Trapassato nel futuro

QUESITO: vorrei segnalarvi il seguente periodo: Tra un anno potresti credere che io abbia sbagliato / avessi sbagliato, se in precedenza ti avessi accusato. Nel caso sia ben formato, domando: a) quale forma sia preferibile…

Punteggiatura con i nessi correlativi

QUESITO: Ho un dubbio in merito all’uso della virgola, per quanto riguarda le congiunzioni correlative (sia, nè, neppure).  Ho letto che normalmente  non si mette se la prima congiunzione (‘sia’ o ‘né’) lega la parte…

Il soggetto della pseudorelativa

QUESITO: Credo sia corretto dire: “Sei tu che mi ispiri”, ma forse è preferibile il verbo in terza persona: “Sei tu che mi ispira”. Quale frase è consigliabile?   RISPOSTA: La difficoltà nella scelta della persona…

Semantica di “apodittico” e “autosufficiente”

QUESITO: Ho dei dubbi riguardo alla frase: “Ma tale adempimento è stato, appunto, compiuto e la contestazione dei ricorrenti circa le modalità di svolgimento di tale ascolto è del tutto apodittica e non autosufficiente essendo…

Congiuntivo presente o imperfetto in dipendenza da vorrei

QUESITO: Stavolta il dubbio è emerso durante la lettura della FAQ  Ancora su… Condizionale o congiuntivo?. L’utente cita l’interrogativa indiretta «Vorrei sapere se fosse possibile». Vi chiedo questo: in un contesto presente non si dovrebbe…

Avversativa o copulativa?

QUESITO: Se dico che “per quanti pregi abbia, a Tizio non servono, se essi sono un dono prezioso ma / e nelle sue mani diventano come quel cibo tanto buono che viene gettato nella spazzatura”, a me…

Citazioni senza lettera maiuscola

QUESITO: Mi chiedo se una citazione possa avere o no la maiuscola a seconda di come è scritta. Per esempio: se scrivo: “Qualcuno ha detto: ‘La vita non è aspettare che passi la tempesta, è imparare a…

Indicativo o congiuntivo

QUESITO: “Era da tempo che non non baciavo un ragazzo che fumasse” o “Era da tempo che non non baciavo un ragazzo che fumava”?   RISPOSTA: La scelta del modo verbale per le subordinate relative non è…

L’accordo con un sintagma complesso

QUESITO: Ho un grande dubbio. Quale frase è corretta? – Il numero delle preferenze ottenute / Il numero delle preferenze ottenuto. – Il numero dei voti ottenuti, conseguiti, raggiunti / Il numero dei voti ottenuto,…

Ancora su… Condizionale o congiuntivo?

QUESITO: Dovrei dire “Vorrei sapere se FOSSE possibile ricevere il tuo aiuto” o “Vorrei sapere se SAREBBE possibile ricevere il tuo aiuto”? E nel caso di “Volevo sapere se…”? Si deve dire “Volevo sapere se FOSSE…

Il condizionale passato nel periodo ipotetico

QUESITO: È corretto dire: “Le potenze decisero di intervenire qualora ci fossero nazioni che AVREBBERO rotto l’equilibrio”? Io credo che si tratti di un errore, e che si debba usare AVESSERO.   RISPOSTA: In via…

Un “ne” di troppo

QUESITO: Mi sono imbattuto nella seguente frase: “Passione e dedizione di cui tutti dovremmo farne tesoro”. A me sembra che la formulazione corretta dovrebbe escludere la particella ne e si dovrebbe pertanto scrivere “passione e dedizione di cui tutti…

Relazione temporale o grado di ipoteticità?

QUESITO: Vorrei presentarvi tre frasi sulla cui sintassi del verbo sono in forse. a) Qualunque decisione avesse preso / prendesse, sarebbe stato difficile centrare l’obiettivo. b) Quel suo atteggiamento sarebbe parso incomprensibile e ingiustificato, per coloro che…

Il participio passato tra attivo e passivo

QUESITO: Ho un dubbio che mi tormenta. Se i verbi intransitivi non hanno il passivo, non hanno neanche il participio passato (che ha di per sé valore passivo)? Ad esempio, non posso dire: “Parlato, se ne andò”,…

Il futuro indicativo nel passato

QUESITO: Mi è capitato di riscontrare in talune narrazioni, sia orali che scritte, costruite prevalentemente al passato remoto o al passato prossimo, il ricorso al futuro semplice per anticipare dati fatti, come se non fossero ancora avvenuti (mentre…

Il presente nella comparativa ipotetica

QUESITO: Vorrei sottoporvi il luogo di un libro scritto da un notissimo autore del secolo scorso. Qui la narrazione è all’indicativo presente: Nel cielo si addensano nuvole minacciose, come se stia per piovere. La congiunzione come se…

“Incapace di” e “incapace a”

QUESITO: È un errore scrivere che qualcuno è incapace a invece di incapace di?   RISPOSTA: Nella lingua comune incapace regge la preposizione di (incapace a è in astratto possibile, ma raro e da evitare). L’espressione incapace a è tipica del linguaggio giuridico, nel quale indica…

Quanto ti piace DICO?

Rispondi al questionario per aiutarci a migliorarlo.
Ti bastano 3 minuti per raccontarci la tua esperienza con DICO e farci sapere come renderla ancora più piacevole e utile.
 
 
 
 

Questo si chiuderà in 0 secondi