Relative esplicative con un “rinforzo”

QUESITO: Le proposizioni relative nelle frasi di seguito sono limitative o esplicative? La virgola serve oppure no? In certi casi potrebbe essere utile un “rinforzo” pronominale per il che? 1a) Queste sono le sue parole(,)…

“L’opera è stata / è stato un capolavoro”

QUESITO: Quale fra queste due affermazioni è corretta dal punto di vista grammaticale? 1) L’ultima sua opera è stato un libro. 2) L’ultima sua opera è stata un libro.   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono…

Modi e tempi della subordinata comparativa

QUESITO: Quali sono i tempi e i modi verbali piú adatti nelle proposizioni comparative? Il modo condizionale é corretto? È piú stupido di quanto tu pensi (indicativo o congiuntivo?) / pensassi / abbia pensato /…

Il participio passato usato come aggettivo

QUESITO: “Un uomo attraversava i ghiacciai…: era equipaggiato, era armato ed era in viaggio verso chissà dove”. Il correttore del testo considera i verbi era equipaggiato ed era armato come forme passive. Avrei qualche perplessità…

Il soggetto ambiguo della subordinata implicita

QUESITO: Il soggetto della proposizione implicita può avere due interpretazioni: impersonale oppure coreferente col soggetto della reggente, e spesso, ma non sempre, c’è la doppia possibilità. Avrei da proporre alcune frasi che secondo possono essere…

Le forme del pronome relativo

QUESITO: A) Ci sono degli studenti, molti dei quali non si impegnano abbastanza. B) Ci sono degli studenti, di cui molti non si impegnano abbastanza. La A ha un complemento partitivo che funge da modificatore…

Il gerundio al posto del participio presente

QUESITO: Nel mio lavoro di rilevazione degli incidenti stradali, quando si raccoglie la dichiarazione è prassi scrivere: “proveniente da Via X percorrevo Via Y in direzione di Piazza Z …”. Io però preferisco cominciare usando…

Anafora senza accordo

QUESITO: “Era uno dei miei pregi, o almeno credevo che fosse tale.” Tale dovrebbe equivalere a un pregio. Dal punto di vista logico, non mi pare che la costruzione presenti grandi difficoltà interpretative; ma, dal…

Il soggetto della subordinata implicita

QUESITO: Ho preparato questo quesito perché, talvolta, ho difficoltà a capire su chi ricada l’azione della subordinata. La regola secondo cui, se non vado errata, è consigliata (tranne alcuni casi) la forma implicita, laddove vi…

“Stesso” soggetto?

QUESITO: “Stiamo parlando di voi stessi, ragazzi miei.” “Stavo parlando ai ragazzi di loro stessi.” In questi due casi, stessi è corretto quale rafforzativo, oppure si tratta di un uso scorretto, in quanto il soggetto della…

La costruzione implicita nelle completive

QUESITO: Traggo questa frase dall’esordio di Sosia di Dostoevskij. “Come se non fosse ancora pienamente certo di essersi già svegliato o di non stare ancora dormendo.” Non mi è sembrato molto chiaro il significato della frase…

“Di” nel complemento di tempo

QUESITO: La preposizione di può  essere impiegata nella formazione di complementi di tempo. Esempio: “Il panettone si mangia di martedì” = ‘ogni martedì’. Forse sarebbe utilizzabile anche davanti a mesi e periodi festivi dell’anno: “il panettone…

L’infinito tra nome e verbo

QUESITO: Nella seguente frase, leggere è un verbo o un sostantivo, e ha funzione di complemento oggetto? “Amo tanto leggere, in particolare mi piacciono i libri fantasy”.   RISPOSTA: Nella frase non è possibile decidere…

Verbi pronominali, tra i quali i verbi procomplementari

QUESITO: I verbi procomplementari, essendo formati da particelle pronominali di valore intensivo, andrebbero usati soltanto in contesti colloquiali, oppure possono essere utilizzati in qualsiasi registro? Quanto è corretto scrivere: «stava per andarsene»? Tra l’altro sono…

Concordanza a senso

QUESITO: Chiedo gentilmente delucidazioni su un dubbio che mi è sorto. Scrivendo la frase “Gran parte del merito è …”, dove ci sono i puntini va messo “la sua” o “il suo”? Es.: “Se sono…

Articolo o dimostrativo

QUESITO: Vi propongo un altro quesito. Cercò di riattivare una memoria/quella memoria che non gli venne in soccorso. Domando se sia normale (e anche corretto), in questo caso, sostituire l’articolo determinativo “la” o con l’indeterminativo…