QUESITO: In una frase come “loro si vestono eleganti”, l’aggettivo, che mi pare un avverbio, si concorda con il soggetto o no? RISPOSTA: La frase “loro si vestono eleganti” è corretta, ma informale. Sarebbe più…
Tag FAQ: Analisi logica
La “sua” ambiguità
QUESITO: “Una volta costrinse un suo studente a ripercorrere i suoi passi attraverso l’immensa stazione”. La domanda è questa: l’aggettivo possessivo suoi potrebbe riferirsi allo studente o al maestro in questa frase? Quello che dovrebbe dirimere il dubbio è il…
“Lavorare sull’analisi logica”
QUESITO: Nella frase: “bisogna lavorare su questo fatto”, su questo fatto è un complemento di stato figurato? RISPOSTA: Immagino intenda stato in luogo figurato, ma comunque non credo che sia questo il complemento nel quale rientra questo…
Il soggetto del gerundio
QUESITO: Si può dire una frase così: “Essendoci piaciuto tanto il libro, abbiamo deciso di comprare tutti i libri di questo autore”? RISPOSTA: La frase è corretta. Il gerundio può avere un soggetto (nella sua…
Tra qualità e predicazione
QUESITO: È possibile che tra il complemento di qualità e il complemento predicativo dell’oggetto ci sia poca differenza? Cioè è solo questione di verbo copulativo? Ad esempio, in “i miei amici mi chiamano ‘testa dura’”, testa dura viene considerato complemento predicativo…
Predicativo o copulativo?
QUESITO: Mi sono imbattuta nell’analisi dei complementi predicativi. Tra questi sono compresi oltre ai verbi sembrare, diventare ecc., anche gli appellativi, estimativi, elettivi e effettivi, dunque: Rossi: soggetto è stato eletto: predicato con verbo copulativo (non predicato verbale) preside: complemento…
Pronomi, preposizioni e affini
QUESITO: Vi pongo alcuni dubbi e spero che possiate chiarirmeli. 1. Dire a loro oppure dire loro? 2. “Cara Lucia, come stai? E il piccolo Luca?” Riguardo a questa frase chiedo se è corretta così com’è scritta. 3.…
“Non serve una risposta sulle negazioni?”
QUESITO: Porto alla vostra attenzione alcune frasi negative, o che includono congiunzioni ad esse riconducibili, su cui vertono i miei dubbi. 1. Non si vedeva niente intorno: né ombrelloni e lettini, né bagnanti, né barche…
“Stare per” analizzare
QUESITO: I verbi aspettuali come stare per formano un’unica unità sintattica, quindi un unico predicato verbale? RISPOSTA: Sì: stare per fare va considerato un unico verbo dal punto di vista sintattico (o nell’analisi logica), perché stare per non è autonomo, ma…
Complementi calcistici
QUESITO: Un’espressione come: “Tardelli per Rossi”, riferita ad un passaggio di palla, potrebbe rientrare sia tra i complementi di vantaggio che di limitazione? RISPOSTA: Il complemento può essere considerato di vantaggio, come se intendesse ‘Tardelli…
Presente storico e passato
QUESITO: Vorrei sapere se la frase “Io gioco una scommessa per 1 a 1 ma è finita 2 a 2” è corretta perché viene considerata come presente storico oppure no e perché. RISPOSTA: Nella comunicazione…
Analisi del periodo (troppo) complessa
QUESITO: Spesso i libri scolastici propongono esempi molto banali di analisi del periodo, senza presentare quelli più complessi. Esistono testi ben fatti, con esempi articolati di analisi del periodo? Quale potrebbe essere, ad esempio, l’analisi del seguente…
Le interrogative dirette
QUESITO: Ho una domanda sulla possibilità di poter eseguire l’analisi logica nelle frasi interrogative. Cioè se scrivo: “La politica a chi piace?” , “a chi” è un complemento di termine, oppure non è possibile l’analisi? RISPOSTA:…
Come funzionano i riflessivi
QUESITO: Vorrei chiedere il Suo aiuto a propositi dei pronomi riflessivi. 1. Quali sono le forme toniche: me, te, sé, noi, voi, sé? 2. È obbligatorio mettere la parola stesso? “Lavo me” o “Lavo me stessa”? 3. È riflessiva la forma “mi compro il vestito”?…
Le tante facce di “ci”
QUESITO: Vorrei chiedere che in queste frasi la particella ci ha valore avverbiale o idiomatico: 1. Per cuocere la pasta al dente CI vogliono 8-10 minuti. 2. Per arrivare in centro con l’autobus CI metto venti minuti. 3. Ieri…
Ancora sull’uso del ne: con o senza accordo del participio passato con l’oggetto?
QUESITO: Facendo un piccolo ritorno all’uso di NE vorrei chiedere se queste forme sono giuste con l’accordo e se esso *è obbligatorio*: Come sono i libri di Moravia? Buonissimi! Ne ho letto uno. Ne ho letti…
Considerazioni conclusive e riassuntive sull’accordo con il ne partitivo
QUESITO: Provo a riassumere le cose: Con l’avverbio NE e obbligatorio la concordanza se c’e solo un pronome indefinito o un numerale: Delle banane ho comprata una/ho comprate due/ ho comprate molte, parecchie. Ma se c’e…
Ancora sull’accordo con “ne”
QUESITO: Vorrei chiedere qualcosa sull’uso del pronome ne. Come si sa, si può concordarlo sia con il sostantivo sia con la quantità: “Delle caramelle ne ho comprate tre / ne ho comprati due chili”. Mi pare che anche le…