Daspo

QUESITO: La parola Daspo può essere usata solo in ambito sportivo?   RISPOSTA: L’acronimo Daspo, o D.A.SPO, nasce in ambito sportivo e si scioglie come Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive. Tuttavia, negli ultimi anni…

Un nonnulla

QUESITO: Leggo stamattina da un giornale: “Di quel Partito rimane davvero un nonnulla”. Il giornalista intendeva dire che quel Partito si è fortemente trasformato. A me sembra che in questo caso nonnulla sia male utilizzato.…

“Lo ascensore” o “la ascensore”

QUESITO: Il sostantivo ascensore è maschile o femminile? e quindi si dirà “È rotta l’ascensore” o “È rotto l’ascensore”?   RISPOSTA: Ascensore è inequivocabilmente maschile in italiano standard; quindi l’ascensore è rotto. In alcune varietà…

“Non solo”… “ma anche”

QUESITO: Quale forma è preferibile per questa frase? “Ciò ci fa intuire non solo la sua importanza culturale ma anche socio-politica” oppure “Ciò ci fa intuire non solo la sua importanza culturale ma anche QUELLA…

Concordanza di genere e numero e maschile sovraesteso

QUESITO: Vi presento due costruzioni su cui verte il mio dubbio di accordo delle parti variabili. «Ogni dubbio e ogni perplessità è lecita» (accordo con l’ultimo nome, femminile) / «sono leciti» (accordo con entrambi i…

Punteggiatura e altri consigli sulla scrittura

QUESITO: Chiedo, cortesemente se la forma dei seguenti periodi è corretta: Cari genitori, la mia generazione è nata con internet, tuttavia, in seguito all’utilizzo definito da voi “eccessivo”, avete deciso che io debba usarlo solo…

Bracci o braccioli della poltrona?

QUESITO: È corretta la forma «bracci di una poltrona», «bracci di una sedia» oppure è preferibile il termine «braccioli»?   RISPOSTA: È senza dubbio preferibile bracciolo, come registrano i dizionari. Va detto però che la…

Infinitive e infiniti sostantivati

QUESITO: Tra gli elementi che rendono sostantivato un infinito figura l’articolo; leggo però che l’articolo può essere anche omesso. Ma allora come distinguere tra una frase con infinito sostantivato e una subordinata soggettiva? Es. «È…

Significato di struttura

QUESITO: Ho delle incertezze circa l’uso del termine struttura. Questo termine può essere usato in modo generico per definire qualunque cosa anche semplice, cioè non formata da più parti macroscopiche interagenti fra di loro (es.…

Nomi inglesi al plurale o al singolare

QUESITO: I nomi inglesi menzionati al plurale vanno declinati? Faccio degli esempi: «l’elevazione degli standard per l’affidabilità della scienza» o «l’elevazione degli standards per l’affidabilità della scienza»? «Gli stakeholder della società» o «gli stakeholders della…

Che cosa viene dopo “ecco”

QUESITO: Ho dei dubbi sull’utilizzo di queste forme: 1. Prova ne sia che la risposta non è arrivata. VS Prova ne è che la risposta non è arrivata. 2. Ecco per quale motivo le rispondo…

Deonimici e antonomasie

QUESITO: Qual è la differenza tra “antonomasia” e “denomastico”? Ad esempio, “luddismo”, “galateo”, “mecenate”… sono denomastici oppure antonomasie?   RISPOSTA: Un “deonomastico”, o “deonimico”, è un nome comune derivato da un nome proprio. Questo passaggio…

“Crocchini” per gatti?

QUESITO: Leggendo la risposta sui termini croccantino e crocchetta non sono riuscito a trovare la forma che ho sentito diverse volte: crocchini. Esempio: “Ho comperato i crocchini per il gatto”. Può considerarsi una forma errata oppure un mutamento linguistico?   RISPOSTA:…

Il nome “lasagna”

QUESITO: Vorrei sapere, cortesemente, se lasagne è un nome comune o proprio.   RISPOSTA: Lasagna (nei vocabolari questa parola è messa a lemma al singolare) è un nome comune che indica un tipo di pasta…