Una principale divisa in due parti

QUESITO: Vi chiedo di propormi la vostra analisi del periodo di questo breve testo. “Carlo gli aveva detto che, nell’ora in cui la nave doveva salpare, sarebbe salito sull’abbaino della soffitta per guardare, nella sera…

Il congiuntivo nella proposizione relativa

QUESITO: Ho diverse domande sull’uso dei modi nelle subordinate. 1. L’alternanza tra l’indicativo e il congiuntivo ha una valore diafasico nelle completive? 2. Per quanto riguarda la proposizione relativa, nelle frasi seguenti il congiuntivo può…

Le mille forme della proposizione temporale

QUESITO: Mi sto occupando dello studio delle temporali. Vorrei cercare di capire quali tempi verbali possono essere usati in queste proposizioni al fine di poter esprimere sfumature di significato. – Compro la pizza quando lui…

Congiunzioni e virgole

QUESITO: Quando scrivo utilizzo molto spesso la virgola insieme alla congiunzione, sempre con una specifica motivazione determinata dal senso che desidero attribuire alla frase. Talvolta, nemmeno così raramente, mi capita di usare la virgola anche…

Punteggiatura nei messaggi pubblicitari

QUESITO: Nel mio lavoro da copywriter, creo spesso delle campagne pubblicitarie per i social, la carta stampata e le affissioni. Nelle “headline” (i titoli delle campagne pubblicitarie) io non metto mai il punto, a meno…

Piacere, sedere e dare per scontato

QUESITO: Avrei dei dubbi in merito ai verbi piacere, sedere e all’espressione dare per scontato. Quale ausiliare si usa in presenza di un modale (al participio passato) e del verbo piacere? Ad es. Gli  è…

Congiuntivo o indicativo nelle completive

QUESITO: Causa la mia ignoranza vorrei sapere con certezza se in questo slogan pubblicitario la mancanza del congiuntivo sia da considerarsi errore (da bocciatura) o se invece è corretto così com’è per quanto possa forse…

Ricordassi/ricorderai

QUESITO: Premetto che sono un cantautore e si tratta di una frase di un nuovo testo di una canzone. Non riesco a capire se è corretta o meno, ho chiesto anche a mia moglie diplomata…

Che/a cui

QUESITO: Desidererei sapere se questa frase è corretta: «Non sono come te che ti (invece che «a cui») piacciono le auto di lusso».   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, anche se la prima è…

In, nel e la virgola

QUESITO: vorrei sapere la differenza tra in frigorifero e nel frigorifero. Inoltre, se nella frase «Chi è senza, dovrebbe indossare un cappello», la virgola sia errata.   RISPOSTA: In è più adatto a espressioni generiche…

Sia o non sia e la ridondanza

QUESITO: Cordiali linguisti, «Indipendentemente dal fatto che io… Sia o non sia religiosa Sia religiosa o meno Sia religiosa Possa essere religiosa». Quando mi sono imbattuta nella redazione di questa frase, ho incontrato non poche…

Scarpona o scarpone?

QUESITO: L’accrescitivo di scarpa è scarpona, scarpone o entrambe le forme sono corrette?   RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette. A sfavore della prima forma sta che è meno formale e quindi raramente contemplata da…

Congiuntivo o indicativo

QUESITO: Ho un dubbio riguardo l’utilizzo del congiuntivo nella frase che riporto qui sotto: «ci vediamo domenica per chi ci fosse». In un gruppo di persone che si ritrovano ogni fine settimana per delle gare…

Periodo ipotetico della realtà e della possibilità

QUESITO: Molti amici italiani mi dicono che non devo dire frase (1) quando fissiamo un appuntamento per fare un’altra chiacchierata nella settimana prossima. (1)     Se non riuscissi a parlare (nella data fissata) ti scriverei. Volevo…

Pronomi personali: presentare qualcosa (a qualcuno)

QUESITO: Nella frase seguente «ll Dirigente scolastico e gli insegnanti hanno il piacere di incontrarvi per presentare la nostra scuola», non sarebbe meglio scrivere presentarvi?   RISPOSTA: Non è indispensabile, il senso è chiarissimo ugualmente.…

Si impersonale, passivante o toscano

QUESITO: Nel vostro archivio sono molteplici gli articoli inerenti all’alternanza, spesso ostica per i parlanti, tra il si passivante e il si impersonale. Alcuni di questi sono stati pubblicati di recente; approfitto pertanto dell’attualità dell’argomento…

Virgola tra sintassi e testualità

QUESITO: Vorrei sapere se sia sempre errato inserire una virgola prima o dopo un complemento («Hai lasciato altre cose in macchina», «Qui, nevica», «Parte anche lui dall’Australia, per poi arrivare in Cambogia», «Con il vocativo,…