QUESITO: Ho un dubbio sull’analisi grammaticale di un nome. Nella frase “I gatti si riunirono e decisero quale nome dare alla gabbianella”, il sostantivo nome è concreto o astratto? RISPOSTA: La distinzione tra nomi concreti e…
Categoria FAQ: Semantica
Niente passivo per “andare”
Quale delle seguenti è una forma passiva del verbo andare? a) Io vado b) Io sono andato c) Andando d) Nessuna delle precedenti; il verbo andare non ha la forma passiva La risposta corretta è d. Il…
Perifrasi progressiva stare + gerundio
QUESITO: Vorrei sapere la differenza che c’è tra i due tempi verbali delle due frasi che seguono: 1. Ora Luca mangia un gelato; 2. Ora Luca sta scrivendo al computer. RISPOSTA: Entrambe le frasi…
Il legame della coordinata
QUESITO: Nel periodo: “Avevo visto Mario e gli avevo chiesto di passare dal mio studio, ma non ha portato i documenti che avrei dovuto consultre” la coordinata avversativa ma non ha portato i documenti è da considerare…
“Chi conosca” o “chi conoscesse”?
QUESITO: “Parlerò soltanto con chi conosca / conoscesse almeno i principi essenziali”. “Non parlerò con chi non conosca / conoscesse almeno i principi essenziali”. Con chi parlerò? RISPOSTA: La relativa introdotta da chi ha un valore…
Congiuntivo o indicativo nelle completive
QUESITO: Si dice «ha constatato che il sig. X fosse presente» o «ha constatato che il sig. X era presente»? RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette: quella al congiuntivo è più formale, ma quella…
Un “che” che sembra un relativo
QUESITO: Ho una domanda riguardante la seguente frase, tratta da The Game di Alessandro Baricco: L’istinto era quello di fermarli. Il pregiudizio, diffuso, quello che fossero dei distruttori punto e basta. Nella frase, quello che fossero…
Il significato dei verbi servili
QUESITO: Nel seguente esempio la proposizione che inizia con dovreste esprime una possibilità, giusto? Non mi pare che dovreste avere troppa difficoltà a collocare una trama sopra delle note (M. Morazzoni). È possibile formulare la proposizione…
La guerra dei “passati”
QUESITO: “Mario è nato al rombo del cannone” o “Mario era nato al rombo del cannone”? A mio parere la prima espressione è corretta a patto che Mario sia ancora in vita, la seconda invece…
Le congiunzioni “seppure” e “pure”
QUESITO: 1. Seppur sbagliando, ho fatto tutto in buona fede. Mi è capitato di sentire delle frasi del genere e mi chiedevo se fossero corrette. Per me, le uniche due versioni corrette sono quelle formate…
Il significato di proprio
QUESITO: Una giornalista, alla radio, ha detto: «Era un artista che metteva tutti i suoi discepoli a proprio agio». Forse sono troppo pedante, fossilizzandomi sulle regole della sintassi e trascurando così il messaggio che il…
Il significato di ne
QUESITO: Ieri ho scritto la seguente frase in un mio elaborato: «Uscì di casa alle 10 per farne ritorno alle 12». La particella ne equivale, in questo caso, a “in” o eventualmente ad “a”: “(…)…
Venire e arrivare
QUESITO: Volevo sapere quale delle due forme è corretta: «l’autobus/il treno viene» o «l’autobus/il treno arriva». E se solo una delle due forme è corretta vorrei capire perché l’altra non lo è. RISPOSTA: Le…
Accordo di numero
QUESITO: Esiste una varietà di discipline, quali quelle umanistica, artistica e scientifica. Vorrei sapere se la costruzione è corretta, o se sarebbe consigliato strutturarla in maniera leggermente diversa sul piano della flessione. Esiste una varietà…
Ridondanza semantica
QUESITO: Le mogli litigano con i mariti. Le fidanzate ballano con i fidanzati. Le mamme aspettano i figli all’uscita della scuola. Vorrei sapere se questi tre esempi (che sono solo alcuni tra i tanti ricavabili…
Vorrei che tu faccia
QUESITO: È possibile dire «Vorrei che faccia» invece che «Vorrei che tu facessi»? È corretto pensare che il congiuntivo presente dia al mio desiderio una sfumatura di maggiore cogenza, un senso imperioso? Normalmente, da quello…
Fa o prima?
QUESITO: Si dice: «Mio padre, prima di morire, dieci anni fa (o prima?), aveva già pensato al futuro dei suoi ragazzi». RISPOSTA: La locuzione temporale “X fa” (per es. «dieci anni fa») può essere…
Risposte controintuitive
QUESITO: Se io chiedo “Non sei mai stato a Granada, vero?”, la risposta corretta, se l’interlocutore non c’è stato, è “No”. Secondo mio padre invece la risposta corretta è “Sì”, che sottintende “Sì, è vero…
