Incisi

QUESITO: [La separazione del soggetto o dell’oggetto dal verbo con una virgola] In presenza di incisi, si tratterebbe comunque di una separazione del verbo da oggetto/soggetto? A) Separare con una virgola il soggetto dal verbo.…

Virgola tra soggetto/oggetto e verbo

QUESITO: Secondo questo articolo è vietato mettere la virgola tra soggetto e verbo e tra oggetto e verbo. Ciò vale anche nel caso di dislocazione del tema e rema e di eventuali focalizzazioni? Faccio degli…

“Sono passati 10 anni…”

QUESITO: “Sono già passati quasi 10 anni che stai vicino a me”. Questo è l’inizio di una canzone scritta pochi mesi prima che un bimbo compia 10 anni: la frase è corretta o c’è uno…

Sarebbe la volta buona che

QUESITO: Mi trovo alle prese con un periodo la cui sintassi mi procura una certa indecisione. Chiedo come al solito il vostro autorevole supporto. «(Se sua madre lo rimproverasse), sarebbe la volta buona che impara/imparerebbe…

Fare prurito o dare prurito?

QUESITO: È più corretto dire «fare prurito» o «dare prurito»?   RISPOSTA: «Dare prurito», stando ai dizionari. L’espressione a verbo supporto dare prurito, equivalente meno formale dei verbi prudere o prurire, è infatti spiegata di…

“Chissà…” quale tipo di proposizione sia?

QUESITO: Nella frase “Chissa che cosa stia/sta facendo” la proposizione introdotta da che cosa è un’interrogativa indiretta? Se sì, qual è il modo verbale corretto (congiuntivo o indicativo)?   RISPOSTA: Sì, è un’interrogativa diretta. Che…

Accordo del verbo al singolare o al plurale

QUESITO: Ho sempre dei dubbi quando si tratta di usare il tempo del verbo. Quando c’è più di un ogni, esempio: «ogni quaderno, ogni penna, ogni matita»: il verbo è al plurale o al singolare?…

C’entrare, centrare o entrarci?

QUESITO: Durante una passeggiata con un amico notiamo dei tetti ricoperti di muschi e licheni. Mi viene spontaneo dire: «Deve c’entrare l’umidità». Il mio amico sostiene che si debba dire: «Deve entrarci l’umidità». In entrambi…

“Cosa” con valore di connettivo causale

QUESITO: 1) «Cosa disturbi Marco alle 6 di mattina?»; 2) «Cosa disturbi Marco a fare alle 6 di mattina» / «Cosa disturbi a fare Marco alle 6 di mattina?». Nel loro significato originale, Cosa avrebbe…

Usi, funzioni e posizione del clitico ci

QUESITO: Interrogandomi sulla correttezza (o meno) di questa frase: «Vogliamo conoscerlo meglio? Usciamoci a cena», mi sono sorte un po’ di domande sull’uso del pronome clitico ci in posizione enclitica e con funzione grammaticale di…

Ausiliari con verbi meteorologici

QUESITO: Qual è l’uso attuale degli ausiliari con verbi come piovere, nevicare, ecc.? Si applica ancora la differenza tra un ausiliare e l’altro? C’è una predominanza?   RISPOSTA: Da tempo ormai entrambi gli ausiliari sono…

Sapere e non sapere + indicativo o congiuntivo?

QUESITO: Mi trovo in difficoltà a capire a fondo un argomento di grammatica italiana. Sono incappata in alcune ambiguità legate all’uso di sapere per esprimere che si è al corrente (o non si è al…

Come / come se / come a

QUESITO: «Sentiva il cuore batter piano, come non volesse / come se non volesse / come a non voler». Qual è esatta?   RISPOSTA: In teoria le frasi proposte (ovvero le subordinate comparative ipotetiche introdotte…

Ce ne corre

QUESITO: Vorrei gentilmente un chiarimento in merito all’espressione «ce ne corre». Segnalo un esempio: «Siamo sotto di tre gol, pareggiare è possibile, ma da qui a ribaltare il risultato e vincere ce ne corre». La…

“Numero di incidenti” o “d’incidenti”

QUESITO: L’elisione è richiesta, spesso, dopo la preposizione di seguita da un termine iniziante per vocale: d’acqua (o di acqua), d’erba (o di erba), lezione d’inglese (o di inglese). Ma se il termine che segue…

“Anzitutto” o “innanzitutto”?

QUESITO: C’è una differenza tra anzitutto e innanzitutto? Se sì, si potrebbe chiarire con degli esempi?   RISPOSTA: Gli avverbi anzitutto e innanzitutto si distinguono perché il primo è meno formale del secondo. Dal punto…

Ancora su ringraziare per + infinito

QUESITO: Ho letto la vostra risposta ad un lettore in cui affermavate che è scorretto dire “la ringrazio per informarmi”, data la mancata corrispondenza fra il soggetto della reggente e quello dell’infinitiva. Questa affermazione mi…