Museo collettivo

QUESITO: In analisi grammaticale la parola museo è un nome collettivo o individuale?   RISPOSTA: Il nome museo è collettivo se è usato nel senso di ‘raccolta di opere d’arte’; se, invece, è usato (come è comunemente) nel senso…

polisemia

QUESITO: Si dice i migliori vini d’Italia o dell’Italia? I jeans robusti sono quelli larghi, non stretti?   RISPOSTA: L’espressione comune è i migliori vini d’Italia. Si userebbe dell’Italia soltanto se l’Italia fosse il secondo termine di un paragone: la…

Il possesso della sfumatura giusta

QUESITO: Se devo chiedere ad una persona se lei, la citata persona, è in possesso di una determinata cosa, un oggetto ad esempio, è corretto dire: “Le chiedo di comunicare il possesso, da parte sua, della…

“Pronti”… via.

QUESITO: Pronti è un verbo (participio presente) oppure un aggettivo? In questa frase sembra un participio presente: “i nuovi personaggi contano veramente: perchè pronti a sacrificare la loro vita per qualcosa di più grande”. Se è un participio…

L’aggettivo con funzione di avverbio

QUESITO: “Lo guardai per svariati minuti e lo studiai attento”: l’uso dell’aggettivo con funzione avverbiale è adatto anche a un tono formale? In un esempio come quello indicato soluzioni quali attentamente o con attenzione sarebbero da favorire?   RISPOSTA: L’uso dell’aggettivo…

“E non” o “e no”?

QUESITO: Vorrei chiedere dove e come potrei attingere informazioni per capire quando è possibile usare l’espressione e non, come nella frase “Si è servito di strumenti tecnologici e non”.   RISPOSTA: L’avverbio non si usa davanti al sintagma…

“tecnologici e no”

QUESITO: Quale versione della seguente frase è preferibile?  1. “Il ragazzo si è servito di strumenti tecnologici e non in modo corretto”; 2. “Il ragazzo si è servito di / degli strumenti, tecnologici e non, in modo corretto”.…

Alterati veri e falsi

QUESITO: Nell’analisi grammaticale un nome falso alterato può essere definito anche come primitivo? E un nome semplicemente alterato? I nomi in questione sono salvietta e musetto.   RISPOSTA: I falsi alterati possono essere primitivi, come il suo salvietta (adattamento del francese serviette) o…

Una qualità relativamente assoluta

QUESITO: Ho un dubbio su questa frase: “La mia mamma è la più bella del mondo”. La più bella è superlativo relativo o assoluto?   RISPOSTA: Superlativo relativo: lo si riconosce dalla forma (articolo + più + grado positivo…

Il confine sottile tra aggettivi, avverbi e pronomi

QUESITO: Ho dei dubbi su alcuni esercizi sui pronomi proposti da un sussidiario di scuola primaria, secondo me un po’ confusi… Nella frase “Molte volte veniamo disturbati per nulla”, nulla ha valore di pronome indefinito o di avverbio?…

Qualificativo o indefinito?

QUESITO: Ho letto che per definizione gli aggettivi indefiniti indicano una qualità o una quantità imprecisata. Non riesco però a immaginare un esempio in cui un aggettivo indefinito possa esprimere una qualità. Ancor meno dopo aver letto…

La funzione di “altrui”

QUESITO: Nella frase “Ognuno ha le sue idee, ma bisogna rispettare quelle altrui”, ognuno è un pronome; invece altrui che funzione ha?  RISPOSTA: Ha la funzione che gli è propria sempre nell’italiano moderno, ovvero quella di aggettivo possessivo. Anticamente…

“Vicino” aggettivo o avverbio

QUESITO: Nel seguente brano vicino è un aggettivo o un avverbio? Bello di persona, gentile di modi, venne chiamato a Roma, dove il Papa lo volle sempre vicino e gli affidò i lavori più delicati. Forse si tratta di un…

Congiunzione o avverbio

QUESITO: Nella frase “Adesso ti ci metti anche tu a prendermi in giro” come si analizza la parola anche? È un avverbio o una congiunzione? E la parola neppure nella frase “Non c’era neppure un libro”? A me paiono avverbi,…

Plurale sì, plurale no

QUESITO: Le seguenti parole usate come sostantivi sono invariabili (cioè hanno la forma plurale e la terminazione non cambia col mutare del numero) o ammettono solo il singolare? Se sono variabili e si usa il plurale,…

“Il minore” o “minimo”?

QUESITO: Nella frase “Ha fatto un minimo sforzo”, minimo potrebbe essere considerato sia superlativo assoluto sia superlativo relativo, nel senso di ‘il più piccolo tra tanti’?   RISPOSTA: Minimo è il superlativo assoluto di piccolo; il superlativo relativo si…

Superlativo con “di più”

QUESITO: Nella frase “la cosa che Michele sa fare di più è scrivere”, di più è un comparativo?   RISPOSTA: Nella frase, di più (che equivale all’avverbio meglio) è senz’altro un’espressione superlativa, non comparativa: non c’è, infatti, un secondo termine di paragone.…

Come si vestono loro?

QUESITO: In una frase come “loro si vestono eleganti”, l’aggettivo, che mi pare un avverbio, si concorda con il soggetto o no?     RISPOSTA: La frase “loro si vestono eleganti” è corretta, ma informale. Sarebbe più…