Congiunzioni correlative

QUESITO: a) “Bisogna sempre impegnarsi, sia che si tratti di lavoro, sia che si tratti di occupazioni extralavorative.“ Per snellire la parte correlativa della frase, mi sono venute in mente alcune soluzioni, che vorrei proporvi…

“Quando” e il condizionale

QUESITO: Nella frase “Sei talmente ingenuo che non ti accorgeresti di essere in una dittatura, nemmeno quando, appeso a testa in giù, CREDERESTI di avere il cielo sotto i tuoi piedi” quando può reggere il condizionale o…

Se + condizionale con valore avversativo

QUESITO: In quali casi è corretto il SE con il condizionale? Es. ‘Se potremmo resistere due giorni senza mangiare, non potremmo fare lo stesso senza bere’ è corretta? Come si chiama, in questo periodo, la…

Uso di senza, di né e riscrittura di testi burocratici

QUESITO: Vorrei inoltrarvi due quesiti. Il primo di questi riguarda la negazione “né”. – La comunicazione potrà essere diffusa entro la fine della settimana, senza però che il suo contenuto sia circolato negli uffici, né…

Stessi verbi, significati e reggenze diversi

QUESITO: È normale che alcuni verbi come constatare, verificare, accertare, appurare reggano ora il congiuntivo ora l’indicativo in funzione dell’azione che veicolano? a) Ho verificato che la casa fosse vuota. (Qui il verbo starebbe a indicare un’azione che non ha ancora…

Relative “improprie”

QUESITO: Nelle seguenti frasi ci sono proposizioni relative; in tutte e tre le frasi c’è la sfumatura di eventualità (e forse ipotetica nella prima): “Si può dire che cosa rischiano i lavoratori che dovessero portare avanti…

La funzione e il valore di “ebbene”

QUESITO: Scrivo per chiedere se, secondo voi, nel contesto della frase sotto riportata la congiunzione ebbene ha più valore avversativo o conclusivo.  “Gli avevo chiesto se poteva farmi un favore, ebbene ha rifiutato”. Io ritengo che abbia più…

Sintassi dei due punti

QUESITO: Ho bisogno di un chiarimento circa l’uso dei due punti e le congiunzioni. Ho letto che i due punti possono svolgere la funzione di connettivo e possono essere usati al posto di congiunzioni dichiarative (infatti,…

Il soggetto della pseudorelativa

QUESITO: Credo sia corretto dire: “Sei tu che mi ispiri”, ma forse è preferibile il verbo in terza persona: “Sei tu che mi ispira”. Quale frase è consigliabile?   RISPOSTA: La difficoltà nella scelta della persona…

Avversativa o copulativa?

QUESITO: Se dico che “per quanti pregi abbia, a Tizio non servono, se essi sono un dono prezioso ma / e nelle sue mani diventano come quel cibo tanto buono che viene gettato nella spazzatura”, a me…

Citazioni senza lettera maiuscola

QUESITO: Mi chiedo se una citazione possa avere o no la maiuscola a seconda di come è scritta. Per esempio: se scrivo: “Qualcuno ha detto: ‘La vita non è aspettare che passi la tempesta, è imparare a…

La preposizione di “dubitare”

QUESITO: Si può dire di dubitare su qualcosa (esempio: dubito sul mio coraggio) o bisogna scegliere la preposizione di?   RISPOSTA: Il verbo dubitare regge la preposizione di (o la congiunzione che se l’elemento retto non è un sintagma ma una proposizione); ammissibili sono locuzioni preposizionali come riguardo…

“Mi piace più di” o “mi piace più che”?

QUESITO: Il comparativo di maggioranza o minoranza con il verbo piacere si forma usando di oppure che?   RISPOSTA: Gli avverbi più e meno che accompagnano il verbo piacere non formano un comparativo, perché non sono uniti a un aggettivo, ma sono comunque seguiti da un…

“Prima che” usi il congiuntivo passato

QUESITO: Gradirei conoscere quali tra le quattro costruzioni – a condizione che siano tutte valide – è da preferire. 1. Prima che i miei nipoti arrivino al mare, noi torneremo a casa. 2. Prima che i…

Che congiunzione o pronome relativo?

QUESITO: Nel periodo “Tale materiale si trova anche in una cartellina che  prenderò io all’ingresso del palazzo e che lascerò in ufficio”, nell’ultima frase è meglio scrivere “e che lascerò in ufficio” oppure “e lascerò in…

“A proposito che”?

QUESITO: Nel parlato si sente dire spesso a proposito che il nostro Andrea va in giro a dire di essere una persona onesta…: quell’a proposito può essere seguito dal che?   RISPOSTA: Attualmente in italiano non esiste la locuzione congiuntiva a proposito…

“Se” causale o ipotetico

QUESITO: Ho un dubbio sulla seguente frase: “Ma se unicredit comprerebbe di mps solo le parti sane, e le parti in perdita deve accollarsele lo Stato, a che serve l’offerta di unicredit?” Chi l’ha scritta…