QUESITO: Nella frase “Monica ha braccia più che robuste, spalle larghe, ecc.”, robuste è aggettivo, invece “più che” è una locuzione oppure serve per formare il superlativo assoluto? RISPOSTA: Più che robuste è superlativo assoluto,…
Categoria FAQ: Morfologia
Un aggettivo per due nomi
QUESITO: La seguente concordanza fra aggettivo e sostantivi è corretta? Le sue grandissime esperienza e capacità. Grandissime sarebbe rivolto a tutti e due i nomi. RISPOSTA: La concordanza è corretta, anche se la sequenza aggettivo plurale…
Concordanza a senso
QUESITO: Vorrei sapere se nella frase “L’istituto comprensivo… nelle persone della Dirigente, i docenti, il personale ATA desiderano…” è scorretto l’uso del verbo al plurale. RISPOSTA: Il soggetto della frase è L’istituto comprensivo, quindi il…
La preposizione dell'”università”
QUESITO: Qual è la forma corretta tra insegna all’Università e insegna nell’Università? RISPOSTA: L’espressione corretta è insegna all’università (l’iniziale maiuscola è opzionale). La preposizione a si usa in espressioni di questo tipo per indicare l’ambiente o l’esperienza tipica che un individuo…
Futuro epistemico e linguaggio inclusivo
QUESITO: Quale fra le due affermazioni è la più formale? Quanto alto è Mario? Quanto alto sarà Mario? Inoltre ho visto che va molto di moda ultimamente mettere l’asterisco per rendere “neutri” i sostantivi (asterisco…
“Tu” o “te”?
QUESITO: Si dice come tu o come te? Esempio: “le persone che hanno fatto bene le attività, come tu / te, avranno un premio”. RISPOSTA: Si dice come te. Il pronome tu si usa solo quando funge da soggetto. Fabio…
Presente o futuro?
QUESITO: È corretto il futuro andrò o bisogna usare il presente vado per esprimere il futuro, se nella frase tutti gli altri verbi sono al presente? RISPOSTA: Per descrivere un evento futuro si può sempre usare l’indicativo futuro; si…
Buonasera o buona sera?
QUESITO: Le forme “buona sera” e “buonasera” sono entrambe corrette, ma quale è maggiormente indicata nelle comunicazioni formali? RISPOSTA: Cominciamo col dire che oggi le due forme sono del tutto equivalenti sul piano diafasico, ovvero…
Maiuscola con i nomi propri composti
QUESITO: Leggendo su internet i vari nomi dati alla morte, come Tristo Mietitore o Signora in Nero, mi chiedo se è così che ci si debba regolare nel caso se ne volessero coniare di nuovi. Mi riferisco…
Il valore della maiuscola
QUESITO: Vorrei sapere se parlando di una entità personificata, essa debba andare con la lettera maiuscola: per esempio, la Vita. RISPOSTA: Anche se la lettera maiuscola si usa per i nomi propri, non ha la capacità…
“Il primo e il secondo posto”?
QUESITO: Si dice un ragazzo e una ragazza biondi (perché con l’aggettivo, il genere maschile prevale sul femminile quando il numero è plurale); però, per quanto riguarda il sostantivo, in specie quando si riferisce agli aggettivi numerali ordinali, non è…
“Me lo rubassi” o “Te lo rubassi”?
QUESITO: È corretto dire PENSAVI CHE ME LO RUBASSI ? O la forma corretta é solo TE LO RUBASSI? RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette, ma hanno un significato leggeremente diverso e sono adatte a contesti diversi. Nella…
Il significato dell’avverbio
QUESITO: Leggendo la frase “L’autunno arrivò precocemente” mi è venuto un dubbio: precocemente è un avverbio di tempo o di modo? RISPOSTA: Per rispondere bisogna chiedersi se l’avverbio fornisca informazioni sul tempo o sul modo in cui…
Consecutio temporum in dipendenza da bisogna
QUESITO: “Entro stasera bisogna che il capoufficio mi chiami/mi abbia chiamato.” “Entro stasera bisognerebbe che il capoufficio mi chiamasse/mi avesse chiamato.” Se le due varianti proposte per ognuna delle frasi sono corrette, domando: le forme…
Ausiliare con verbi con la particella pronominale si
QUESITO: Avendo io dimenticate le buone regole nonché avendone perso l’uso “ad orecchio”, mi trovo a non esser più capace di stabilire qual è l’ausiliare giusto in una frase di questo tipo: […] se si…
La doppia natura del participio passato
QUESITO: Nella frase “Anton si fermò impietrito” impietrito è un aggettivo? RISPOSTA: Dal punto di vista morfologico è il participio passato del verbo impietrire. Nella frase ha più la funzione di aggettivo che quella di verbo, sebbene…
Il genere delle squadre di calcio
QUESITO: Sono una studentessa straniera di origine russa all’università per stranieri di Perugia, sono 4 anni che sto in Italia e ho sempre avuto difficoltà a definire il genere delle squadre di calcio. Inizialmente pensavo…
L’accordo con un sintagma complesso
QUESITO: Ho un grande dubbio. Quale frase è corretta? – Il numero delle preferenze ottenute / Il numero delle preferenze ottenuto. – Il numero dei voti ottenuti, conseguiti, raggiunti / Il numero dei voti ottenuto,…