QUESITO: In questa frase è meglio usare il passato prossimo? “Hai visto il giallo di ieri sera? È stato / era fantastico!” Inoltre vorrei chiedere se a questa domanda tutt’e due le risposte sono giuste: “C’è un…
Tag FAQ: Pronome
Pronomi, preposizioni e affini
QUESITO: Vi pongo alcuni dubbi e spero che possiate chiarirmeli. 1. Dire a loro oppure dire loro? 2. “Cara Lucia, come stai? E il piccolo Luca?” Riguardo a questa frase chiedo se è corretta così com’è scritta. 3.…
“A me mi piace”?
QUESITO: Si può dire “a me mi piace”? RISPOSTA: In contesti formali, soprattutto scritti, è da evitare, perché pleonastico (lo stesso pronome è ripetuto, sebbene in forma diversa, due volte). Nella lingua d’uso comune,…
Come rivolgersi a un re
QUESITO: Sarò molto grato se Loro potranno aiutarmi e spiegare quando si usano agg. poss. Sua, Vostra, Loro in formule di cortesia e di cerimoniale. Nel Vocabolario online (http://www.treccani.it/vocabolario/maesta) ho trovato la seguente spiegazione: Maestà… 2. a. Titolo e appellativo…
Le interrogative dirette
QUESITO: Ho una domanda sulla possibilità di poter eseguire l’analisi logica nelle frasi interrogative. Cioè se scrivo: “La politica a chi piace?” , “a chi” è un complemento di termine, oppure non è possibile l’analisi? RISPOSTA:…
Dove “si ci” trova il pronome?
QUESITO: L’avverbio di luogo ci sostituisce il luogo. Ad esempio: “- ti trovi bene a Firenze? – Sì, mi ci trovo bene”. Coniughiamo le prime tre persone: Io mi ci trovo bene. Tu ti ci trovi bene. Lui / lei ci…
Come funzionano i riflessivi
QUESITO: Vorrei chiedere il Suo aiuto a propositi dei pronomi riflessivi. 1. Quali sono le forme toniche: me, te, sé, noi, voi, sé? 2. È obbligatorio mettere la parola stesso? “Lavo me” o “Lavo me stessa”? 3. È riflessiva la forma “mi compro il vestito”?…
Le tante facce di “ci”
QUESITO: Vorrei chiedere che in queste frasi la particella ci ha valore avverbiale o idiomatico: 1. Per cuocere la pasta al dente CI vogliono 8-10 minuti. 2. Per arrivare in centro con l’autobus CI metto venti minuti. 3. Ieri…
“Guadagnare” o “guadagnarci”?
QUESITO: Vorrei chiedere qualcosa sull’uso del verbo guadagnare con il pronome ci. Perché si dice: “Cosa ci guadagni a comportarti così male?”; perché si usa il pronome ci? È obbligatorio? E cosa significa la frase cosi? RISPOSTA: Il pronome atono ci in guadagnarci può avere…
Ancora sull’uso del ne: con o senza accordo del participio passato con l’oggetto?
QUESITO: Facendo un piccolo ritorno all’uso di NE vorrei chiedere se queste forme sono giuste con l’accordo e se esso *è obbligatorio*: Come sono i libri di Moravia? Buonissimi! Ne ho letto uno. Ne ho letti…
Considerazioni conclusive e riassuntive sull’accordo con il ne partitivo
QUESITO: Provo a riassumere le cose: Con l’avverbio NE e obbligatorio la concordanza se c’e solo un pronome indefinito o un numerale: Delle banane ho comprata una/ho comprate due/ ho comprate molte, parecchie. Ma se c’e…
Ancora sull’accordo con “ne”
QUESITO: Vorrei chiedere qualcosa sull’uso del pronome ne. Come si sa, si può concordarlo sia con il sostantivo sia con la quantità: “Delle caramelle ne ho comprate tre / ne ho comprati due chili”. Mi pare che anche le…
Te o tu come soggetto?
QUESITO: Credo che in tutta Italia si dica: ” Anche te” invece di “Anche tu”. Esempi: ” Vai a Parigi? Anche te?” Verrai anche te stasera? ” Ora ti ci metti anche te”. Credo che sia…
Che pronome è tutt’e due?
QUESITO: “Tutt’e due” si può ritenere un pronome personale, dato che contiene un indefinito ma anche un aggettivo numerate? RISPOSTA: Tutti e due = entrambi non è pronome personale, bensì pronome (o aggettivo, se seguito da un nome)…
Chi è “lui”?
QUESITO: Nella frase “Marco pensò a cose che solo lui poteva sapere”, vuoi per l’assenza di altre persone, vuoi per il contesto testuale, è chiaro che il pronome lui si riferisca al soggetto, cioè Marco. Ma in un esempio come…
Maiuscola deferente
QUESITO: I pronomi della forma di cortesia si scrivono con la maiuscola. Ma l’uso attuale della lingua non segue questa regola: è così? RISPOSTA: I pronomi personali maiuscoli sono molto formali. In passato erano molto comuni;…
“Avvisami, così inserisco la virgola”
QUESITO: Nella frase “Se ti vengono in mente altre mete avvisami, così mi attivo per la ricerca”, vorrei sapere se prima di avvisami bisogna inserire la virgola. Inoltre, nello scritto è meglio usare la forma Mi sono ricordato, oppure ricordo?…
Costruzioni e analisi di “vederci” e “incontrarsi”
QUESITO: In analisi logica e grammaticale, come si analizza ci nelle espressioni: “CI incontreremo alle 16?”, “CI vedremo alle 16”? I verbi incontrarsi e vedersi vanno considerati transitivi o intransitivi? RISPOSTA: Si tratta di un pronome personale atono, anche detto particella pronominale.…