QUESITO: Potreste indicarmi quale delle due versioni che seguono sia più corretta? Mi ha chiamato o mi ha chiamata (se donna); Ci hai inibito o ci hai inibiti? RISPOSTA: Tutte le varianti sono corrette.…
Categoria FAQ: Sintassi
Quanto tempo “gli ci vuole”
QUESITO: La frase di partenza viene da Moravia: (1) “Gli avevano fatto credere ad una tresca di Lisa….”. Volevo confermare che in questa frase non possiamo dire: “Gli ci avevano fatto credere” (ci = ad…
Che cosa aggiunge “anche”?
Quesito: Ho un dubbio riguardo alla corretta interpretazione dell’uso di anche nella seguente frase: Si consiglia intervento psico-educativo (2-4 ore a settimana, anche in piccolo gruppo). Sulla base delle diverse definizioni del significato di anche“, sembrerebbe…
Sulla negazione né
QUESITO: Le due proposizioni introdotte dalla negazione “né” sono ben collegate al resto del periodo? 1) Ho effettuato due chiamate al vostro numero: non sono riuscita a parlare con un operatore, né sono stata richiamata,…
Elemento frapposto tra verbo e avverbio/congiunzione interrogativa
QUESITO: Su varie grammatiche, incluso Treccani, si legge che tra avverbi interrogativi (interrogativa diretta) e verbo è impossibile frapporre un elemento, che sia soggetto o qualsiasi altro elemento: 1)Quando marco arriverà a destinazione?* 2)Dove oggi…
Tanto + di (partitivo)
QUESITO: “Tante di cose” o “tante di persone”, come dice Lei, sono agrammaticali, ma in caso di ripresa nominale, cioè col “ne” come ripresa pronominale in aggiunta al “di” partitivo (“Ne vede tante di cose/persone”),…
Costruzione partitiva con soggetto/oggetto sottinteso
QUESITO: Sono molto comuni costruzione col “di” partitivo nelle quali manca un soggetto/oggetto perché sottinteso: a) Ce ne sono (tante) di cose! b) Ne ha fatte (tante) di cose! Costruzioni analoghe sono quelle seguite da…
“Chi” seguito da congiuntivo e/o condizionale
QUESITO: a) Forse ci sarebbe chi accetterebbe a occhi chiusi. b) Forse ci sarebbe chi accettasse a occhi chiusi. Tra le due mi suona di più la frase “a”, dove peraltro penso si possa ipotizzare…
Consistere in
QUESITO: In questi giorni mi sono imbattuto in questa frase: «Il suo passatempo consiste nel coltivare i fiori». Mi chiedo cosa sia «consiste nel coltivare i fiori» in analisi del periodo. RISPOSTA: Il suo…
Il condizionale con gli indefiniti e con le relative
QUESITO: Possono gli indefiniti reggere il condizionale? Ecco alcune frasi: Chiunque vorrebbe partecipare, deve mettere il suo nome sulla lista. Ecco una piccola guida per chi vorrebbe avere maggiori informazioni. Quale tempo e modo regge,…
“Il momento che”
QUESITO: “È arrivato il momento che il proprietario venga a ritirare la macchina”. La frase è corretta o si dovrebbe scrivere con in cui? “È arrivato il momento in cui il proprietario venga a ritirare…
Ancora sui valori di quando: temporale o relativo?
QUESITO: In realtà non penso di aver trovato una risposta. Qualcuno (per es. nella voce «relative, congiunzioni», di Giuliana Fiorentino, nell’Enciclopedia dell’italiano Treccani) considera questi casi (Mi sembra ieri che/quando eri ancora piccolo tra le…
Concordanza a senso
QUESITO: Quale fra le due seguenti affermazioni è la più corretta e formale? 1) serve un sacco di cose 2) servono un sacco di cose Io personalmente credo che la prima sia la più formale…
Congiuntivo presente o imperfetto
QUESITO: Ho un dubbio su una frase: “avrei bisogno di sapere se potessi sostenere l’esame (giorno x)”. Non mi suona male ma mi è stato fatto notare che non era così corretta e che dovrei…
Ancora sulla scelta tra congiuntivo e condizionale
QUESITO: 1.Probabilmente non ci sarebbe nessuno che mi desse/darebbe una mano. 2.Se avessi cercato aiuto, non avrei trovato qualcuno che mi desse/avrebbe dato una mano. 3.Se fosse il caso, te lo direi prima che tu…
È bastato a/per e topicalizzazioni
QUESITO: 1a) Cosa è bastato a fargli cambiare idea? 1b) A fargli cambiare idea è bastato qualche esempio pratico. 2a) Cosa è bastato per fargli cambiare idea? 2b) Per fargli cambiare idea è bastato qualche…
Che temporale
QUESITO: Mi sembra ieri che/quando eri ancora piccolo tra le mie braccia e guardati adesso invece. Mi sembra di essere ritornato piccolo che/quando la vita era più spensierata. Chiami proprio adesso che/quando sono così impegnato.…
Congiuntivo o condizionale nelle completive
QUESITO: Premetto che tendo a evitare di chiedere chiarimenti su argomenti ampiamente discussi, ma stavolta non posso rinunciarvi: si tratta di un dubbio che mi assilla da tempo (e, evidentemente, non assilla soltanto me). Confido…