Aggettivo o pronome possessivo

QUESITO: Se è vero che le forme dei pronomi possessivi corrispondono a quelle degli aggettivi e sono SEMPRE precedute da articolo, nella frase “Queste penne sono mie” qual è l’analisi grammaticale di mie? RISPOSTA: ​Nella sua frase mie è un…

L’accordo coordinato

QUESITO: La concordanza al plurale maschile dell’aggettivo, in relazione a soggetti o complementi di genere e numero diversi, è applicabile a elementi collegati dalla negazione né o dalla congiunzione o? “Nessuno dispone (né) di competenze né di tempo sufficienti per…

Che complemento è?

QUESITO: Nella frase “Viveva in un palazzo splendente d’avorio e di porpora” i sintagmi “d’avorio” e “di porpora” a quali complementi corrispondono?   RISPOSTA: Nella (abbastanza) inutile tipologia dei complementi, raramente è possibile dare una…

“Senza che” scegliamo il tempo sbagliato

​QUESITO: Quali modi e tempi verbali si devono usare nelle proposizioni introdotte da senza che o dopo che nei periodi che sto per scrivervi? 1) Ho visto il documentario senza che io abbia avuto (avessi / avessi avuto) la possibilità di fare una…

Il soggetto c’è ma non si vede

DOMANDA Gentilissimi professori, sottopongo alla vostra analisi le seguenti frasi lette di recente: a. Proprio ieri mi hanno domandato se era vero che due mesi fa ho incontrato il mio socio. b. L’alunno si è…

Dubbio materiale

QUESITO: Ho il seguente dubbio: è più corretto dire costruzioni in calcestruzzo o di calcestruzzo? Struttura in legno o di legno? Nella mia attività di ingegnere civile ho potuto notare che nei testi normativi (es. Norme Tecniche per le Costruzioni, 2018) prevale l’uso della…

Complementi eventuali

QUESITO: Nella frase: “Eventualmente ti avverto io”, l’avverbio eventualmente che valore ha sul piano dell’analisi logica? Qual è la funzione logica degli avverbi di valutazione (ovviamente, certamente ecc.)? Nella frase “La data del mio esame coincide con quella del mio compleanno”, con…

Un complemento che si distingue

QUESITO: Nella frase “Luca si distingue da Paolo” da Paolo che complemento sarebbe? RISPOSTA: Complemento di allontanamento o separazione.

“Più” o “di più”

QUESITO: Dovendo scrivere una frase informale, tipo: “Di più di tutto ho l’orgoglio”, è scorretto inserire di prima di più? Cioè dovrei scrivere “Più di tutto ho l’orgoglio”, oppure si può accettare anche la frase: “Di più di…

Auguri virgola…

QUESITO: Si dice “Tanti auguri Rosalba!” o “Tanti auguri, Rosalba!”, “Tanti auguri, professoressa!” o “Tanti auguri professoressa!”?   RISPOSTA: Il complemento di vocazione è, in questo caso come in tutti gli altri, tematicamente e prosodicamente…

Fine o esclamazione?

QUESITO: La frase “il libro è un regalo per la città” potrebbe contenere sia un complemento di vantaggio che uno di limitazione? Le espressioni come “per gentilezza”, “per piacere” sono complementi di esclamazione oppure complementi…

Comparativi sintetici

QUESITO: Nella frase: “Maria è più bella oggi di ieri” abbiamo ugualmente un comparativo di maggioranza? Cioè, in questo caso, quali sono i termini di paragone? Anche la frase “Ha bisogno di più entusiasmo” si…

Analisi logica “da sogno”

QUESITO: Nella frase: “Questa è una giornata da sogno”, da sogno è complemento di qualità? Può trovarsi un complemento dopo il predicato nominale? Invece nella frase: “Questa è una giornata da dimenticare”, da dimenticare è una proposizione finale o…

Analisi logica “per intenditori”

QUESITO: La frase “Questo vino è per intenditori” origina un complemento di limitazione, oppure si tratta di un complemento di vantaggio? Forse le etichette dei complementi anche in questi casi non possono soddisfare del tutto.   RISPOSTA: Più…

Lasciamo stare l’analisi logica (per un attimo)

​QUESITO: La frase “Lascialo stare” si può analizzare nel seguente modo: Tu: soggetto sottinteso; lascia stare: predicato verbale; lo: complemento di termine?   RISPOSTA: La costruzione fare oppure lasciare + infinito è detta causativa (e i due verbi sono detti causativi o fattitivi). Tale costruzione…

Per + infinito

QUESITO: Nella frase: “per essere grande di età, sembra più giovane”; ” per essere grande di età “, si può considerare complemento di limitazione?   RISPOSTA: Dato che, nella frase in questione, per regge un verbo,…

Che vuoi tu?

QUESITO: Gent.mo DICO, nella frase “Che  vuoi?”, il pronome interrogativo che svolge la funzione di soggetto. Se dovessi scrivere “Tu che vuoi?” diventa ridondante tu? Oppure cambiano le funzioni nella frase di che? Un cordiale saluto!   RISPOSTA: Nella sua frase il…

Il participio “è ricominciato”

QUESITO: Salve, vorrei sapere se nell’espressione “La scuola è ricominciata” il verbo essere più il participio formano un predicato nominale. Inoltre chiedo: come faccio a capire in modo chiaro quando il participio ha funzione aggettivale o forma, insieme al…