Predicativo o complemento di luogo?

QUESITO: Nella frase: “quel quartiere è pericoloso: restane lontano”, lontano è complemento predicativo del soggetto o complemento di luogo?   RISPOSTA: Lontano è predicativo del soggetto, mentre la particella pronominale atona (clitica) ne (= da quel luogo) è…

Sovente

QUESITO: E’ corretto proporre tra i sinonimi di “sovente” anche “solitamente”, oppure vuol dire solo “spesso”?     RISPOSTA: No, il francesismo sovente ha soltanto il significato di “spesso”, oppure, nel raro e arcaico uso come aggettivo,…

Presente e futuro anteriore

QUESITO: Il futuro anteriore nella sua funzione temporale (non quando è investito del valore epistemico), come insegna la consecutio, è strettamente collegato con il futuro semplice: “Una volta che sarò riuscito a parlargli, ti farò…

Modi e tempi della relativa

QUESITO: Vorrei domandarvi se le frasi proposte nelle loro varianti verbali sono giudicabili corrette. A) Se ci fosse stato un problema che… … avesse messo / mettesse / avrebbe messo a dura prova la nostra…

“Al negozio” ma “da Benetton”

QUESITO: È giusto dire: “Ho comprato una maglietta dal negozio Benetton” oppure al negozio Benetton?   RISPOSTA: La preposizione a retta da un verbo di stato o un verbo che implica indirettamente la permanenza in un luogo indica…

Le preposizioni di “supporto”

QUESITO: Sto elaborando uno slogan aziendale per un drone che si può usare in agricoltura, ma mi sorge un dubbio. È più corretto dire: – Un supporto moderno PER la tua agricoltura  oppure – Un supporto…

Quando il trapassato dipende da un altro trapassato

QUESITO: Ho un dubbio sulla seguente frase: “Mi disse che non si era recato a Roma perché il suo amico non lo accompagnava”. Secondo il mio dilettantistico parere, questa espressione è la più corretta per…

Soluzioni temporali per le subordinate di secondo grado

QUESITO: Mi ha detto: «Ti farò sapere quando mi aggiorneranno/avranno aggiornato». Con il passaggio dal discorso diretto a quello indiretto – vi domando – sarebbero possibili tutte e tre le costruzioni? 1. Mi ha detto…

“Prima che” usi il congiuntivo passato

QUESITO: Gradirei conoscere quali tra le quattro costruzioni – a condizione che siano tutte valide – è da preferire. 1. Prima che i miei nipoti arrivino al mare, noi torneremo a casa. 2. Prima che i…

Consecutio temporum col trapassato congiuntivo

QUESITO: Qualche giorno ho pronunciato la frase: “Vado a dormire mezzora. Svegliami alle 17, anche se mi fossi addormentato da poco”. Ho accreditato al congiuntivo trapassato valore anaforico, prendendo come riferimento temporale le ore 17.…

Usi e funzioni di “entrambi”

QUESITO: Nella frase: “sia i lacci che i nodi sono ENTRAMBI…”, entrambi può essere ritenuto corretto, visto che si riferisce a due categorie e non “a tutti e due”?    RISPOSTA: Entrambi (= tutti e due) può…

Ipotetiche per chiedere scusa: “scusa se” e simili

QUESITO: è corretto dire “Se non ti ho stufato, vorrei chiederti un’altra cosa”?   RISPOSTA: Sì, è corretto. Naturalmente, il verbo “stufare” è informale, ma è senza dubbio corretto, ancorché più indicato in un contesto…

Le completive in dipendenza da un condizionale

QUESITO: Gradirei sapere se una proposizione completiva collegata a un’apodosi al condizionale presente può reggere, oltre ai modi congiuntivo e indicativo, anche il condizionale. Se domani piovesse a dirotto, ci sarebbero scarse possibilità/sarebbe poco probabile…

Il condizionale per esprimere il futuro

QUESITO: Si può usare il passato del condizionale per riferirsi a eventi futuri, per esempio: “Sarei voluto venire domani al mare”?     RISPOSTA: Sì, è un uso normalissimo, frequentissimo e, quindi, correttissimo. Si tratta…

Si passivante e si impersonale

QUESITO: Mi trovo davanti a una frase di questo tipo: “Si continuarono a tenere le lezioni”. Dovrebbe essere piuttosto “Si continuò a tenere le lezioni”? E se sì, qual è la motivazione grammaticale?   RISPOSTA:…

Il meglio deve ancora venire

QUESITO: Quale affermazione è corretta? Ho indicato in grassetto i dubbi. Penso che il meglio deve ancora avvenire/venire Penso che il meglio deva ancora avvenire/venire Penso che il meglio debba ancora avvenire/venire   RISPOSTA: Cominciamo con il rapporto tra congiuntivo e indicativo:…

Significati di “regime”

QUESITO: Mi è capitato recentemente di sentir usare, da parte di una persona di indubbia cultura, il termine regime come sinonimo di dittatura. Per quanto ne so io, il termine regime definisce una struttura di potere di qualunque tipo, non…