La posizione di “sempre”

QUESITO: So perfettamente che nell’italiano standard l’avverbio sempre va messo sempre dopo il verbo. Vale la stessa cosa per quasi sempre? A me la frase “Quasi sempre mangio carne la domenica” suona naturale, ma non so bene se…

La natura e il significato di “ci”

QUESITO: Vi sottopongo questa frase: “Lei non volle andare in camera da letto. Restammo lì, su quelle vecchie poltrone, e pensai che eravamo i primi a farci l’amore”. Ovviamente a farci l’amore significa: ‘a fare l’amore…

“Cogliere” o “da cogliere”?

QUESITO: Gradirei sapere se entrambe le soluzioni riportate di seguito sono corrette, oppure se ve ne sia una meno formale rispetto all’altra: È una sfumatura semantica che risulta difficile cogliere. È una sfumatura semantica che…

La connotazione della locuzione

QUESITO: Desidererei sapere se l’espressione per via di può essere usata anche come sinonimo di per merito di, grazie a, oltre che con il significato di a causa di. Ad esempio: “Ha ottenuto un posto di prestigio per via delle…

Relativa con nomi propri

QUESITO: Incontro difficoltà nel collocare le virgole in questa costruzione: “Marco accusa Paolo che accusa Luigi che fa finta di niente”. Mi verrebbe spontaneo inserire soltanto una virgola, dopo Luigi: “Marco accusa Paolo che accusa Luigi,…

Una frase, tante possibili forme verbali

QUESITO: Queste frasi possono essere scritte in tutti i modi proposti? “Sarebbe bello se nella vita di tutti i giorni avessimo dei motori, come quelli scacchistici, che ci indicassero / indicano / indichino sempre la…

“Li” assomigliamo?

QUESITO: Nella frase “Noi non li assomigliamo o li assomigliamo troppo poco” è corretto l’uso di li per loro?   RISPOSTA: No: il verbo assomigliare regge un sintagma introdotto da a (assomiglio a mio padre), mentre il pronome li può fungere soltanto da complemento…

Il complemento in “mi mangio”

QUESITO: Nell’Italiano parlato, verbi che normalmente non avrebbero bisogno di particelle pronominali tendono ad assumerle quando si vuole esprimere un’emozione, di solito positiva, legata all’azione, tipicamente di soddisfazione. Mangio un panino -> Mi mangio un…

“A mezzo” mail?

QUESITO: È corretto usare espressioni come risposta inviata a mezzo mail, richiesta evasa a mezzo pec, oppure è più corretto l’uso della locuzione per mezzo mail, per mezzo pec?   RISPOSTA: Le locuzioni preposizionali a mezzo, con il mezzo, per il mezzo, per…

“Godere di” un complemento oggetto

QUESITO: Nell’espressione godere di un diritto a quale complemento corrisponde di un diritto?   RISPOSTA: In analisi logica è un complemento di specificazione. Più utile, però, è l’interpretazione data dalla grammatica valenziale, secondo cui si tratta di un…

Rapporti temporali intrecciati

QUESITO: Queste frasi sono tutte grammaticalmente corrette? Non hai pensato all’eventualità che sia lui il colpevole? Non hai pensato all’eventualità che sia stato lui il colpevole? Non hai pensato all’eventualità che fosse lui il colpevole?…

La posizione del soggetto

QUESITO: Nella frase “Sono venuti tutti”, tutti potrebbe sostituire, per esempio, tutti gli invitati, che è soggetto del verbo. Mi chiedo se entrambe le posizioni, pre e postberbale, di tutti pronome siano del tutto valide e se c’è…

Il tempo della comparazione ipotetica

QUESITO: È sbagliato far seguire il congiuntivo presente all’espressione come se, oppure è obbligatorio l’imperfetto? “Ne parli come se sia colpa mia!” “Apri le finestre come se faccia caldo”. È possibile omettere se fosse senza alterare il significato…

Tra locuzione e sintagma

QUESITO: Le espressioni per la prima volta (es. “Lo vedo per la prima volta”) e prima del tempo (es. “Invecchiare prima del tempo”) possono essere considerate locuzioni avverbiali di tempo (nel secondo caso come equivalente di anzitempo) o vanno analizzate…

L’accordo dei disegni

QUESITO: “I bambini dovranno allegare un file in formato pdf, elaborato secondo lo schema allegato, contenente l’elenco dei disegni trasmessi, in pdf non modificabile, di seguito indicati:” Nella frase precedente è il file contenente l’elenco…

“Avesse voluto”, “avrebbe voluto” o “volesse”?

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso del congiuntivo/condizionale avesse / avrebbe nella frase che segue. L’ufficio ha quindi proceduto all’istruttoria ed all’esitazione delle istanze per impedire da un lato che il condono potesse agire da “scudo giudiziario” (in quanto la…

“Tra le mani” luogo o mezzo?

QUESITO: Nella frase “Stringo la coppa tra le mani” che funzione logica ha il sintagma tra le mani? Indica uno stato in luogo o un complemento di mezzo?   RISPOSTA: Indica uno stato in luogo, ma…

La virgola “a seguire”

QUESITO: Può essere ritenuto corretto (o almeno non scorretto) un uso della virgola dopo espressioni come a seguire e al termine? Ad esempio: “Al termine, consegna della medaglia al vincitore”, “A seguire, assegnazione di una borsa di studio…