Deonimici e antonomasie

QUESITO: Qual è la differenza tra “antonomasia” e “denomastico”? Ad esempio, “luddismo”, “galateo”, “mecenate”… sono denomastici oppure antonomasie?   RISPOSTA: Un “deonomastico”, o “deonimico”, è un nome comune derivato da un nome proprio. Questo passaggio…

“Crocchini” per gatti?

QUESITO: Leggendo la risposta sui termini croccantino e crocchetta non sono riuscito a trovare la forma che ho sentito diverse volte: crocchini. Esempio: “Ho comperato i crocchini per il gatto”. Può considerarsi una forma errata oppure un mutamento linguistico?   RISPOSTA:…

Il nome “lasagna”

QUESITO: Vorrei sapere, cortesemente, se lasagne è un nome comune o proprio.   RISPOSTA: Lasagna (nei vocabolari questa parola è messa a lemma al singolare) è un nome comune che indica un tipo di pasta…

L’accordo del pronome

QUESITO: Ho letto la risposta su come accordare l’aggettivo con la parola notaio nel caso in cui il notaio è una donna. Tuttavia, non sono sicura come mi devo comportare (facendo una traduzione) nella stessa situazione (il notaio è…

Scorso, prossimo e articolo con i giorni della settimana

QUESITO: In vita ho sempre detto indistintamente: A) Lunedì prossimo. B) Il lunedì prossimo. C) Il prossimo lunedì. Mentre ho sempre visto come errore: D) Prossimo lunedì. Qualche giorno fa, durante una discussione, mi è…

Come analizzare le costruzioni a verbo supporto

QUESITO: L’analisi logica delle seguenti frasi è corretta? “Sono stato sottoposto a visita medica”. Sono stato sottoposto = predicato verbale; a visita medica: complemento predicativo del soggetto (o di fine). “La casa è in fiamme”.…

Soggetto singolare o plurale?

QUESITO: La frase “Dove è finito il nostro scrupolo e professionalità” è corretta? Ma se ci attenessimo alla regola che vuole il verbo ed eventuali parti variabili al plurale per il numero plurale (“Dove sono…

Una “situazione” lessicale

QUESITO: Gradirei sapere se è corretto definire col termine situazione l’immagine di una foto che riproduce una realtà urbana del passato. Esempio: “Ricordo vagamente la situazione fissata da questa fotografia”.   RISPOSTA: Certamente. Il sostantivo…

Chiesa, moschea e sinagoga

QUESITO: In diversi dizionari on line ho trovato come sinonimo di sinagoga il termine Chiesa. Il sito Virgilio sapere Sinonimi mette come sinonimo di moschea chiesa musulmana. Volevo sapere se il termine chiesa può essere…

“Nome” è concreto o astratto?

QUESITO: Ho un dubbio sull’analisi grammaticale di un nome. Nella frase “I gatti si riunirono e decisero quale nome dare alla gabbianella”, il sostantivo nome è concreto o astratto?   RISPOSTA: La distinzione tra nomi concreti e…

La forma dell’articolo

QUESITO: Perché a volte l’articolo si concorda con l’aggettivo (ovvero con la parola che lo segue)? Ad esempio: il tuo amico invece di lo tuo amico, l’ultimo compito da fare invece di il ultimo compito da fare. Si concorda così per…

Il genere e l’accordo del notaio

QUESITO: Il mio notaio è una donna, ma preferisce essere chiamata notaio anziché notaia. Come devo accordare l’aggettivo quando mi riferisco a lei? È corretto dire “Il mio notaio è bravissimA / preparatissimA” o devo usare sempre e…

L’articolo negli elenchi

QUESITO: In qualche reminiscenza della mia memoria era presente la regola per cui in un elenco si debba mettere solo il primo articolo e i successivi si omettono. Può essere che fosse riferito solo al…

Virgola nella data?

QUESITO: In italiano, se scriviamo la data, per esempio: Lunedì 18 maggio 2024 dopo lunedì si mette la virgola?   RISPOSTA: Non c’è una regola codificata per questo caso. Procedendo per analogia, potremmo assimilare la…

Essere concepito da: uso delle preposizioni

QUESITO: Nel Credo si dice:  «Il quale fu concepito DI spirito santo nacque da Maria Vergine»; sono corrette o sbagliate e perché? «Fu concepito Di spirito santo», oppure «dello Spirito santo», «da spirito santo», o…

Accordo dell’aggettivo preposto al soggetto

QUESITO: Una frase come “Nessuna parola, fatto o azione mi hanno ferito” è corretta? Si può concordare l’aggettivo indefinito solo con il nome più vicino?   RISPOSTA: L’accordo tra un aggettivo preposto e un soggetto…

Domande di “sprone”

QUESITO: Ho sempre detto, e credo anche scritto sprono, inteso come sostantivo, sinonimo di stimolo. Poi, di recente, un amico mi ha detto che non ha mai sentito sprono ma solo sprone. Ho cercato un…

Tra “ipotesi” e “illazione”

QUESITO: Ritengo che il termine ipotesi si riferisca ad un contenuto, oggettivamente incerto, che viene dato come puramente possibile anche dal parlante, mentre i vocaboli arbitrario e illazione (che considererei sinonimi) definiscano un’affermazione data erroneamente come certa dal parlante, pur essendo…