QUESITO: Domando se le preposizioni che introducono certi cognomi debbano essere scritte con la prima lettera maiuscola, al pari della seconda parte del cognome stesso. Non mi pare che ci sia una regola codificata, almeno…
Tag FAQ: Nome
“Maschera di carnevale” o “maschera da carnevale”
QUESITO: Mi capita di leggere in giro maschera di carnevale ma anche maschera da carnevale: volevo sapere se solo una di queste versioni è corretta o si possono usare entrambe. RISPOSTA: Si possono usare…
“Le democrazie inglesi e francesi”?
QUESITO: In un articolo di un noto giornalista pubblicato oggi sul più diffuso quotidiano italiano leggo: “Fino al 1945 c’erano potenze europee in guerra tra di loro, divise anche dalla forma politica: le democrazie inglesi…
“Andare in duomo” o “andare al duomo”?
QUESITO: Mi chiedevo se ci fosse una forma corretta tra andare in duomo e andare al duomo. Stesso discorso tra andare in mensa e a mensa. So che c’è una differenza tra regioni, ma grammaticalmente…
“Politica” o “politico”?
QUESITO: In riferimento ad una donna è corretto dire “politica”: “Francesca è una politica in gamba” oppure è preferibile lasciare il sostantivo invariato: “Francesca è un politico in gamba”? RISPOSTA: Il femminile politica, pur…
Varietà o correttezza?
QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti forme sono corrette: 1. Ai giorni d’oggi. 2. Non c’è un momento significativo che ho vissuto/abbia vissuto in questi luoghi. 3. Giornata affaticante. 4. Vicino a lei ci sono…
Maiuscole
QUESITO: Sempre più spesso riscontro una vera e propria anarchia nell’uso del maiuscolo. Anche nei testi dei quotidiani (quasi mai nei libri) a mio parere c’è un eccessivo impiego delle lettere maiuscole principalmente nelle cariche…
Analisi del periodo e subordinate relative
QUESITO: Qual è la corretta analisi del periodo della frase: «Quelli che arrivano salutano ma fuori lo spettacolo non è ancora iniziato»? Inoltre, «quelli che arrivano» a quale classe flessiva appartiene, facendo riferimento alla classificazione…
Plurale di “stomaco”
QUESITO: Vorrei chiedervi se è ammesso un doppio plurale per la parola stomaco. RISPOSTA: Sì, sono ammessi i plurali stomaci e stomachi. Nei nomi in –co e –go, la forma plurale si comporta, tendenzialmente,…
Espressioni idiomatiche, ovvero modi di dire
QUESITO: Espressioni come «lasciare in tredici», «rimanere di sasso», «tagliare la testa al toro» possono essere considerate degli idiotismi? RISPOSTA: Sì, ma sarebbe meglio (cioè più comune e trasparente) definirli espressioni idiomatiche, cioè «locuzioni…
Accordo del verbo con il partitivo
QUESITO: Come si fa la concordanza con un sostantivo al plurale con l’articolo partitivo? Non si fa/fanno dei regali ai medici. Si costruiscono dei nuovi appartamenti. RISPOSTA: Nelle due frasi si usa il si…
L’accordo con un soggetto composto da più nomi al singolare
QUESITO: Per il mio lavoro di traduttrice mi avvalgo spesso dell’assistenza di ChatGPT e di Claude, ma talvolta capita che i due sistemi mi forniscano risposte opposte, come è successo anche in questo caso. Per…
Daspo
QUESITO: La parola Daspo può essere usata solo in ambito sportivo? RISPOSTA: L’acronimo Daspo, o D.A.SPO, nasce in ambito sportivo e si scioglie come Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive. Tuttavia, negli ultimi anni…
Un nonnulla
QUESITO: Leggo stamattina da un giornale: “Di quel Partito rimane davvero un nonnulla”. Il giornalista intendeva dire che quel Partito si è fortemente trasformato. A me sembra che in questo caso nonnulla sia male utilizzato.…
L’iniziale minuscola dei nomi propri nei cartelli stradali
QUESITO: Perché nei cartelli stradali indicanti le vie il più delle volte i nomi propri sono scritti in minuscolo? RISPOSTA: I nomi propri nei cartelli di denominazione delle strade sono scritti spesso con l’iniziale…
I nomi dei giorni della settimana e dei mesi sono comuni o propri?
QUESITO: I nomi dei mesi dell’anno e i nomi dei giorni della settimana sono comuni o propri? RISPOSTA: Sono nomi comuni, e vanno, pertanto, scritti con l’iniziale minuscola. Indicano, infatti, una classe di individui,…
“Lo ascensore” o “la ascensore”
QUESITO: Il sostantivo ascensore è maschile o femminile? e quindi si dirà “È rotta l’ascensore” o “È rotto l’ascensore”? RISPOSTA: Ascensore è inequivocabilmente maschile in italiano standard; quindi l’ascensore è rotto. In alcune varietà…
“Non solo”… “ma anche”
QUESITO: Quale forma è preferibile per questa frase? “Ciò ci fa intuire non solo la sua importanza culturale ma anche socio-politica” oppure “Ciò ci fa intuire non solo la sua importanza culturale ma anche QUELLA…