QUESITO: Mi sono chiesto se si potesse utilizzare abnegante come aggettivo per qualcuno. La frase “Sono una persona piuttosto abnegante” risulterebbe corretta in italiano? Altrimenti, quale sarebbe la regola che stabilisce di non poterlo utilizzare…
Categoria FAQ: Lessico e fraseologia
“Due mele più due mele fanno” o “due mele più due mele fa”
QUESITO: È più corretto dire “Due mele più due mele fanno quattro mele” o fa quattro mele? RISPOSTA: Si può dire in entrambi in modi. In questa frase il verbo fare significa ‘risultare, dare…
Le preposizioni con i complementi di luogo
QUESITO: Vanno bene sia «su» che «a» dopo il verbo «essere in esilio»? «Napoleone è stato in esilio SULL’isola d’Elba»? Oppure «Napoleone è stato in esilio ALL’isola d’Elba»? RISPOSTA: Vanno bene entrambe le preposizioni.…
“Le” per “a loro”?
QUESITO: “Non avevano trovato nessuno, nemmeno un ragazzo che le offrisse il caffè” (Arpino). Ho letto che le in luogo di loro, a loro come complemento di termine è ormai raro per il plurale femminile. Quindi, secondo…
“Questo” o “tale”?
QUESITO: Nella frase “Fra tutte le mie camicie, …. sono eleganti, … sono sportive e … sono troppo pesanti!” il pronome dimostrativo più giusto da inserire è tali? RISPOSTA: Negli esempi riportati, tali è…
Regionalismi e colloquialismi sono da considerare errori?
QUESITO: Spesso nell’italiano colloquiale e, a volte, anche in occasioni meno informali, mi accade di sentire elementi forse classificabili come neostandard, come l’uso del pronome “gli” anche con il significato di “a lei”. Sul versante…
Daspo
QUESITO: La parola Daspo può essere usata solo in ambito sportivo? RISPOSTA: L’acronimo Daspo, o D.A.SPO, nasce in ambito sportivo e si scioglie come Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive. Tuttavia, negli ultimi anni…
Storia e uso di “eccetera” (“ecc.”, “et cetera”, “etc.”)
QUESITO: Qual è la storia della parola ECCETERA e quali sono i fenomeni linguistici avvenuti nell’evoluzione della parola? RISPOSTA: La parola eccetera è l’univerbazione dell’espressione latina ET CETERA, letteralmente ‘e tutte le altre cose’.…
Un nonnulla
QUESITO: Leggo stamattina da un giornale: “Di quel Partito rimane davvero un nonnulla”. Il giornalista intendeva dire che quel Partito si è fortemente trasformato. A me sembra che in questo caso nonnulla sia male utilizzato.…
I nomi dei giorni della settimana e dei mesi sono comuni o propri?
QUESITO: I nomi dei mesi dell’anno e i nomi dei giorni della settimana sono comuni o propri? RISPOSTA: Sono nomi comuni, e vanno, pertanto, scritti con l’iniziale minuscola. Indicano, infatti, una classe di individui,…
“Coniugare a” o “coniugare con”?
QUESITO: Qual è l’espressione più corretta: coniugare a o coniugare con? Nella frase “Marco è uno dei dipendenti che si è/sono affermato/i” qual è la forma più corretta? RISPOSTA: I verbi formati con il…
Locuzioni avverbiali e locuzioni preposizionali
QUESITO: Oltre alle più note locuzioni avverbiali, possiamo considerare tali anche espressioni come in un certo modo (modo), di molto (quantità), dall’altra parte (luogo), per inerzia (modo)? Inoltre, come distinguere un avverbio da una preposizione…
“Quale” o “chi”?
QUESITO: Sia quale sia chi si usano per chiedere la qualità, l’identità, la natura di qualcuno (quale anche di qualcosa); tuttavia quale dei due scegliere (anche in generale): “Quale/chi dei due è tuo fratello?”? …
Questo, “a essere sinceri”, “è troppo”
QUESITO: Vorrei sapere se nei due esempi riportati di seguito le parti segnalate necessitano di un accordo nel genere e nel numero o no: 1) Quelle domande erano state troppo per lei. 2) A essere…
Diamo una risposta “al riguardo”
QUESITO: Sempre più spesso sento un’espressione che a me “suona” malissimo, ma non saprei spiegare esattamente perché (e pensare che l’italiano lo insegno), nel senso che non ho trovato nessuna indicazione che ne vieti espressamente…
Punteggiatura e altri consigli sulla scrittura
QUESITO: Chiedo, cortesemente se la forma dei seguenti periodi è corretta: Cari genitori, la mia generazione è nata con internet, tuttavia, in seguito all’utilizzo definito da voi “eccessivo”, avete deciso che io debba usarlo solo…
Costruzione esplicita o implicita?
QUESITO: Vi chiederei gentilmente di aiutarmi nella risoluzione del dubbio che ho riscontrato nello scegliere tra la costruzione implicita o esplicita nella stesura delle seguenti frasi: «Era indifferente al punto che aveva i brividi /…
Accordo: le une all’altro
QUESITO: «(…) Stava recuperando le sue capacità e il suo distacco che, assimilati le une all’altro, lo trasformavano in una macchina da guerra». «Assimilati le une all’altro»: assimilati (maschile plurale perché, con il genere misto,…