QUESITO: 1. Nella frase “Se pagassi rate mensili da 100 euro e la maxirata da 5000, alla fine dei tre anni l’auto mi costerebbe 8.600 euro” si potrebbe sostituire il condizionale presente con quello passato (“Se pagassi rate…
Tag FAQ: Analisi del periodo
Alternanza di tempi passati
QUESITO: È corretta l’alternanza di tempi passati (passato prossimo / passato remoto) all’interno di uno stesso testo? Es.: “L’altro giorno ho incontrato Marcella all’uscita di casa. Marcella è la ragazza che due anni fa lasciò il suo compagno…
Il soggetto implicito
QUESITO: Il seguente periodo è ben costruito? “Lei non si era opposta a lui quando, in primavera, benché già sconfitto, le aveva comunicato la sua intenzione di abbandonare il progetto”. In specie, nella proposizione concessiva sarebbe meglio…
Il soggetto dell’infinito
QUESITO: La frase che segue è corretta? “Sai che dopo il check-in, anziché mettermi in prima classe fui collocata in seconda a causa di un errore del personale?”. RISPOSTA: La frase non è corretta. L’uso…
Congiuntivo e condizionale all’opera
QUESITO: Sono corrette le seguenti frasi? 1) Qualora lo desiderasse / avesse desiderato, le avrebbe procurato due inviti. 2) La testa della ragazzina elaborava le novità in un modo tutto suo e come prima cosa le venne…
Imperfetto o trapassato?
QUESITO: Vorrei chiedere una mano a proposito della concordanza. 1) In questa frase per me vanno bene le due forme: Dubitavo che Marta capisse / avesse capito cio che le avevi detto. 2) In questa…
“Può darsi” nel periodo ipotetico
QUESITO: La costruzione potrebbe darsi che, ma anche quella può darsi che, è compatibile con il modo condizionale, specie quando si abbia una protasi ipotetica implicita? Esempio: “Potrebbe darsi / può darsi che sceglierei di rimanere a casa…
Ancora su modi e tempi nelle subordinate
QUESITO: 1. Vorrei chiedere aiuto a proposito delle frasi relative. In questa frase è obbligatorio l’uso del congiuntivo? “Un insegnante che voglia / vuole essere veramente efficace nel suo lavoro deve anzitutto saper ascoltare”. 2. In quest’altra…
“Vuole sapere che cosa gli sarebbe accaduto”
QUESITO: Nella frase, ricavata da un romanzo, “Aveva l’aria di uno che vuole sapere che cosa gli sarebbe accaduto”, l’autore non avrebbe fatto meglio a sostituire il condizionale passato con il futuro semplice, dato che il verbo della…
Usi insoliti del congiuntivo
QUESITO: A proposito del congiuntivo: la congiunzione purché si usa come se? “Sarei andato in macchina, purché (= se) avessimo diviso le spese” (contemporaneità nel passato); “Andrei in macchina purché dividessimo le spese” In questo contesto perché si usa il trapassato. Non…
Pensare alla reggenza di “pensare”
QUESITO: Il verbo pensare presenta delle difficoltà di non facile soluzione. In molti casi non ci sono dubbi: “io penso a lei”, “io penso bene di lei”. Quando, però, il verbo pensare è seguito da un verbo all’infinito, sorgono dubbi. Faccio…
“Spero che i dati…”
QUESITO: Le frasi sotto indicate sono tutte corrette? 1. Spero che da ora alla fine del 2021 i dati economici migliorino. 2. Spero che da ora alla fine del 2021 i dati economici siano migliorati.…
Grado di formalità
QUESITO: Vorrei sapere se le due varianti di ognuna delle coppie di frasi presentate si differenziano a livello di formalità: 1a. Non sono io a dover rispondere. 1b. Non sono io che devo rispondere.…
L’ellissi del secondo ausiliare
QUESITO: Le seguenti costruzioni ellittiche (tra parentesi le parti omesse) sono accettabili? 1) Aveva preso l’autostrada, (aveva) pagato il pedaggio, (aveva) raggiunto il lavoro. 2) Le lampade erano state spente e la musica (era stata)…
Un confronto senza virgola
QUESITO: Ho scritto la seguente frase umoristica su Facebook: “Certi individui attraversano la strada con un dinamismo vitale e una ‘joie de vivre’, al cui confronto Frankestein sembra un ginnasta dell’antica Atene”. Dopo qualche ora mi…
“Vi informo che” l’indicativo è più naturale
QUESITO: Richiedo il vostro parere sulla correttezza di questa frase: “Vi informo che il veicolo, abbia subito un danno”. Sarebbe più corretto scrivere “Vi informo che il veicolo ha subito un danno”? RISPOSTA: La frase…
Una frase, diverse varianti
QUESITO: Sono corrette queste frasi? 1. Se rappresentava il compenso per una settimana di lavoro, lo considerava inadeguato; se invece fosse stato un regalo per le sue prestazioni sullo yacht, significava che era stata considerata…
“Senza che te ne…”
QUESITO Volevo chiedere se nella frase “Ogni lancetta potrebbe spostarsi più lentamente o accelerare, lasciandoti indietro senza che te ne accorga” è corretto l’uso del congiuntivo o andrebbe meglio l’indicativo accorgi. RISPOSTA: Il congiuntivo è…
