QUESITO: Vorrei approfondire il capitolo della particella si, già analizzata di recente da voi linguisti qui. L’utente ha espresso dubbi molto simili ai miei, che non mi sono mai stancato di consultare le varie grammatiche disponibili…
Tag FAQ: Pronome
Riflessivo o no?
QUESITO: Nella frase “Se Marco volesse inviarci una lettera, lo farebbe senza esitare”, inviarci è un verbo riflessivo? RISPOSTA: No: inviarci è composto da inviare + ci, quindi inviare a noi. Il soggetto del verbo e il complemento oggetto, quindi, corrispondono a due…
Riflessivo, reciproco o soltanto pronominale?
QUESITO: “Ogni giorno i corpi celesti si scontrano formando delle nuvole pronte a schiantarsi sulla terra. I meteoriti si incendiano”. Le forme riflessive si scontrano, schiantarsi e si incendiano sono proprie, reciproche o pronominali? Perché? RISPOSTA: I verbi pronominali,…
Analisi del periodo
QUESITO: Potete verificare se l’analisi dei seguenti periodi è corretta? 1. Il problema dell’inquinamento atmosferico è concentrato soprattutto nelle aree metropolitane (principale) / dove il riscaldamento degli edifici, il traffico e gli impianti industriali hanno effetti dannosi…
Sintagmi sinonimi, pleonasmi e dislocazioni
QUESITO: È vero che posso dire un pane da un chilo e un pane di un chilo? E poi: Finora l’italiano non mi sembrava come lo spagnolo che ha l’uso pleonastico dei pronomi personali. Vorrei chiedere il significato…
Relativi complessi
QUESITO: Hanno archiviato la pratica per coloro il cui adempimento era stato regolarmente soddisfatto. La frase è corretta (coloro il cui adempimento…)? Cerca di pensare a quanti spasimanti molesti dai quali tuo padre ti ha riservato.…
Un “che”, tante funzioni
QUESITO: Leggo su un giornale a diffusione nazionale, nell’articolo di fondo: “… non prendeteci in giro, che non siamo ragazzini …”. Quel che non dovrebbe essere accentato ed avere quindi valore di perché o poiché? Altrimenti, come definire quel che? RISPOSTA: Uno…
“Facciamogli” usare il pronome giusto
QUESITO: “Facciamo la spesa agli anziani” equivale a facciamogli la spesa o a facciamoli la spesa? RISPOSTA: La variante corretta tra le due è facciamogli la spesa. A differenza delle particelle pronominali (tecnicamente chiamate pronomi clitici) mi, ti, ci e vi, che possono fungere…
Il senso della disposizione delle informazioni
QUESITO: Nelle frasi seguenti è stato usato il pronome relativo. C’è qualche differenza logica o di significato? Qual è, tra le due, la soluzione da preferire? 1. Il preside del Liceo è Giovanni, COLUI CHE…
Tra sintassi e testo
QUESITO: Quanti errori ho commesso? 1) La sua spavalderia non gli permetteva di riflettere, di capire che dare libero sfogo agli istinti giovanili fosse una cosa; che [si può eliminare?] agire con sfrontatezza e leggerezza, invece, sarebbe…
Regole di combinazione dei pronomi atoni
QUESITO: Le mie perplessità riguardano l’uso del si combinato con un’altra particella pronominale (mi si, ti si, ci si, vi si, gli si; lo si, le si, le si). Cioè, forme particolari (e forse un po’ anomale) di pronomi combinati in cui l’abbinamento col si presupporrebbe un significato…
La cortesia al plurale
QUESITO: Nella forma di cortesia qual e il pronome indiretto plurale: “Signori, Gli / Vi darò il libro più tardi”? RISPOSTA: Il pronome di cortesia singolare lei (terza persona) coincide, al plurale, con il pronome voi, e…
“Dentro di sé” o “di lui”?
QUESITO: Ho letto la frase “Matthew sentì crescere dentro di lui”, che mi lascia dubbiosa circa la sua validità. Dato che il pronome lui rimanda al soggetto, non sarebbe stato il caso di procedere con la scelta di sé? “Matthew…
Problemi di “ne”
QUESITO: In questa frase è meglio usare il passato prossimo? “Hai visto il giallo di ieri sera? È stato / era fantastico!” Inoltre vorrei chiedere se a questa domanda tutt’e due le risposte sono giuste: “C’è un…
Pronomi, preposizioni e affini
QUESITO: Vi pongo alcuni dubbi e spero che possiate chiarirmeli. 1. Dire a loro oppure dire loro? 2. “Cara Lucia, come stai? E il piccolo Luca?” Riguardo a questa frase chiedo se è corretta così com’è scritta. 3.…
“A me mi piace”?
QUESITO: Si può dire “a me mi piace”? RISPOSTA: In contesti formali, soprattutto scritti, è da evitare, perché pleonastico (lo stesso pronome è ripetuto, sebbene in forma diversa, due volte). Nella lingua d’uso comune,…
Come rivolgersi a un re
QUESITO: Sarò molto grato se Loro potranno aiutarmi e spiegare quando si usano agg. poss. Sua, Vostra, Loro in formule di cortesia e di cerimoniale. Nel Vocabolario online (http://www.treccani.it/vocabolario/maesta) ho trovato la seguente spiegazione: Maestà… 2. a. Titolo e appellativo…
Le interrogative dirette
QUESITO: Ho una domanda sulla possibilità di poter eseguire l’analisi logica nelle frasi interrogative. Cioè se scrivo: “La politica a chi piace?” , “a chi” è un complemento di termine, oppure non è possibile l’analisi? RISPOSTA:…