L’accordo del pronome

QUESITO: Ho letto la risposta su come accordare l’aggettivo con la parola notaio nel caso in cui il notaio è una donna. Tuttavia, non sono sicura come mi devo comportare (facendo una traduzione) nella stessa situazione (il notaio è…

Analisi logica e la solita insensatezza dei complementi

QUESITO: Sì può analizzare la seguente frase “L’uomo era impegnato per conto di una ditta in attività di manutenzione su un impianto di zuccherificio” in questo modo seguente? Uomo = soggetto Era impegnato = pred.…

Accordo e coreferenza

QUESITO: Desidererei mi venisse chiarito un dubbio relativamente a questa frase: “Ritengo queste richieste inaccettabili, eccetto quella che si riferisce eccetera”. Quel “quella”, riferito a richieste, può essere considerato grammaticalmente corretto?   RISPOSTA: Sì, certamente…

Scorso, prossimo e articolo con i giorni della settimana

QUESITO: In vita ho sempre detto indistintamente: A) Lunedì prossimo. B) Il lunedì prossimo. C) Il prossimo lunedì. Mentre ho sempre visto come errore: D) Prossimo lunedì. Qualche giorno fa, durante una discussione, mi è…

Pronome relativo e coreferenza

QUESITO: Vorrei sapere se la costruzione “Sono affermazioni, queste, che non mi faccio scrupoli di diffondere” sia una valida alternativa di “Non mi faccio scrupoli di diffondere queste affermazioni”. Il mio dubbio, nell’esempio originario, riguarda…

Sé in frase senza soggetto espresso

QUESITO: “Si prega di recarsi all’appuntamento nel rispetto dell’orario assegnato. Portare con sé il documento di riconoscimento.” Il pronome “sé” può essere usato anche quando una frase non ha un soggetto espresso (non so se…

Predicato verbale o predicato nominale

QUESITO: “I capelli sono pettinati in ciocche sottili e sono tinti di nero” I due predicati sono nominali o verbali?  Sono entrambi due participi passati che possono essere usati anche come aggettivi o no?  …

Aggettivi o pronomi indefiniti

QUESITO: Non mi è ben chiaro come distinguere se nelle seguenti frasi gli elementi in maiuscolo sono aggettivi o pronomi indefiniti. Inoltre possono essere considerati tutti quantificatori, o alcuni di essi (ad es. “altri”) non…

Valore di “per questo”: pronome o locuzione?

QUESITO: Non riesco a capire che funzione ha “questo” nella seguente frase (chi parla è la personificazione della lingua italiana): «Altri dicono che sono molto musicale e regalo benessere con le mie vibrazioni. Sarà forse…

Accordo di genere e numero negli aggettivi

QUESITO: Ho un dubbio che riguarda gli aggettivi numerali cardinali invariabili ma che si estende anche a tutti gli aggettivi qualificativi. Se io scrivo: “Le mie tre rose sono fiorite”, posso fare l’analisi grammaticale dell’aggettivo…

Prefissi per il superlativo

QUESITO: I prefissi come super-, arci-, iper-, ultra- ecc, si possono, indifferentemente, premettere a tutti gli aggettivi qualificativi di grado positivo, oppure seguono delle regole?   RISPOSTA: Questi prefissi formano il superlativo assoluto dell’aggettivo a cui si uniscono; non possono…

Dubbi su preposizioni e articoli

QUESITO: Potreste correggere le seguenti frasi?  1) Cancellare alla lavagna o la lavagna. 2) Mettere sul piatto o nel piatto, la mozzarella è sul piatto o nel piatto. 3) Vado a nord o al nord.…

Soggetto singolare o plurale?

QUESITO: La frase “Dove è finito il nostro scrupolo e professionalità” è corretta? Ma se ci attenessimo alla regola che vuole il verbo ed eventuali parti variabili al plurale per il numero plurale (“Dove sono…

L’imperativo di “trarre”

QUESITO: Quale fra le due seguenti affermazioni è corretta da un punto di vista grammaticale? Fai il saggio e TRANNE vantaggio. Fai il saggio e TRAINE vantaggio.   RISPOSTA: La forma verbale corretta è traine, formata…

Il passivo con i verbi transitivi pronominali

QUESITO: Vorrei porvi una domanda in merito (a mio parere) alla scarsa chiarezza riscontrabile nei testi di grammatica, in merito al rapporto fra la forma riflessiva e la forma passiva. Nella forma riflessiva apparente (ad…

“Fregarsene di” e “fregarsi di”

QUESITO: Le due frasi sono corrette? 1. Non ve n’è mai fregato della vostra famiglia. 2. Non ve ne siete mai fregati della vostra famiglia.   RISPOSTA: Le due frasi sono corrette, ma hanno significati…

La posizione del pronome atono

QUESITO: In grammatica, la posizione delle particelle pronominali è codificato da regole ben precise, oppure è libera e segue pertanto le preferenze del parlante? In particolare, le costruzioni sotto indicate sono valide e caratterizzate dallo…