QUESITO: Sull’articolo di fondo di un noto direttore di giornale, pubblicato stamani su un quotidiano a diffusione nazionale, leggo: «è uno dei cardini del pensiero liberale che purtroppo la sinistra fa suo solo quando GLI…
Tag FAQ: Registri
Gli autori della letteratura e la norma grammaticale
QUESITO: Ho una curiosità: com’è la grammatica degli autori della grande letteratura? Si dà il caso di errori ed errorini, o di autori con una minore conoscenza della grammatica rispetto ad altri ma capaci di…
Congiuntivo e punteggiatura
QUESITO: Chiedo cortesemente se le seguenti frasi sono corrette. In questa frase vorrei sapere se va bene la virgola prima della congiunzione o e perché: «Scrivi la frase che più delle altre ti ha emozionato,…
Attrazione modale del congiuntivo
QUESITO: Gradirei sapere quale fra queste due soluzioni espressive è da considerarsi corretta: «Se mi fossi stancata di lui, ciò sarebbe avvenuto per altri motivi e non certo per il fatto che non era (non…
Opacità della comunicazione pubblica
QUESITO: Vorrei che mi aiutaste a comprendere questa frase. È ben formulata? In particolare «entro il termine in cui iniziano le attività formative del semestre» si riferisce alle attività laboratoriali e di tirocinio oppure al…
“Non è né questo né quello” o “Non è questo né quello”?
QUESITO: Ho un dubbio sulla costruzione delle frasi con né. Qual è il costrutto corretto (o più corretto), “Non è né questo né quello” oppure “Non è questo né quello”? RISPOSTA: Entrambe le varianti…
“Andare in duomo” o “andare al duomo”?
QUESITO: Mi chiedevo se ci fosse una forma corretta tra andare in duomo e andare al duomo. Stesso discorso tra andare in mensa e a mensa. So che c’è una differenza tra regioni, ma grammaticalmente…
“Sapere di” seguito da una proposizione
QUESITO: Perché il verbo sapere regge spesso la preposizione di in alcune frasi? “Che ne sanno i giovani adesso di quanto fossimo forti”. La frase “Che ne sanno i giovani adesso quanto fossimo forti” potrebbe…
Complemento di tempo: fissare per o a?
QUESITO: 1) L’appuntamento è stato fissato per il 10 di luglio. 2) L’appuntamento è stato fissato al 10 di luglio. 3) La data di scadenza è stata fissata per il 10 di luglio. 4) La…
Solo, solamente, soltanto
QUESITO: Pongo un quesito di natura lessicale-semantica. Solo e solamente sono parole intercambiabili all’interno di una frase («non gli piace solo il calcio ma anche il ciclismo» / «non gli piace solamente il calcio ma…
Imperfetto di cortesia
QUESITO: Tempo fa ho letto da qualche parte che una frase come «volevo una bottiglia d’acqua», chiesta al bancone di un bar, è una delle possibilità che si possono utilizzare, magari nel caso in cui,…
Varietà o correttezza?
QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti forme sono corrette: 1. Ai giorni d’oggi. 2. Non c’è un momento significativo che ho vissuto/abbia vissuto in questi luoghi. 3. Giornata affaticante. 4. Vicino a lei ci sono…
Indicativo imperfetto ipotetico
QUESITO: Posso considerare le seguenti frasi esempi di periodo ipotetico del terzo tipo ma rese mediante l’uso contemporaneo del doppio imperfetto indicativo? 1) «Se faceva goal veniva giù San Siro» 2) «Se volevo essere solare,…
Ancora su condizionale e congiuntivo nelle interrogative indirette
QUESITO: Qual è la frase corretta? «Mi chiedo se si fosse potuto fare di più» oppure «Mi chiedo se si sarebbe potuto fare di più»? Quali eventuali differenze se entrambe corrette? RISPOSTA: Le…
I verbi dormire e sudare usati transitivamente
QUESITO: Vorrei sapere se queste costruzioni sono corrette. «Dormo ancore le mie sette ore, è solo che le dormo in un orario diverso dal tuo» (da un romanzo di Leonard Cohen, di cui non ricordo…
Indicativo o congiuntivo in un testo giuridico
QUESITO: Desidererei chiedervi se, nella seguente frase, sia corretto usare l’indicativo o il congiuntivo: «Se l’articolo X debba essere interpretato nel senso che, qualora più tratte aeree siano incluse in un’unica prenotazione, ciascuno dei vettori…
“Come” congiunzione subordinante
QUESITO: Per quello che so, in una frase in cui la parte secondaria è introdotta da COME si usa il congiuntivo: «La lettura di questo libro mi ha fatto capire COME la parità tra uomo…
“Ci è” o “c’è”?
QUESITO: Le forme “ci è“ e “c’è“ sono intercambiabili e pertanto equivalenti dal punto di vista del significato e l’unica differenza è legata alla grafia (ci è = senza elisione, desueta e, forse, persino scorretta…