Tempi del congiuntivo nella proposizione relativa

QUESITO: “Qualora vi interessasse un film sulla pandemia che riguardi la quarantena di una città…”: la domanda è: che riguardi o che riguardasse?   RISPOSTA: Entrambe le varianti sono possibili. Ugualmente possibile sarebbe che riguarda, ma, come sempre avviene,…

Sfumature della consecutio temporum al futuro

QUESITO: “Se, nel frattempo, sarà selezionato il messaggio, l’utente sarà autorizzato a…”. Non sarebbe stato meglio adottare il futuro anteriore per differenziare la collocazione temporale delle due azioni? “Se, nel frattempo, sarà stato selezionato il…

Quando non c’è alternativa al congiuntivo

QUESITO: 1) “Avevo intenzione di rivolgermi a un legale, sia che mio marito fosse favorevole sia che fosse contrario”. Le due proposizioni della frase dovrebbero essere contemporanee; ma se si volesse rendere la subordinata posteriore…

I tempi del congiuntivo tra consecutio e condizione

QUESITO: A proposito della possibilità che la consecutio e il periodo ipotetico si intreccino, è anche il caso di questi esempi? 1) Comunque andasse, egli sarebbe stato contento. 2) Comunque fosse andata, egli sarebbe stato contento.…

Osservazioni su una griglia di valutazione per il testo scritto

QUESITO: Nella correzione di un testo scritto va bene quanto segue? – INDICATORE: Completezza delle informazioni. Il contenuto è completo/abbastanza completo/essenziale, ecc. – INDICATORE: Organizzazione nella successione logica e nell’ordine crono-spaziale. L’esposizione risulta articolata/ lineare/frammentaria, ecc. –…

Tempi e modi delle subordinate

QUESITO: Vorrei sapere se le frasi seguenti sono corrette nell’uso dei tempi e modi verbali e che tipo di proposizioni sono. – Il nostro liceo non era un vivaio di non conformismo. Tutti vestivano allo stesso…

Espressioni cristallizzate

QUESITO: Posso dire che si studia molto alla scuola?  Si usa in italiano l’espressione il serial televisivo?   RISPOSTA: Alla scuola non è corretto: questo sintagma è fortemente cristallizzato nella forma a scuola (come a casa). Si può usare la preposizione…

Accordo tra soggetto e nome del predicato

QUESITO: Può capitare che il soggetto non concordi nel genere e nel numero con il sostantivo che funge da nome del predicato del predicato nominale?   RISPOSTA: Il soggetto può non concordare con il nome del predicato…

Precisione sintattica

QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti frasi sono giuste: 1. Sul naso aveva una spruzzata di lentiggini, ma nel complesso somigliava a cento altre ragazze, se non che aveva degli occhi enormi e non era truccata.…

Complemento di modo apparente

QUESITO: Nella frase “Sei elegante come una sposa”, utilizzando l’analisi logica classica, come una sposa potrebbe essere sia complemento di paragone che complemento di modo?   RISPOSTA: Il complemento di modo indica in che modo un’azione è…

Ipotetica contro relativa

QUESITO: Studiando gli schemi della consecutio temporum disponibili anche in rete, noto che in un rapporto di contemporaneità, la secondaria di una principale al condizionale passato si costruisce, a seconda del modo suggerito del predicato…

Tra sintassi e testo

QUESITO: Quanti errori ho commesso? 1) La sua spavalderia non gli permetteva di riflettere, di capire che dare libero sfogo agli istinti giovanili fosse una cosa; che [si può eliminare?] agire con sfrontatezza e leggerezza, invece, sarebbe…

“Chiedere se sarebbe possibile”

QUESITO: Vorrei sapere se la forma della frase “Volevo chiederle se sarebbe possibile fare l’esame in forma scritta anziché orale” è corretta, o se invece bisogna usare il se fosse.   RISPOSTA: La frase è corretta. Se sarebbe possibile non…

Tanti futuri possibili

QUESITO: 1. Nella frase “Se pagassi rate mensili da 100 euro e la maxirata da 5000, alla fine dei tre anni l’auto mi costerebbe 8.600 euro” si potrebbe sostituire il condizionale presente con quello passato (“Se pagassi rate…

Alternanza di tempi passati

QUESITO: È corretta l’alternanza di tempi passati (passato prossimo  / passato remoto) all’interno di uno stesso testo? Es.: “L’altro giorno ho incontrato Marcella all’uscita di casa. Marcella è la ragazza che due anni fa lasciò il suo compagno…

Il soggetto dell’infinito

QUESITO: La frase che segue è corretta? “Sai che dopo il check-in, anziché mettermi in prima classe fui collocata in seconda a causa di un errore del personale?”.   RISPOSTA: La frase non è corretta. L’uso…

Il soggetto implicito

QUESITO: Il seguente periodo è ben costruito? “Lei non si era opposta a lui quando, in primavera, benché già sconfitto, le aveva comunicato la sua intenzione di abbandonare il progetto”. In specie, nella proposizione concessiva sarebbe meglio…

Congiuntivo e condizionale all’opera

QUESITO: Sono corrette le seguenti frasi? 1) Qualora lo desiderasse / avesse desiderato, le avrebbe procurato due inviti.  2) La testa della ragazzina elaborava le novità in un modo tutto suo e come prima cosa le venne…