Complementi o proposizioni?

QUESITO: C’è un libro di testo che propone di analizzare i complementi presenti all’interno di alcune frasi. 1. Avvisaci appena sarai arrivato a casa. 2. Tutti gli insegnanti erano entusiasti della scelta perché la trama era…

Qui si dà una risposta sulla costruzione impersonale

​QUESITO: Vorrei approfondire il capitolo della particella si, già analizzata di recente da voi linguisti qui. L’utente ha espresso dubbi molto simili ai miei, che non mi sono mai stancato di consultare le varie grammatiche disponibili…

Riflessivo o no?

QUESITO: Nella frase “Se Marco volesse inviarci una lettera, lo farebbe senza esitare”, inviarci è un verbo riflessivo?   RISPOSTA: No: inviarci è composto da inviare + ci, quindi inviare a noi. Il soggetto del verbo e il complemento oggetto, quindi, corrispondono a due…

Dal trattino al punto anomalo

QUESITO: vorrei sapere se questo pensierino è scritto correttamente: la vita è un viaggio (che originalità) alla fine del quale, invece di fare le valigie per tornare a casa, lasciamo tutto dov’è e ci spogliamo di…

Riflessivo, reciproco o soltanto pronominale?

QUESITO: “Ogni giorno i corpi celesti si scontrano formando delle nuvole pronte a schiantarsi sulla terra. I meteoriti si incendiano”. Le forme riflessive si scontrano, schiantarsi e si incendiano sono proprie, reciproche o pronominali? Perché?    RISPOSTA: I verbi pronominali,…

Niente virgola tra il predicato e il complemento oggetto

QUESITO: Nella frase “Com’è noto, il codice di procedura penale stabilisce, che il perito solo dopo aver prestato giuramento può…” la virgola tra stabilisce e che a me suona male. Vorrei sapere se è un errore.   RISPOSTA: Sì, è…

“Vicino” aggettivo o avverbio

QUESITO: Nel seguente brano vicino è un aggettivo o un avverbio? Bello di persona, gentile di modi, venne chiamato a Roma, dove il Papa lo volle sempre vicino e gli affidò i lavori più delicati. Forse si tratta di un…

Il complemento “sul vicino”

QUESITO: Nella frase “indagammo sul vicino”, sul vicino è complemento di argomento?   RISPOSTA: Sì: equivale a “Indagammo riguardo al vicino”. Fabio Ruggiano 

“In compresenza di” o “in compresenza con”?

QUESITO: Dopo il termine compresenza si deve usare la preposizione con o di? Per esempio, quale delle due alternative è corretta? 1. Lezioni svolte in compresenza con il docente di cattedra. 2. Lezioni svolte in compresenza del docente di cattedra.…

Un po’ futuro, un po’ ipotesi

QUESITO: Vi propongo due questioni riguardanti la scelta tra i modi indicativo e condizionale. Prima questione. 1a. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non vengo / verrò alla festa. 1b. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non…

“Qualcosa che va preso”

QUESITO: Volevo sapere se è giusto dire “La vita non è qualcosa che merita di essere PRESO sul serio”. Preso si riferisce a qualcosa e quindi va al maschile?   RISPOSTA: Per essere precisi, il soggetto di essere preso è…

Sintagmi sinonimi, pleonasmi e dislocazioni

QUESITO: È vero che posso dire un pane da un chilo e un pane di un chilo? E poi: Finora l’italiano non mi sembrava come lo spagnolo che ha l’uso pleonastico dei pronomi personali. Vorrei chiedere il significato…

Relativi complessi

QUESITO: Hanno archiviato la pratica per coloro il cui adempimento era stato regolarmente soddisfatto. La frase è corretta (coloro il cui adempimento…)? Cerca di pensare a quanti spasimanti molesti dai quali tuo padre ti ha riservato.…

Le forme del secondo termine di paragone

QUESITO: Come posso capire la regola nel caso della comparazione di due avverbi? 1. Elena ha studiato più oggi che ieri.  2. Mario è tornato più stanco di prima.  In queste due frasi si usano…

“Facciamogli” usare il pronome giusto

QUESITO: “Facciamo la spesa agli anziani” equivale a facciamogli la spesa o a facciamoli la spesa?   RISPOSTA: La variante corretta tra le due è facciamogli la spesa. A differenza delle particelle pronominali (tecnicamente chiamate pronomi clitici) mi, ti, ci e vi, che possono fungere…

Espressioni cristallizzate

QUESITO: Posso dire che si studia molto alla scuola?  Si usa in italiano l’espressione il serial televisivo?   RISPOSTA: Alla scuola non è corretto: questo sintagma è fortemente cristallizzato nella forma a scuola (come a casa). Si può usare la preposizione…

Accordo tra soggetto e nome del predicato

QUESITO: Può capitare che il soggetto non concordi nel genere e nel numero con il sostantivo che funge da nome del predicato del predicato nominale?   RISPOSTA: Il soggetto può non concordare con il nome del predicato…

Complemento di modo apparente

QUESITO: Nella frase “Sei elegante come una sposa”, utilizzando l’analisi logica classica, come una sposa potrebbe essere sia complemento di paragone che complemento di modo?   RISPOSTA: Il complemento di modo indica in che modo un’azione è…