QUESITO: Da un libro di grammatica ciò che è tra virgolette. “…Il pronome clitico ne non può rappresentare inoltre una categoria incassata in un sintagma nominale in posizione di soggetto preposto; non possono esserci (204…
Categoria FAQ: Sintassi
Ancora su predicato verbale o nominale
QUESITO: I miei vicini di casa sono sconvolti per un furto”. Sono sconvolti è predicato nominale o verbale? RISPOSTA: La costruzione della frase suggerisce di interpretare il sintagma sono sconvolti come l’unione di copula…
“Ha vissuto” o “è vissuto”?
QUESITO: Vorrei sapere se il verbo vivere preferisce l’ausiliare essere o avere. Per esempio: “Spesso mi chiedo se, nel caso in cui il filosofo francese avesse vissuto più a lungo, sarebbe stato per lui possibile un ritorno all’ebraismo”. RISPOSTA:…
Dove sei?
QUESITO: Nella frase:Dove sei?; il sintagma “dove”, si può considerare un complemento di stato in luogo? Grazie RISPOSTA: Sì. Però la forzatura di ricondurre un avverbio interrogativo (dove) a un’espressione lessicalmente più piena ed…
Subordinata alla coordinata
QUESITO: Buona sera, su un testo di grammatica c’è questo esempio di analisi del periodo: “Il libro è uscito da pochi giorni”: principale; “e già va a ruba”: coord.alla principale; “perché racconta una storia vera”:…
Analisi del periodo
QUESITO: Buongiorno, nella frase “Stefania è molto occupata a terminare la relazione”, “a terminare” è da intendersi relativa implicita oppure costituisce un verbo fraseologico insieme a “è occupata”? RISPOSTA: “A terminare” non è una subordinata…
Indicativo o congiuntivo
QUESITO: Chiedo se queste frasi sono corrette: – quando ho comunicato la decisione ai miei genitori, sono rimasti stupiti della mia scelta e mi hanno detto che se mi fossi impegnata / impegnerò, loro mi…
Infinito con il verbo servile
QUESITO: Nella frase: “La fanciulla volle sia uccidere che bollire che mangiare la testuggine”, gli infiniti che tipo di proposizione sono? RISPOSTA: Gli infiniti retti da un verbo servile, o da un verbo modale,…
Uso transitivo di alcuni verbi di movimento
QUESITO: Buongiorno, la maestra di mio figlio usa l’espressione “scendere le valigie”, “scendere gli scatoloni”, ecc. Siccome in Liguria questa espressione non viene usata, vorremmo sapere se è corretta o se appartiene all’area linguistica d’origine della maestra (Sicilia).…
Indicativo o congiuntivo
QUESITO: Nell’espressione “il male può annidarsi anche laddove sembri non esistere” è corretta la forma col congiuntivo o andrebbe corretta in “il male può annidarsi anche laddove sembra non esistere”? RISPOSTA: Nel suo esempio laddove ha…
Preposizioni con nomi di esercizi commerciali
QUESITO: È corretto dire “Andiamo a mangiare al McDonald” oppure “Andiamo a mangiare al McDonald’s”? E infine si scrive “Andiamo a mangiare dal o al…”? RISPOSTA: I nomi stranieri in italiano tendono ad essere…
Fonotassi e fonosintassi
QUESITO: Salve, vi scrivo per chiedervi gentilmente delucidazioni. Sto conducendo uno studio personale e mi sono imbattuto in questi due termini: “Fonosintassi” e “Fonotassi”. La domanda è : se dico “fonosintassi” e se dico”fonotassi” si…
Quale è il soggetto?
QUESITO: analisi logica di chi sono le chiavi? in questa frase le chiavi è soggetto.. vero? mentre nelle frasi..quale è il mio ultimo giorno di palestra? e quale colore le sta bene?quale è il soggetto…
Un proverbio toscano
QUESITO: Hello Dico, my neighbour in Toscana, an old lady, taught me the following proverb: Per santo me cresce giorni quant’ il gallo alza il pied Per Natale quant’ il gallo alza l’ali I have…
Il verbo piacere
QUESITO: salve..nella frase -mi piace la pasta-mi piace è un verbo intransitivo ma la pasta è un complemento oggetto..cosa sbaglio? grazie per l’ attenzione RISPOSTA: La pasta è soggetto, mi è benefattivo (più banalmente, complemento di termine), piace è…
“Quando” congiunzione e avverbio
QUESITO: “Se lei non è felice quando sarà felice”. In questa frase ci sono due subordinate? RISPOSTA: Nella frase c’è una proposizione principale (di tipo interrogativo), “quando sarà felice”, e una subordinata condizionale di…
Auguri a te e (alla tua) famiglia
QUESITO: Ho letto alcuni auguri di buon anno, la maggior parte dei quali dicevano “Buon 2016 a te e famiglia”… e mi sono chiesto: non è più corretto dire “Buon 2016 a te e alla tua famiglia”?…
Stile burocratico degli annunci
QUESITO: È scritto bene: “Questi due cagnolini sono stati abbandonati e successivamente trovati nell’abitazione di una signora, la quale non può più tenerli. Se non viene trovata il prima possibile una soluzione, hanno detto che…