QUESITO: A proposito dell’eterno dualismo si passivante / si impersonale, ampiamente discusso in precedenti occasioni, vi domando se, in presenza di una doppia particella pronominale all’interno di un periodo, si sceglie, di preferenza, l’una o l’altra costruzione: “Da anziani, ci si dimentica /…
Tag FAQ: Pronome
Futuro o condizionale
QUESITO: Quale forme sono corrette? 1. Nonostante i nostri atteggiamenti da onnipotenti non potremmo / potremo mai fare a meno degli altri organismi del mondo vegetale e animale. 2. Dedichiamoli pure le attenzioni che meritano; magari…
“Gli / le” o “ne”? Non è una scelta facile
QUESITO: Gli esempi sotto riportati sono intercambiabili, nonostante qualche sfumatura di significato tra l’uno e l’altro? E soprattutto sono validi? Alle volte mi trovo alle prese con tali opzioni e sono indecisa su quale preferire per scrivere…
La “cui” risposta o la risposta “di cui”
QUESITO: La proposizione “Un fenomeno delle cui cause non si ha conoscenza” (inteso pressappoco come “non si ha conoscenza delle cause del fenomeno”) è ben formata? RISPOSTA: Sì. Il pronome cui inserito tra l’articolo determinativo e il…
“Ne” chiariamo l’uso
QUESITO: Vorrei approfondire le applicazioni d’uso del pronome ne. Esso può riferirsi a soggetti o complementi collocati in un periodo precedente già concluso o, in generale, a soggetti e complementi, per così dire, distanti? Oppure, per evitare…
Ci penso e ci ripenso: le costruzioni del verbo “pensare”
QUESITO: Egregio professore, un mio conoscente tedesco mi ha chiesto perché si dice “Penso a Maria”, ma, sempre in riferimento a Maria, si dice “La penso”. Dativo o accusativo? Grazie. DOMANDA: Il verbo pensare è ricco…
Non è possibile “starsene” tranquilli con i verbi pronominali
QUESITO: Come spiegare il valore della particella pronominale (o avverbio di luogo?) ne nella seguente frase: “Starsene tranquilli su una poltrona”? Se dico “Me ne vado” è tutto chiaro: il ne significa ‘da qui’, ma nella succitata frase non ne colgo il…
Una questione impersonale
QUESITO: Non so perché ma questa frase mi suona strana: “Quando si è diventati vegetariani non ci si crede di aver mangiato cadaveri per tutta la vita”. RISPOSTA: La frase è ben formata. La sensazione…
Che cos’altro vorresti mettere?
QUESITO: La frase “Ho cambiato qualche foto, anche se avrei voluto mettere altre” è corretta? RISPOSTA: Nella sua frase c’è un unico problema, che riguarda il riferimento del pronome indefinito altre. Il significato generico di…
Ogni cosa al posto, al tempo e alla persona giusta
QUESITO: In molte opere narrative ho rilevato l’impiego di aggettivi e avverbi (richiamando alla memoria ricordi scolastici, azzarderei a definirli deittici) che i vari scriventi hanno inserito in contesti passati anziché contemporanei. Gradirei ricevere la vostra autorevole posizione al…
“Lei”, “voi”, “loro”
QUESITO: Riflettevo nei giorni scorsi circa l’esistenza in italiano del verbo riflessivo masterizzarsi per indicare il conseguimento del titolo di master universitario. Una frase esemplificativa a riguardo potrebbe essere la seguente: “Mi sono masterizzata l’anno scorso all’Università di…
“Quel ragazzo che parlava a vanvera” o “Quel ragazzo, che parlava a vanvera”?
QUESITO: Nella frase “Marco era accanto a Riccardo, che parlava a vanvera”, la subordinata è collegata al soggetto o al complemento? La virgola (sia se presente, come nell’esempio, sia se assente) è determinante per caratterizzare la…
Pronome numerale
QUESITO: Buongiorno, nella seguente frase: “Aprile è il quarto mese dell’anno, maggio è il quinto”, il quinto è pronome o sostantivo? Io sono più orientata per il sostantivo. RISPOSTA: Nel suo caso il numerale è un…
Quale pronome atono per “noi”?
QUESITO: Nella risposta a uno dei quesiti pubblicati, il 2800189 in specie, se ho ben compreso, consigliate l’uso del si quando la costruzione sia impersonale (“sarebbe bello incontrarsi”); vi domando se in tutti quei casi in cui il pronome noi (espresso o…
La difficile posizione di “né”
QUESITO: Il periodo: “Non c’è niente di anomalo (né) nel rapporto con le cose né in quello con le persone” si sarebbe potuto scrivere anche così: “Non c’è niente di anomalo nel rapporto né con…
“Il primo” nome o pronome?
QUESITO: Nella frase “Il mio banco è il primo a destra, quello di Giovanni il secondo” il numerale primo è da considerarsi aggettivo o pronome? RISPOSTA: Essendo preceduti da articoli, né primo né secondo possono essere considerati semplici aggettivi. Non possono…
Un pronome che preferisce il maschile
QUESITO: Vi pongo un quesito relativo alla declinazione dei pronomi reciproci l’un l’altro e derivati. Quando ci si riferisce a soggetti maschili, il problema, almeno per me, non sussiste; la questione si complica in presenza di soggetti femminili o misti.…
Allegria con ambiguità
QUESITO: Nella frase “quando le ha telefonato era allegro”, allegro può riferirsi sia alla persona che telefona, sia a quella a cui si telefona? RISPOSTA: Nella sua frase il pronome le, femminile, impedisce la concordanza con l’aggettivo maschile allegro. Se…