi Marco a fare alle 6 di mattina» / «Cosa disturbi a fare Marco alle 6 di mattina?». Nel loro significato originale, Cosa avrebbe…

Usi, funzioni e posizione del clitico ci

QUESITO: Interrogandomi sulla correttezza (o meno) di questa frase: «Vogliamo conoscerlo meglio? Usciamoci a cena», mi sono sorte un po’ di domande sull’uso del pronome clitico ci in posizione enclitica e con funzione grammaticale di…

Ausiliari con verbi meteorologici

QUESITO: Qual è l’uso attuale degli ausiliari con verbi come piovere, nevicare, ecc.? Si applica ancora la differenza tra un ausiliare e l’altro? C’è una predominanza?   RISPOSTA: Da tempo ormai entrambi gli ausiliari sono…

Sapere e non sapere + indicativo o congiuntivo?

QUESITO: Mi trovo in difficoltà a capire a fondo un argomento di grammatica italiana. Sono incappata in alcune ambiguità legate all’uso di sapere per esprimere che si è al corrente (o non si è al…

Come / come se / come a

QUESITO: «Sentiva il cuore batter piano, come non volesse / come se non volesse / come a non voler». Qual è esatta?   RISPOSTA: In teoria le frasi proposte (ovvero le subordinate comparative ipotetiche introdotte…

Ce ne corre

QUESITO: Vorrei gentilmente un chiarimento in merito all’espressione «ce ne corre». Segnalo un esempio: «Siamo sotto di tre gol, pareggiare è possibile, ma da qui a ribaltare il risultato e vincere ce ne corre». La…

“Numero di incidenti” o “d’incidenti”

QUESITO: L’elisione è richiesta, spesso, dopo la preposizione di seguita da un termine iniziante per vocale: d’acqua (o di acqua), d’erba (o di erba), lezione d’inglese (o di inglese). Ma se il termine che segue…

“Anzitutto” o “innanzitutto”?

QUESITO: C’è una differenza tra anzitutto e innanzitutto? Se sì, si potrebbe chiarire con degli esempi?   RISPOSTA: Gli avverbi anzitutto e innanzitutto si distinguono perché il primo è meno formale del secondo. Dal punto…

Ancora su ringraziare per + infinito

QUESITO: Ho letto la vostra risposta ad un lettore in cui affermavate che è scorretto dire “la ringrazio per informarmi”, data la mancata corrispondenza fra il soggetto della reggente e quello dell’infinitiva. Questa affermazione mi…

“Arriveranno un sacco di persone”?

QUESITO: Quali fra le due affermazioni seguenti è grammaticalmente corretta? Arriverà un sacco di persone. Arriveranno un sacco di persone.   RISPOSTA: Entrambe le soluzioni sono accettabili, ma la prima è più formale. La norma…

“Assessore al ramo”

QUESITO: La dicitura Al Sig. Assessore al ramo in una nota di trasmissione interna è corretta per indicare il destinatario quando si tratta di un assessore con deleghe inerenti all’argomento della nota?   RISPOSTA: In…

Il passato remoto nella proposizione oggettiva

QUESITO: È corretto l’uso del verbo nella frase seguente? “Mi ricordo che l’anno scorso faceste voi l’atto di nomina”.   RISPOSTA: La soluzione del passato remoto (faceste) nella proposizione oggettiva è accettabile, ma è meno…

Storia e uso di “approcciare”

QUESITO: Ho un dubbio in merito all’uso di approcciare nelle seguenti frasi: “Ammiro il modo in cui hai approcciato le persone sconosciute”; “Ammiro il modo con cui ti sei approcciato alle persone sconosciute”. Qual è…

“Cosa ti sei perso!”

QUESITO: Nelle frasi “Cosa ti sei perso!” e “Cosa hai perso!” i verbi perdere e perdersi sono intercambiabili nel significato di ‘non aver potuto assistere, presenziare e/o essere presente’? In più in “Cosa ti sei…

Congiuntivo imperfetto esortativo

QUESITO: La forma facessero è corretta nella seguente frase? “Quelle persone non hanno fatto la spesa: la facessero!”.   RISPOSTA: La forma più regolare è la facciano. Il congiuntivo esortativo in italiano standard è, infatti,…