“Li” assomigliamo?

QUESITO: Nella frase “Noi non li assomigliamo o li assomigliamo troppo poco” è corretto l’uso di li per loro?   RISPOSTA: No: il verbo assomigliare regge un sintagma introdotto da a (assomiglio a mio padre), mentre il pronome li può fungere soltanto da complemento…

Il complemento in “mi mangio”

QUESITO: Nell’Italiano parlato, verbi che normalmente non avrebbero bisogno di particelle pronominali tendono ad assumerle quando si vuole esprimere un’emozione, di solito positiva, legata all’azione, tipicamente di soddisfazione. Mangio un panino -> Mi mangio un…

Tra locuzione e sintagma

QUESITO: Le espressioni per la prima volta (es. “Lo vedo per la prima volta”) e prima del tempo (es. “Invecchiare prima del tempo”) possono essere considerate locuzioni avverbiali di tempo (nel secondo caso come equivalente di anzitempo) o vanno analizzate…

una “storia” concreta

QUESITO: Nella frase “È stato il sindaco a raccontare la storia più divertente della serata”, il nome storia è concreto o astratto?   RISPOSTA: La distinzione tra nomi concreti e astratti è una ossessione della grammatica italiana…

La posizione di “siccome”

QUESITO: Leggendo in rete questa frase: “Michelangelo disegnava la lista della spesa siccome la sua domestica era analfabeta”, mi sono imbattuto in un commento che criticava l’uso della congiunzione causale (siccome può essere usato soltanto a…

La funzione di “uno”

QUESITO: A volte ho difficoltà nel riconoscere se uno e una sono articoli indeterminativi o aggettivi. Per esempio nella frase: “Sono andato a Pisa per una visita”, in analisi logica per una visita = complemento di fine più attributo, oppure…

“Fortunatamente” ci sono gli avverbi di giudizio

QUESITO: Vorrei sapere di che tipo sono gli avverbi come “fortunatamente, sfortunatamente, purtroppo”, sui quali non c’è molta chiarezza sui manuali di studio.   RISPOSTA: Sono avverbi di giudizio che esprimono un punto di vista…

La concordanza di “uno dall’altro”

QUESITO: Ho un dubbio reltivo alla seguente frase esterapolata dagli atti di un processo: “i coniugi dichiarano di avere provveduto alla divisione dei beni mobili e di ogni altro oggetto di valore al di fuori…

Il nostro “dibattersi” o “dibatterci”?

QUESITO: Quale di queste due espressioni è corretta: “Sconcerta il nostro (come esseri umani) dibattersi o dibatterci per cose banali”.   RISPOSTA: Il verbo dibattersi, intransitivo pronominale, viene usato all’interno dell’esempio proposto con la funzione…

“I tanti possibili”?

“Hai scelto il brano peggiore tra i tanti possibili”. Vorrei sapere se l’aggettivo possibili nella suddetta costruzione è corretto. Sì, la costruzione è corretta: l’aggettivo possibile è comunemente usato in contesti simili senza un significato preciso, ma con la…

“Conosciuto” o “noto”?

QUESITO: È corretto l’uso di conosciuto come sinonimo di noto?   RISPOSTA: Sì, conosciuto e noto sono sinonimi. Come tutti i sinonimi, comunque, non sono intercambiabili sempre: ovviamente conosciuto non può essere sostituito da noto quando è usato come participio passato, non come aggettivo (“L’ho conosciuto…

“Non solo… ma (anche)”

QUESITO: Ho un dubbio che riguarda le proposizioni correlative costruite con non solo… ma anche, come nel periodo seguente: “Si occuperà non solo della gestione, ma anche della programmazione”. Ma se io scrivessi: “Marco si occuperà…

“Da sé” o “da loro”?

QUESITO: “Le città iniziano ad occuparsi da loro delle leggi”. Mi chiedo se nella frase da loro sia corretto; a me verrebbe spontaneo utilizzare da sé, anche se si tratta di plurale. Qual è la forma corretta?  …

“Vorrei che venga” o “Vorrei che venisse”?

QUESITO: Vorrei capire in quali situazioni è obbligatorio affiancare il congiuntivo imperfetto al condizionale presente, come nel caso di un periodo ipotetico. Queste due frasi rischiano di essere avvertite come errate per il semplice fatto…

“Una è troppo poco”

QUESITO: L’aggettivo poco concorda in genere e numero con il sostantivo al quale si riferisce. A tal proposito riprendo parte di un testo di una canzone: “Una è troppo poco, due sono tante”. Di conseguenza,…

“Servono un mucchio di oggetti”?

QUESITO: Desidero porre una domanda in merito a un tema molto discusso: quale tipo di concordanza usare. Ad esempio: Mi serve un mucchio di oggetti. Mi servono un mucchio di oggetti. La prima frase presenta…

Passato remoto “regionale”

QUESITO: Vorrei sottoporre un quesito in seguito a una breve discussione nata dalla diversa percezione dell’uso del passato remoto nella frase seguente: «Io comprai gli armadi lunedì.» Mi è stato chiesto per quale motivo la…

“L’esempio sono”

QUESITO: Quale sarebbe la forma corretta? “Le città presenti nel grafico sono molto popolate. Un esempio sono Milano e Roma” “Le città presenti nel grafico sono molto popolate. Ne sono un esempio Milano e Roma”…