Dove va il soggetto di “c’è” e “ci sono”

QUESITO: Questa frase è giusta? “Delle ragazze ci sono in classe”.   RISPOSTA: La frase delle ragazze ci sono in classe è costruita male: con c’è e ci sono il soggetto va messo dopo il verbo, quindi ci sono delle ragazze in…

Una qualità relativamente assoluta

QUESITO: Ho un dubbio su questa frase: “La mia mamma è la più bella del mondo”. La più bella è superlativo relativo o assoluto?   RISPOSTA: Superlativo relativo: lo si riconosce dalla forma (articolo + più + grado positivo…

Possibile ambiguità di “causa”

QUESITO: È nata una diatriba in relazione alla seguente frase: “Abele fu vittima di una delle più comuni cause di odio: la gelosia”. Così com’è strutturata la frase, a quale conclusione si giunge, che l’odio è causato…

Sfumature di passato

QUESITO: Ho dei dubbi sui tempi verbali da scegliere nelle seguenti frasi: 1. Verso mezzogiorno la mamma ha cominciato a cucinare e poi ci aspettava / ha aspettato per mangiare tutti insieme. 2. Il pomeriggio…

Antecedente duplice

QUESITO: Nella seguente frase, come faccio a riferire che lo hanno generato sia alle memorie sia alle convinzioni? “Cancellazione di tutte le memorie e convinzioni che lo hanno generato”. RISPOSTA: Con questa costruzione, che rimanda a entrambi gli antecedenti,…

L’analisi logica fatta “in modo onesto”

QUESITO: Mi rivolgo a voi per un dubbio di analisi logica. L’uomo = sogg.; che = pronome relativo sogg. della subordinata; è vissuto = pred. verb. della subordinata; in modo onesto = compl. predicativo del…

Soggetto e predicato

QUESITO: Avrei bisogno di capire se il soggetto è un argomento che fa parte del sintagma verbale o no.   RISPOSTA: L’argomento del soggetto (insieme ai suoi circostanti, attributi, apposizioni e complementi direttamente collegati a…

Predicativo dell’oggetto

QUESITO: L’analisi logica è corretta? Gli antichi greci consideravano come dio supremo Giove. Gli antichi greci = soggetto + attributo consideravano = predicato verbale come dio = complemento predicativo dell’oggetto supremo = attributo Giove = complemento oggetto.   RISPOSTA: Sì.…

Complementi o proposizioni?

QUESITO: C’è un libro di testo che propone di analizzare i complementi presenti all’interno di alcune frasi. 1. Avvisaci appena sarai arrivato a casa. 2. Tutti gli insegnanti erano entusiasti della scelta perché la trama era…

Qui si dà una risposta sulla costruzione impersonale

​QUESITO: Vorrei approfondire il capitolo della particella si, già analizzata di recente da voi linguisti qui. L’utente ha espresso dubbi molto simili ai miei, che non mi sono mai stancato di consultare le varie grammatiche disponibili…

Riflessivo o no?

QUESITO: Nella frase “Se Marco volesse inviarci una lettera, lo farebbe senza esitare”, inviarci è un verbo riflessivo?   RISPOSTA: No: inviarci è composto da inviare + ci, quindi inviare a noi. Il soggetto del verbo e il complemento oggetto, quindi, corrispondono a due…

Dal trattino al punto anomalo

QUESITO: vorrei sapere se questo pensierino è scritto correttamente: la vita è un viaggio (che originalità) alla fine del quale, invece di fare le valigie per tornare a casa, lasciamo tutto dov’è e ci spogliamo di…

Riflessivo, reciproco o soltanto pronominale?

QUESITO: “Ogni giorno i corpi celesti si scontrano formando delle nuvole pronte a schiantarsi sulla terra. I meteoriti si incendiano”. Le forme riflessive si scontrano, schiantarsi e si incendiano sono proprie, reciproche o pronominali? Perché?    RISPOSTA: I verbi pronominali,…

Niente virgola tra il predicato e il complemento oggetto

QUESITO: Nella frase “Com’è noto, il codice di procedura penale stabilisce, che il perito solo dopo aver prestato giuramento può…” la virgola tra stabilisce e che a me suona male. Vorrei sapere se è un errore.   RISPOSTA: Sì, è…

“Vicino” aggettivo o avverbio

QUESITO: Nel seguente brano vicino è un aggettivo o un avverbio? Bello di persona, gentile di modi, venne chiamato a Roma, dove il Papa lo volle sempre vicino e gli affidò i lavori più delicati. Forse si tratta di un…

Il complemento “sul vicino”

QUESITO: Nella frase “indagammo sul vicino”, sul vicino è complemento di argomento?   RISPOSTA: Sì: equivale a “Indagammo riguardo al vicino”. Fabio Ruggiano 

“In compresenza di” o “in compresenza con”?

QUESITO: Dopo il termine compresenza si deve usare la preposizione con o di? Per esempio, quale delle due alternative è corretta? 1. Lezioni svolte in compresenza con il docente di cattedra. 2. Lezioni svolte in compresenza del docente di cattedra.…

Un po’ futuro, un po’ ipotesi

QUESITO: Vi propongo due questioni riguardanti la scelta tra i modi indicativo e condizionale. Prima questione. 1a. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non vengo / verrò alla festa. 1b. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non…