“Fare un progresso”

QUESITO: Stando agli esempi riportati nei dizionari che ho consultato, la locuzione fare progresso sembra non essere contemplata. Ho notato però che in alcuni libri (anche di recente pubblicazione) si trovano anche espressioni del tipo…

Storia e uso di “approcciare”

QUESITO: Ho un dubbio in merito all’uso di approcciare nelle seguenti frasi: “Ammiro il modo in cui hai approcciato le persone sconosciute”; “Ammiro il modo con cui ti sei approcciato alle persone sconosciute”. Qual è…

L’articolo davanti alle parole che non sono nomi

QUESITO: Nei casi sotto indicati, gli articoli inseriti tra parentesi possono essere adoperati per sostantivizzare i termini successivi, creando così una costruzione grammaticale? 1. Non si capisce (il) perché. 2. (Il) parlare con gli altri…

“Milano e Roma” è un sintagma nominale?

QUESITO: Milano e Roma può essere considerato un sintagma nominale?   RISPOSTA: Dipende dalla funzione del gruppo di parole nella frase. In una frase come “Milano e Roma sono le città maggiori d’Italia”, Milano e Roma…

Fatica con gioia?

QUESITO: Ho appena concluso la mia prima vacanza da madre con due gemelli di 6 mesi e pensavo che la parola Vacanza per la sua origine di “vacuo” non si sposa bene con la mia…

L’articolo con i nomi degli Stati

QUESITO: Mi chiedo sempre se ci sia una regola grammaticale per sapere se e quando si usa l’articolo determinativo con il nome di un Paese.   RISPOSTA: Come già spiegato qui, in italiano i nomi…

Maiuscola o minuscola nei cognomi e nei soprannomi

QUESITO: Domando se le preposizioni che introducono certi cognomi debbano essere scritte con la prima lettera maiuscola, al pari della seconda parte del cognome stesso. Non mi pare che ci sia una regola codificata, almeno…

“Le democrazie inglesi e francesi”?

QUESITO: In un articolo di un noto giornalista pubblicato oggi sul più diffuso quotidiano italiano leggo: “Fino al 1945 c’erano potenze europee in guerra tra di loro, divise anche dalla forma politica: le democrazie inglesi…

“Andare in duomo” o “andare al duomo”?

QUESITO: Mi chiedevo se ci fosse una forma corretta tra andare in duomo e andare al duomo. Stesso discorso tra andare in mensa e a mensa. So che c’è una differenza tra regioni, ma grammaticalmente…

“Politica” o “politico”?

QUESITO: In riferimento ad una donna è corretto dire “politica”: “Francesca è una politica in gamba” oppure è preferibile lasciare il sostantivo invariato: “Francesca è un politico in gamba”?   RISPOSTA: Il femminile politica, pur…

Varietà o correttezza?

QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti forme sono corrette: 1. Ai giorni d’oggi. 2. Non c’è un momento significativo che ho vissuto/abbia vissuto in questi luoghi. 3. Giornata affaticante. 4. Vicino a lei ci sono…

Maiuscole

QUESITO: Sempre più spesso riscontro una vera e propria anarchia nell’uso del maiuscolo. Anche nei testi dei quotidiani (quasi mai nei libri) a mio parere c’è un eccessivo impiego delle lettere maiuscole principalmente nelle cariche…

Analisi del periodo e subordinate relative

QUESITO: Qual è la corretta analisi del periodo della frase: «Quelli che arrivano salutano ma fuori lo spettacolo non è ancora iniziato»? Inoltre, «quelli che arrivano» a quale classe flessiva appartiene, facendo riferimento alla classificazione…

Plurale di “stomaco”

QUESITO: Vorrei chiedervi se è ammesso un doppio plurale per la parola stomaco.   RISPOSTA: Sì, sono ammessi i plurali stomaci e stomachi. Nei nomi in –co e –go, la forma plurale si comporta, tendenzialmente,…

Espressioni idiomatiche, ovvero modi di dire

QUESITO: Espressioni come «lasciare in tredici», «rimanere di sasso», «tagliare la testa al toro» possono essere considerate degli idiotismi?   RISPOSTA: Sì, ma sarebbe meglio (cioè più comune e trasparente) definirli espressioni idiomatiche, cioè «locuzioni…