QUESITO: Ho una domanda di tipo semantico: l’avverbio spesso è di tempo e corrisponde a frequentemente. Secondo Voi, è corretto scrivere: “La gente spesso non ha denti”? Se la frequenza è una fatto temporale, la gente (nome collettivo),…
Categoria FAQ: Lessico e fraseologia
Preposizioni bizzarre? No, idiomatiche
Il nome casa indica al contempo un luogo delimitato e un ambito sociale; per questo motivo, quando è accompagnato da verbi di stato e di moto, può essere costruito con preposizioni diverse, a seconda di quale aspetto…
Molte grazie
QUESITO: Buonasera, vi scrivo per chiedere informazione riguardo all’espressione molte grazie, che è stata oggetto di un’accesa discussione con un signore che sosteneva fosse errata. Secondo codesto signore l’espressione giusta sarebbe molto grazie. Vi chiedo gentilmente se…
Svoltare in gergo
QUESITO: Vorrei chiederVi, dopo aver letto alcuni articoli in internet che utilizzano questa forma, se è giusto dire “mi hai svoltato la giornata”. Io sarei più propenso ad utilizzare la forma “hai dato una svolta…
Tutti e due
QUESITO: Ho un dubbio sulla locuzione “tutt’e due”. Cioè, se ho capito bene, se scrivo “tutt’e due gli amici”, il valore è di aggettivo= tutt’e due (aggettivo); se invece scrivo “tutt’e due”senza nessun sostantivo accanto,…
Manicheo e divisivo
QUESITO: È possibile definire sinonimi gli aggettivi manicheo e divisivo? RISPOSTA: I due aggettivi hanno significati piuttosto distanti e pertanto non possono essere considerati sinonimi. Manicheo (o manicheista) si riferisce specificamente alla corrente religiosa e di pensiero del manicheismo, e…
Alto o superiore?
QUESITO: Negli ultimi test di medicina 2017 è stato posto il seguente quesito: Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Esteriore : estremo = X : Y. La risposta esatta del miur è “X = superiore Y…
Questioni di adeguatezza
QUESITO: Si può scrivere in un tema la seguente frase: trucco e parrucco? RISPOSTA: L’espressione trucco e parrucco è un idiotismo, cioè una costruzione caratteristica di una lingua (dal greco idiotes ‘particolare, specifico’), intraducibile e difficilmente sostituibile con…
Infernale e infausto
QUESITO: Buongiorno, volevo sapere se infausto e infernale possono essere considerati sinonimi. RISPOSTA: Il significato dei due aggettivi è decisamente diverso, anche se la coincidenza delle prime lettere, e anche la comune accezione negativa, può far pensare il…
A sentimento si dice solo al Sud?
QUESITO: A sentimento (“fare qualcosa a sentimento”, cioè ‘così come ci viene, a caso’) è un’espressione italiana o tipica siciliana? RISPOSTA: L’espressione a mio sentimento è ben attestata nell’italiano, anche se caduta in disuso. Ad esempio…
Riluttante
QUESITO: La parola riluttante ha come significato esitante, refrattario. Il significato della parola può essere esteso ad inaffidabile Es: è una persona riluttante inteso come una persona poco chiara, di cui non ci si può…
“Flotta” e “frotta”
QUESITO: Per indicare una situazione particolarmente affollata si dice “c’è gente a flotte” o “…a frotte?” C’è una connessione con la flotta navale? RISPOSTA: I termini flotta e frotta hanno significati diversi: il primo indica un insieme di navi,…
“Croccantino” o “crocchetta”?
QUESITO: Non tutti i dizionari danno una definizione dei termini croccantino e crocchetta come ‘mangime per cani/gatti’: perché? e quale dei due è più corretto? RISPOSTA: I due nomi condividono l’origine, che è il verbo francese croquer ‘scricchiolare’ (ma…
Agire via legale
QUESITO: Buongiorno, vorrei sapere, per cortesia, se ho scritto bene la seguente frase (ho seri problemi con i verbi, pur conoscendoli a volte trovo serie difficolta ad applicarli): “Ti scrivo per chiederti se hai ricevuto…
“Irruente” o “irruento”?
QUESITO: Si può irruento/irruenta o solo irruente? Considerando la derivazione della parola da un participio latino e non da un aggettivo, le due forme hanno pari dignità usate nei vari registri della lingua o, magari in determinati contesti,…
“Ponderato” o “parsimonioso”
QUESITO: Il termine ponderato ha come sinonimo oculato, equilibrato: è possibile sostituire in una frase il termine ponderato con il termine parsimonioso (che ha come sinonimi oculato ed equibrato). I due termini (ponderato e parsimonioso) possono essere considerati sinonimi o almeno sostuibili in un contesto (per dire oculato, equilibrato, dosato)? RISPOSTA: Ponderato ha…
“Ponderare” o “centellinare”
QUESITO: Buon giorno, volevo sapere se i termini ponderare e centellinare possono essere considerati sinonimi o almeno sostituibili in un contesto (entrambi hanno come sinonimo misurare, soppesare, dosare). Nel caso di dosare o misurare una quantità i termini, centellinare e ponderare possono sostituirsi? Ad esempio, posso sostituire il termine ponderare con centellinare nella…
“Sproloquio” o “pettegolezzo”
QUESITO: Buon giorno, vorrei sapere se sproloquio può significare ‘pettegolezzo senza malignità’. Ad es. ‘parlare continuamente degli affari degli altri senza usare malignità’ può essere una forma di sproloquio? RISPOSTA: Il nome sproloquio può essere usato per definire l’azione…