Come dovranno andare

QUESITO: Salve, si può dire “Le cose andranno come dovranno andare” oppure si è obbligati al “…come devono andare”?    RISPOSTA: Entrambe le varianti sono corrette, ma quella con i due futuri è più formale e…

Sarebbe bello che ci incontrassimo

QUESITO: Si dice comunemente, ad esempio: “E’ mezzogiorno e un quarto”. Dato che la congiunzione designa un soggetto plurale, la concordanza non stabilirebbe l’uso del verbo “sono”? “Sarebbe bello incontrarci” o “incontrarsi” nel senso di “sarebbe…

Passivo o fattitivo?

QUESITO: La frase “continuerai a farti scegliere” si può considerare una forma passiva?   RISPOSTA: La costruzione farti scegliere non è passiva, bensì causativa o fattitiva. La invito a interrogare l’archivio delle domande di DICO…

“Pensa se usavo l’indicativo imperfetto”

QUESITO: Premettendo che mi riferisco a situazioni informali e colloquiali (discorsi a voce o messaggi whatsapp ad esempio), e non a situazioni quali temi scolastici, relazioni di lavoro o comunque elaborati scritti, vorrei porvi il seguente quesito: frasi come “Abbiamo…

Complementi eventuali

QUESITO: Nella frase: “Eventualmente ti avverto io”, l’avverbio eventualmente che valore ha sul piano dell’analisi logica? Qual è la funzione logica degli avverbi di valutazione (ovviamente, certamente ecc.)? Nella frase “La data del mio esame coincide con quella del mio compleanno”, con…

Prima che avessi usato il trapassato

QUESITO: Spettabile redazione, mi piacerebbe approfondire l’uso dei verbi che accompagnano “prima che”. Sono abituata a usare esclusivamente il congiuntivo imperfetto, quando nella principale noto un tempo passato, ma recentemente ho letto questa frase: “Era…

Ipotesi sul periodo ipotetico

QUESITO: Vi propongo un breve elenco di frasi che mi è capitato di leggere o sentire in TV. Ho inserito tra parentesi le mie varianti. Vi sarei grata se per ognuno dei casi proposti mi esponeste la…

“Dopo che” ho scelto il tempo verbale

QUESITO: Egregi linguisti, vi sottopongo alcune proposizioni temporali per ricevere, se possibile, relativi chiarimenti. “Vi invito a tacere finché non sarà stato scoperto il colpevole”. Vi domando se le costruzioni con il futuro semplice (scopriremo),…

Quanti tempi per il passato nel futuro

QUESITO: Tra gli impieghi dell’indicativo imperfetto ne troviamo uno analogo a quello del passato prossimo di tempo deittico, ovvero che indica l’anteriorità rispetto al tempo della principale? A tal proposito, riporto di seguito due passi letterari…

Pleonasmo o endiadi

QUESITO: Buongiorno, sono straniera e ho un dubbio: vorrei sapere se è un pleonasmo dire: “sono sicuro e certo”. Secondo me sì, perché è una esagerazione: chi è sicuro è certo! Comunque una mia amica…

Un complemento che si distingue

QUESITO: Nella frase “Luca si distingue da Paolo” da Paolo che complemento sarebbe? RISPOSTA: Complemento di allontanamento o separazione.

Dubbi vari e volitivi

QUESITO: a) “Se fossi solo, non ci sarebbe nessuno che mi direbbe cosa fare” oppure “Se fossi solo, non ci sarebbe nessuno che mi dicesse/dica cosa fare”? b) “Non è concesso astio” o “Non è concessa…

“Meglio” o “migliore”

QUESITO: “La meglio gioventù”. Non si dovrebbe dire “La migliore gioventù”? RISPOSTA: L’espressione grammaticalmente corretta è la migliore gioventù; l’uso dell’avverbio meglio al posto dell’aggettivo migliore è un tratto dell’italiano popolare, e va evitato in contesti anche di media formalità,…

Alla ricerca dei sinonimi

QUESITO: Ho cercato un sinonimo di una parola sul Dizionario dei sinonimi e dei contrari della lingua Italiana di Michele Giocondi e ho trovato come risposta dei sinonimi che però ho trovato solo in alcuni vocabolari…

Lo scopo del “nascere”

QUESITO: Qual è la differenza tra nascere ed essere nato? Non riesco a trovare una regola che ne giustifichi l’uso. Perché è corretto dire “Il bambino nascerà domani” e non “Il bambino sarà nato domani”? Invece non ci sono dubbi sulla…

Afferente contro efferente

QUESITO: Qual è la differenza tra AFFERENTE ed EFFERENTE, ovvero se sono afferente vado verso qualcosa, faccio e se sono efferente sono ricettivo e ascolto? Nella comunità Osteopatia si usano questi termini e secondo me a senso…

Ancora sui rapporti tra i tempi verbali

QUESITO: Vorrei sapere se i quattro periodi elencati di seguito possono essere giudicati corretti (o comunque accettabili) e, tra questi, qual è il più idoneo a un linguaggio sorvegliato: 1. Se domani non sarò a…

Sono tempi difficili per il discorso indiretto

QUESITO: Salve, prima di porre il quesito che è al centro di due miei dubbi, vorrei riepilogare alcuni casi della trasformazione dal discorso diretto a quello indiretto, augurandomi che la mia esposizione sia corretta. “Mi…