Tra punteggiatura e tempo verbale

QUESITO: Vi propongo tre frasi, nelle quali ci sono dei punti per me dubbi. Le contraddizioni interne, l’incapacità di raggiungere onorevoli compromessi con gli alleati di governo e con i loro sostenitori più intransigenti (,) avevano…

“Come” costruire la frase

QUESITO: Le frasi indicate di seguito – tutte contenenti l’avverbio e congiunzione come – sono ben costruite? 1 – Come non avete capito la prima né la seconda volta, pensereste forse di capire adesso? 2 – Ha…

L’accordo con la parte nominale

QUESITO: Leggendo le risposte alle domande in archivio, ho letto questa vostra risposta: “Nella frase (“Giuseppe, come studente, è molto superficiale”), […] come studente è un complemento predicativo”. Perché la grammatica di R. Zordan analizza le espressioni…

“Lui stesso” o “sé stesso”

QUESITO: Ho un dubbio circa la seguente costruzione: “Michele ascoltò la storia della sua adolescenza vista dall’esterno: in quelle parole, lucide, c’era tutto lui stesso”. È corretto scrivere (o dire) lui stesso, o si sarebbe dovuto…

Una frase, due “ne”

QUESITO: Il pronome ne può alludere a due sintagmi distinti all’interno della stessa frase? In questi casi ci si affida alla logica, che ci permetterebbe di risalire al giusto riferimento, oppure esiste una regola grammaticale che inibisce…

Il condizionale passato nel passato

QUESITO: Ho sempre saputo che il condizionale passato non può essere usato per proiettare un’azione al passato del passato. Poniamo però che io debba esprimere una condizione non realizzata nel passato del passato. Ciò diventerebbe…

La chiave dell’espressione “in chiave di”

QUESITO: Vorrei porvi un quesito di natura semantica. La parola chiave può essere usata correttamente in un contesto di questo tipo, nel quale si vogliono descrivere le penose sofferenze di un soggetto in preda ad una crisi di panico? “Decodificava…

Complementi vari

QUESITO: “Giuseppe, come studente, è molto superficiale”. In analisi logica che cos’è l’avverbio molto? Come studente è un’apposizione oppure un complemento predicativo?   RISPOSTA: In analisi logica gli avverbi che modificano gli aggettivi sono considerati parte dell’attributo, del complemento…

Chiedere permesso

QUESITO: Se intendo manifestare l’intenzione di andarmene da un luogo chiedendo consenso in maniera indiretta con la frase “Se posso, andrei a letto” è scorretto?   RISPOSTA: La frase è corretta da ogni punto di vista.…

“Suo” e “proprio”

QUESITO: Da sempre – spero a ragione – uso l’aggettivo suo (con le dovute declinazioni di genere e numero) in riferimento al soggetto della proposizione o del complemento, data la versatilità che lo contraddistingue; per contro, proprio nelle mie…

Pronomi superflui

QUESITO: Vorrei presentarvi alcune costruzioni per chiedere lumi circa il pronome. “Poteva anche essere un semplice amico, visto il calore con cui lui / egli / questo l’aveva salutata”. A prescindere dalla scelta tra lui / egli / questo – che suppongo libera…

“Avrei paura” di usare il tempo giusto

QUESITO: Gradirei sapere se è corretto dire “avrei paura che tu possa ammalarti” o “che tu potessi ammalarti”.    RISPOSTA: Nella consecutio temporum il condizionale presente si comporta come l’indicativo presente, quindi avrei paura = ho paura. Pertanto, così…

La forma del congiuntivo

QUESITO: Dire speriamo venghino è sbagliato?   RISPOSTA: Venghino è una forma scorretta (si veda in proposito la risposta Il congiuntivo alla Fantozzi dell’archivio di DICO). La forma corretta è vengano. Fabio Ruggiano

Tutte le forme dei verbi pronominali

QUESITO: Come posso spiegare (in modo semplice e non solo teorico) alla mia nipotina di V elementare la differenza tra un verbo riflessivo proprio e intransitivo pronominale? Ha avuto difficoltà (poi superate consultando il dizionario) nello svolgimento di un…

Il complemento “da te”

QUESITO: Che ruolo sintattico assume da te nella frase “Da te voglio una risposta”?   RISPOSTA: Il sintagma da te dipendente da voglio è un complemento di provenienza. La frase, infatti, può essere parafrasata come voglio una risposta proveniente da te o voglio ricevere…

“Speriamo” usino il congiuntivo

QUESITO: È corretto dire “speriamo vengono da noi”, oppure bisogna dire “speriamo vengano da noi”?   RISPOSTA: Il verbo sperare preferisce sempre il congiuntivo nella proposizione completiva. A maggior ragione, se viene omesso il che il congiuntivo è ancora più…

Tanti tipi di passato

QUESITO: Quale tra i due verbi in maiuscolo è corretto? TESTO FANTASTICO … il pesce viveva in quel sasso perché non c’era nessuno, poteva stare solo e nascondere i suoi poteri. Dopo un po’ che…

Domanda retorica con negazione

QUESITO: Se dico “E tu non la condividi?” oppure “E tu la condividi?” la domanda ha sempre lo stesso significato? Se rispondo si a queste due domande la risposta ha il medesimo significato?   RISPOSTA: In…