QUESITO: Considerando corretta la seguente frase: “Nei giorni feriali sono vietate le visite”, mi domando se lo siano anche: “I giorni feriali sono vietate le visite” oppure: “I giorni feriali sono vietati alle visite”. RISPOSTA:…
Archivi: FAQs
Intrecci complessi tra verbi
QUESITO: Ho un dubbio sulla correttezza dei verbi in questa frase: “Già piangeva, prima di sapere se l’avrei interrogata”. RISPOSTA: Le forme verbali sono corrette: l’infinito sapere nella temporale è richiesto dall’identità di soggetto tra la temporale…
Come si costruisce un paragone
QUESITO: Quando si fa il comparativo con il verbo piacere si usa la preposizione di oppure il pronome che? RISPOSTA: La parola che introduce il secondo termine di paragone dipende dalla composizione del secondo termine stesso (non da quella del…
Coordinata alla subordinata
QUESITO: Vorrei sapere se nella frase “Chiesi alla maestra che cosa avesse fatto studiare e che cosa avesse chiesto”, la proposizione e che cosa avesse chiesto è una subordinata oppure una coordinata. RISPOSTA: La proposizione è coordinata a…
Ambiguità nella consecutio temporum
QUESITO: Quando è possibile non usare il trapassato prossimo? Nelle seguenti frasi, l’anteriorità non viene espressa con il trapassato ma con gli avverbi di tempo: “Stamattina Franco mi ha detto che ieri è andato dal medico”. “Marta ha…
Proposizione comparativa ipotetica
QUESITO: È corretto scrivere: “Se mi scrivi un messaggio lo leggerò come se fosse un romanzo”? RISPOSTA: La frase è corretta. Al suo interno troviamo la proposizione principale all’indicativo lo leggerò che regge due subordinate di…
“La avrei chiamata”
QUESITO: Rivolgendosi ad una persona di sesso maschile con il pronome di cortesia lei è corretto dire l’avrei chiamato? RISPOSTA: La questione è stata affrontata nella risposta n. “Lei”, “voi”, “loro” , che si può leggere nell’archivio…
“Sperare che” il registro sia quello adatto
QUESITO: Parlando col diretto interessato si potrebbe dire “Spero che stai bene”? Oppure ci vuole sempre il congiuntivo? RISPOSTA: L’indicativo è corretto ma più trascurato: la scelta dipende dal registro che si vuole usare. Per…
Accordo del participio passato
QUESITO: Quali varianti sono corrette? a) Ci siamo fatte / fatti / fatto un regalo. b) Dal possibile vantaggio dei padroni di casa si è passati / passato al gol degli ospiti. c) Hai recitato…
Dubbi verbali
QUESITO: È corretto dire “Questi sono i bambini che li ha salvati” per esprimere appunto che una persona ha salvato dei bambini? Si dice arriva subito o arriverà subito? È fallita o era fallita? RISPOSTA: Nella prima frase c’è un problema…
Il futuro incerto
QUESITO: In questa frase è vero che vanno bene entrambe le forme verbali? Ho saputo che Nicola domenica prossima sarebbe partito / partirà con la macchina e non con l’aereo. RISPOSTA: L’indicativo futuro è…
“Inferiore a”
QUESITO: Se scrivo “Penso che l’ossessione di Carla per Marco sia di gran lunga inferiore DELLA tua per lei (Carla)” è sbagliato? RISPOSTA: Il secondo termine di paragone è sempre introdotto da di (o che se è costituito…
Tra grammatica e stile
QUESITO: n RISPOSTA:
Trova la parte del discorso
QUESITO: Sto preparando un concorso e la banca dati è priva di risposte esatte. Ho qualche dubbio sulle seguenti 10 domande di grammatica. 1) Quale delle seguenti frasi contiene un pronome indefinito? a) Colui che…
Conosciamo la proposizione eccettuativa
QUESITO: Le locuzioni a meno che e a a meno di sono intercambiabili a prescindere dalla costruzione che vadano a comporre? Se e quando sarebbe eventualmente opportuno sceglierne una a discapito dell’altra? Nel caso, ad esempio, di coincidenza dei…
Digrammi e trigrammi in italiano?
QUESITO: Nello studio della grammatica di nostra figlia ci siamo imbattuti un una discrepanza tra due libri di testo sull’argomento dei trigrammi che sono quindi a chiedervi di dirimere. La prima domanda è quindi se i trigrammi…
Tra passato e futuro nel passato
QUESITO: Vorrei sapere quale alternativa tra avesse e avrebbe completa correttamente le seguenti frasi: “Credevo che… mangiato poco, invece era sazio. “Credevo che… comprato qualcosa, invece ritornò a mani vuote”. RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette in entrambe…
Dubbi sintattici
QUESITO: Quali forme sono corrette? Me ne hanno parlato bene di lui / mi hanno parlato bene di lui. Io penso che il meglio DEBBA ancora avvenire / venire? Io penso che il meglio DEVE…