QUESITO: Propongo questa frase: “Qualora ciò dovesse accadere, per la presenza di un fanatico che agisce (o agisse?) in modo sconsiderato, sarebbero guai”. A me sembra più corretto dire agisse perché, nell’ambito dell’ipotesi (l’esistenza del fanatico), l’azione sconsiderata non…
Categoria FAQ: Sintassi
Accordo del participio passato con l’oggetto o con il soggetto
QUESITO: Nelle seguenti frasi si accorda o no il participio passato con il pronome diretto? Frase 1: Il senso dell’umorismo lo ha aiutato (lui) Frase 2: L’ironia lo ha aiutato o L’ironia lo ha aiutata? (lui) RISPOSTA:…
“Se sarei capace”
QUESITO: È corretta la frase “non so se sarei capace di farlo”? RISPOSTA: La frase è corretta: la proposizione se sarei capace di farlo è una interrogativa indiretta, che può essere costruita con l’indicativo, il congiuntivo…
Il congiuntivo passato per descrivere un evento futuro
QUESITO: È corretta la frase “Temo che per le 20 di oggi non abbiano ancora finito i lavori”, oppure dovrei dire “temo che per le 20 di oggi non FINIRANNO / FINISCANO i lavori”? RISPOSTA:…
“Avrei paura che” con il condizionale?
QUESITO: “Avrei paura che tu lo liquidi con poche, asciutte parole”, “Non te lo confesserei, perché avrei paura che tu ne risentissi”. In questi due passaggi narrativi, i relativi autori hanno compiuto scelte diverse. Muovendo dall’articolo…
Infinito nella principale?
QUESITO: (1) C’è un modo per controllare se le informazioni scritte sul sito per i DVD sono / siano sbagliate? Il congiuntivo presente viene anche accettato? Qual è la ragione grammaticale se siano viene accettato? (2) E come spiegare che un Nero su cinque…
Il tempo “dopo che”
QUESITO: Ho ascoltato in TV la seguente frase: “Se il partito XXX vincesse le elezioni, si alleerebbe con il partito YYY, dieci minuti dopo che sarà stato comunicato l’esito del voto”. La frase è corretta?…
Relativa con “chiunque”
QUESITO: Ho letto questa frase e vorrei approfondire l´uso dei verbi in presenza di un pronome indefinito. “L’otto febbraio era prevedibile da chiunque avesse assistito alla seduta del ventitré gennaio”. Mi stavo chiedendo quale sarebbe il significato…
“Che” o “quando”?
QUESITO: Propongo questa frase: “Oggi sto bene, a differenza di ieri che avevo 38 di temperatura”. Quel che può essere accettato o è indispensabile sostituirlo con quando? RISPOSTA: Si tratta di un che polivalente (sul quale può leggere la risposta n.…
“Che” al posto delle forme indirette del pronome relativo
QUESITO: Nella frase seguente: “A proposito di quello che si insegna nelle aule di medicina e CHE né Tizio, né Caio né Sempronio sembrano esserne a conoscenza” ovviamente sarebbe stato meglio scrivere di cui al posto di che:…
“Penso che non ce la farebbe se…”
QUESITO: Secondo gli schemi della consecutio, una proposizione (oggettiva) introdotta dal condizionale presente ammette, sulla scorta della sfera di certezza o di incertezza-soggettività del verbo introduttore, tanto l’indicativo quanto il congiuntivo quanto il condizionale: “Crederei che potrebbe farcela”. Eccettuati…
“Quello” pronome neutro
QUESITO: Quali forme del pronome dovrei usare nelle frasi seguenti? “I ragazzi di oggi sono quello/quelli che sono”. “Tu, figlia mia, sei quello/quella che tutti vorrebbero”. Il pronome quello tanto nel primo quanto nel secondo esempio potrebbe…
Interrogativa indiretta o ipotetica
QUESITO: Due amiche si incontrano di domenica. Una vuole organizzare una festa per il sabato seguente e l’altra le confermerà la sua partecipazione o meno il giorno dopo, dicendole: “Te lo dirò domani, se verrò…
Trapassato remoto nella temporale
QUESITO: Ho letto il periodo sotto indicato e vorrei sapere se l’uso del trapassato nella frase introdotta da da quando è corretto. “Da quando il quartiere era finito sotto il controllo della microcriminalità, i residenti si erano organizzati in…
La posizione dell’inciso
QUESITO: Vorrei proporvi questa frase: “Ho avuto modo di apprezzare, oltre alla sua competenza professionale, anche la sua sensibilità”. Le due virgole che delimitano l’inciso (oltre alla sua competenza professionale) è preferibile porle oppure no?…
“Depistare”
QUESITO: Mi sarebbe gradito sapere se questa frase può essere ritenuta corretta: “Il medico che lo seguiva da tanti anni improvvisamente lo depistò ad un collega”. È possibile usare, in un contesto di questo genere, il verbo depistare (anziché,…
Consecutio temporum: congiuntivo presente o imperfetto?
QUESITO: Mi sarebbe gradito sapere se queste due frasi possono essere considerate corrette dal punto di vista sintattico:1)”Se io credessi che tu fossi pazzo,non ti assumerei”; 2)”Se tu facessi questo, crederei che tu fossi pazzo”.…
Femminile o maschile nelle allocuzioni di cortesia
QUESITO: Come già chiarito in passato, nonostante alle scuole mi abbiano insegnato che quando si dal del Lei ad una persona si accorda al femminile (es. “Signor Verdi la vedo stanca), Lei mi ha insegnato…