Che tipo di avverbio?

QUESITO: “A proposito” sappiamo che è una locuzione avverbiale, ma si può usare anche come avverbio. Ma in quale gruppo di avverbi può essere inserito?   RISPOSTA: Locuzione significa ‘insieme di più parole che esprime…

Nomi collettivi di persona/animale/cosa

QUESITO: Nell’analisi grammaticale dei nomi collettivi trovo difficile indicare se si tratti di nomi di persona, animale o cosa. In un esercizio scolastico, sarebbe opportuno tralasciare tale dicitura oppure è possibile far rientrare questi nomi…

Che/a cui

QUESITO: Desidererei sapere se questa frase è corretta: «Non sono come te che ti (invece che «a cui») piacciono le auto di lusso».   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, anche se la prima è…

GN + I

QUESITO: Potrebbe gentilmente chiarirmi un dubbio riguardo all’uso della vocale I nel digramma GN? I verbi impegniamo, bagniamo, insegniamo si scrivono con la I? Potrebbe inoltre dirmi come fare la divisione in sillabe delle stesse…

Scarpona o scarpone?

QUESITO: L’accrescitivo di scarpa è scarpona, scarpone o entrambe le forme sono corrette?   RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette. A sfavore della prima forma sta che è meno formale e quindi raramente contemplata da…

Escluso aggettivo o preposizione

QUESITO: Vorrei sapere se l’espressione esclusi eventi imprevedibili può essere definita corretta. Ho letto che, secondo alcuni studiosi, il termine escluso dovrebbe essere trattato come una sorta di avverbio quando significa ‘ad eccezione di’, per…

Si impersonale, passivante o toscano

QUESITO: Nel vostro archivio sono molteplici gli articoli inerenti all’alternanza, spesso ostica per i parlanti, tra il si passivante e il si impersonale. Alcuni di questi sono stati pubblicati di recente; approfitto pertanto dell’attualità dell’argomento…

Si passivante e si impersonale

QUESITO: Avrei bisogno di sciogliere questo dubbio: 1 Si sono cominciate a introdurre nuove regole. 2 Si è cominciato a introdurre nuove regole. Sono entrambe frasi corrette?   RISPOSTA: Sì, sono entrambe frasi corrette e…

Il pronome degli animali

QUESITO: Gradirei sapere se è possibile usare i pronomi lui, lei, loro riferendoli a cose o ad animali. Mi suonerebbe piuttosto strano riferirmi ad un gatto usando il pronome esso (o essa  se fosse una…

Nomi astratti individuali?

QUESITO: Vorrei chiedere una precisazione sull’analisi grammaticale dei nomi astratti. È corretto in analisi grammaticale scrivere… “nome astratto, individuale”? Esempio: tristezza = nome comune di cosa, astratto, individuale etc. Individuale è solo per i nomi concreti, giusto?   RISPOSTA: I nomi individuali sono…

Accordi dubbi

QUESITO: Quali delle seguenti varianti sono corrette? “Grazie per averci supportato”. “Grazie per averci supportati”. “Il geometra Federica”. “La geometra Federica”.   RISPOSTA: Nella prima coppia entrambe le varianti sono corrette. L’accordo del participio passato…

La funzione di “una”

QUESITO: Nelle seguenti frasi qual è la diversa funzione grammaticale di una? “Vorrei una sola fettina di arrosto”; “La zia abita in una bella casa”.   RISPOSTA: Nella prima una è un aggettivo numerale cardinale; nella seconda è…

Modi per indicare un orario

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso della parola ore. In un elenco di attività quale forma è corretta? • H 12.00-13.00 SAGGIO DI CHITARRA • H 15.30 SAGGIO PIANOFORTE, ECC. oppure • 12.00-13.00 SAGGIO DI CHITARRA • 15.30…

Il genere di “e-mail”

QUESITO: Vorrei sapere se email è da considerarsi di genere femminile o maschile   RISPOSTA: Il nome e-mail (o email) è stabilmente usato come femminile, sulla base della vicinanza semantica con il nome italiano lettera (oppure posta). In astratto sarebbe possibile considerarlo maschile, visto…

“Essere altrettanto”?

QUESITO: Nelle seguenti costruzioni il termine altrettanto è ben impiegato? Nel primo esempio, in particolare, il verbo essere costituisce una variante valida? – Sono stata onesta con te: tu vedi di essere / fare altrettanto con me. – Io sono tranquilla,…

Più che

QUESITO: Nella frase “Monica ha braccia più che robuste, spalle larghe, ecc.”, robuste è aggettivo, invece “più che” è una locuzione oppure serve per formare il superlativo assoluto?   RISPOSTA: Più che robuste è superlativo assoluto,…

Il significato dell’avverbio

QUESITO: Leggendo la frase “L’autunno arrivò precocemente” mi è venuto un dubbio: precocemente è un avverbio di tempo o di modo?   RISPOSTA: Per rispondere bisogna chiedersi se l’avverbio fornisca informazioni sul tempo o sul modo in cui…

Aggettivo o avverbio

QUESITO: Quale affermazione è corretta? Ci porterà molto fortuna. Ci porterà molta fortuna.   RISPOSTA: Le frasi sono entrambe corrette, ma la seconda, nella quale molta è un aggettivo che accompagna fortuna, è di gran lunga più comune. Nella prima molto è un avverbio…