QUESITO: Il correttore mi ha mandato nel pallone: mi suggerisce di sostituire stavano con stava. Chi ha ragione? È meglio assopendo o facendo assopire nella seguente frase? Il leggero movimento del vagone, il rumore ritmato e lo scorrere del paesaggio fuori dai…
Tag FAQ: Accordo/concordanza
La concordanza con un soggetto multiplo
QUESITO: “Ci sono un tavolo e una sedia”, oppure “C’è un tavolo e una sedia”? “Ci sono una camera, un bagno e un salotto” oppure “C’è una camera, un bagno e un salotto”. RISPOSTA: In…
“Gli” o “le”
QUESITO: Nella seguente affermazione quale pronome si usa? “Ho visto Lisa a pranzo e gli / le ho detto di venire stasera”. RISPOSTA: Dal momento che il complemento di termine è femminile (= a Lisa), si…
Accordi plurali di genere vario
QUESITO: Quando si dà del lei a una persona di sesso maschile si dice ad esempio: la vedo stanco, o la vedo stanca? L’accordo va fatto al maschile o al femminile? Se ad esempio dico: tavoli e specchi quadrati,…
“Qualcosa che va preso”
QUESITO: Volevo sapere se è giusto dire “La vita non è qualcosa che merita di essere PRESO sul serio”. Preso si riferisce a qualcosa e quindi va al maschile? RISPOSTA: Per essere precisi, il soggetto di essere preso è…
Accordo tra soggetto e nome del predicato
QUESITO: Può capitare che il soggetto non concordi nel genere e nel numero con il sostantivo che funge da nome del predicato del predicato nominale? RISPOSTA: Il soggetto può non concordare con il nome del predicato…
Grado di formalità
QUESITO: Vorrei sapere se le due varianti di ognuna delle coppie di frasi presentate si differenziano a livello di formalità: 1a. Non sono io a dover rispondere. 1b. Non sono io che devo rispondere.…
L’ellissi del secondo ausiliare
QUESITO: Le seguenti costruzioni ellittiche (tra parentesi le parti omesse) sono accettabili? 1) Aveva preso l’autostrada, (aveva) pagato il pedaggio, (aveva) raggiunto il lavoro. 2) Le lampade erano state spente e la musica (era stata)…
“La lettura è stato”?
QUESITO: Ho letto su un libro di scrittura e comunicazione il seguente passo: “La lettura – e intendiamo riferirci alla lettura in quanto attività anche libera,disinteressata – è stato il vero serbatoio della scrittura”. Il…
Una frase, diverse varianti
QUESITO: Sono corrette queste frasi? 1. Se rappresentava il compenso per una settimana di lavoro, lo considerava inadeguato; se invece fosse stato un regalo per le sue prestazioni sullo yacht, significava che era stata considerata…
Come si vestono loro?
QUESITO: In una frase come “loro si vestono eleganti”, l’aggettivo, che mi pare un avverbio, si concorda con il soggetto o no? RISPOSTA: La frase “loro si vestono eleganti” è corretta, ma informale. Sarebbe più…
Il senso della concordanza
QUESITO: Posso scrivere “I diversi membri del gruppo hanno ognuno la sua parte specifica”? Oppure dovrei scrivere hanno ognuno la loro parte specifica? Cioè ognuno può essere anche accordato al singolare con sua? RISPOSTA: Ognuno è singolare, quindi richiede l’accordo…
Concordanza plurale
QUESITO: Ho un dubbio sulla concordanza degli aggettivi. Si dice maglie e scarpe rosse o rossi se intendo entrambe? Sono due soggetti femminili e non so come accordarli se voglio considerarli entrambi. Si dice i minerali e sostanze ferrosi intendendoli entrambi? O…
“Prendersi cura” dell’accordo
QUESITO: Quale tra le due forme è corretta? Sapevamo che vi sareste presi cura di lui. Sapevamo che vi sareste preso cura di lui. RISPOSTA: La forma corretta è la prima (se il soggetto…
Come rivolgersi a un re
QUESITO: Sarò molto grato se Loro potranno aiutarmi e spiegare quando si usano agg. poss. Sua, Vostra, Loro in formule di cortesia e di cerimoniale. Nel Vocabolario online (http://www.treccani.it/vocabolario/maesta) ho trovato la seguente spiegazione: Maestà… 2. a. Titolo e appellativo…
Participio e complemento oggetto
QUESITO: Riferendosi ad una donna la frase corretta è “Carla non ti abbiamo mai dimenticato” oppure “Carla non ti abbiamo mai dimenticata”? RISPOSTA: La variante con il participio passato accordato con il complemento oggetto…
Preposizioni alternanti
QUESITO: I miei dubbi sono i seguenti: 1. nella frase “Al giorno d’oggi è importante essere sul web”, è giusto scrivere sul web? 2. È più corretto dire cerco in Internet o su Internet? 3. nella frase “L’agenzia si…
Frasi scisse e accordo col verbo essere
QUESITO: Leggevo in un giornale: “è anni che il marito la tradisce”. E’ accettabile, oppure è corretto scrivere solamente: “sono anni che il marito…” RISPOSTA: Il costrutto da Lei segnalato “è anni che” è detto,…