La funzione di “una”

QUESITO: Nelle seguenti frasi qual è la diversa funzione grammaticale di una? “Vorrei una sola fettina di arrosto”; “La zia abita in una bella casa”.   RISPOSTA: Nella prima una è un aggettivo numerale cardinale; nella seconda è…

Modi per indicare un orario

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso della parola ore. In un elenco di attività quale forma è corretta? • H 12.00-13.00 SAGGIO DI CHITARRA • H 15.30 SAGGIO PIANOFORTE, ECC. oppure • 12.00-13.00 SAGGIO DI CHITARRA • 15.30…

Il genere di “e-mail”

QUESITO: Vorrei sapere se email è da considerarsi di genere femminile o maschile   RISPOSTA: Il nome e-mail (o email) è stabilmente usato come femminile, sulla base della vicinanza semantica con il nome italiano lettera (oppure posta). In astratto sarebbe possibile considerarlo maschile, visto…

“Essere altrettanto”?

QUESITO: Nelle seguenti costruzioni il termine altrettanto è ben impiegato? Nel primo esempio, in particolare, il verbo essere costituisce una variante valida? – Sono stata onesta con te: tu vedi di essere / fare altrettanto con me. – Io sono tranquilla,…

Più che

QUESITO: Nella frase “Monica ha braccia più che robuste, spalle larghe, ecc.”, robuste è aggettivo, invece “più che” è una locuzione oppure serve per formare il superlativo assoluto?   RISPOSTA: Più che robuste è superlativo assoluto,…

Il significato dell’avverbio

QUESITO: Leggendo la frase “L’autunno arrivò precocemente” mi è venuto un dubbio: precocemente è un avverbio di tempo o di modo?   RISPOSTA: Per rispondere bisogna chiedersi se l’avverbio fornisca informazioni sul tempo o sul modo in cui…

Aggettivo o avverbio

QUESITO: Quale affermazione è corretta? Ci porterà molto fortuna. Ci porterà molta fortuna.   RISPOSTA: Le frasi sono entrambe corrette, ma la seconda, nella quale molta è un aggettivo che accompagna fortuna, è di gran lunga più comune. Nella prima molto è un avverbio…

Predicativo o complemento di luogo?

QUESITO: Nella frase: “quel quartiere è pericoloso: restane lontano”, lontano è complemento predicativo del soggetto o complemento di luogo?   RISPOSTA: Lontano è predicativo del soggetto, mentre la particella pronominale atona (clitica) ne (= da quel luogo) è…

Tra personale e impersonale

QUESITO: Vorrei sapere se, quando il noi non è un soggetto logico, bensì un soggetto e vero e proprio, anche se sottinteso, il si impersonale è sempre possibile.  Ad esempio: a) (Le mie amiche ed io = noi) quando…

“seguenti” o “tutte”

QUESITO: “Le convinzioni limitanti da cancellare sono le seguenti: io sono…, io ho…”. Se, invece, dico: “Vanno cancellate tutte le convinzioni limitanti” non sono obbligato ad elencarle. Giusto?   RISPOSTA: La sua idea è corretta.…

Classificare semanticamente i nomi

QUESITO: Vorrei il vostro parere a proposito della classificazione del nome. In un manuale di grammatica ho trovato la seguente classificazione gerarchica a due livelli: Proprio Comune concreto astratto individuale collettivo In un altro manuale ho…

“Far cuocere”

QUESITO: C’è qualche differenza tra cuocere e far cuocere, verbi che si leggono nelle ricette?   RISPOSTA: Il verbo cuocere può essere transitivo (ho cotto la pasta) e intransitivo (la pasta cuoce), ma nell’uso vivo attuale la costruzione transitiva è…

Forme dell’impersonalità

QUESITO: Come bisogna analizzare freddo nella frase “Oggi fa freddo”? È un soggetto oppure un complemento oggetto? E la frase “Si vendono appartamenti” è impersonale o riflessiva?   RISPOSTA: Le espressioni fa freddo, fa caldo, come anche fa giorno e fa notte,…

“Come” costruire la frase

QUESITO: Le frasi indicate di seguito – tutte contenenti l’avverbio e congiunzione come – sono ben costruite? 1 – Come non avete capito la prima né la seconda volta, pensereste forse di capire adesso? 2 – Ha…

“Inferiore a”

QUESITO: Se scrivo “Penso che l’ossessione di Carla per Marco sia di gran lunga inferiore DELLA tua per lei (Carla)” è sbagliato?   RISPOSTA: Il secondo termine di paragone è sempre introdotto da di (o che se è costituito…

Trova la parte del discorso

QUESITO: Sto preparando un concorso e la banca dati è priva di risposte esatte. Ho qualche dubbio sulle seguenti 10 domande di grammatica. 1) Quale delle seguenti frasi contiene un pronome indefinito? a) Colui che…

Riflessivo, passivato o intransitivo pronominale

QUESITO: “Si concentrava sui suoni di quel luogo, finché la testa non le si svuotava e non si sentiva altro che un oggetto inanimato, piante tra le piante, terra che si fondeva con la terra”. Si…

La reggenza di “accessibile”

QUESITO: Quale delle due affermazioni è corretta? 1. Non accessibile alle persone. 2. Non accessibile dalle persone.    RISPOSTA: L’aggettivo accessibile regge la preposizione a. Non è escluso, comunque, l’uso assoluto, cioè senza altro complemento, e il completamento…