Ausiliare con “volere venire”

QUESITO: Il verbo venire richiede l’ausiliare essere, ma il verbo volere l’ausiliare avere. E allora, quale di queste due frasi è corretta, o almeno la più corretta? “Ieri avrei voluto venire da te” / “Ieri sarei voluto venire da te”.   RISPOSTA:…

Aggettivo o avverbio

QUESITO: Quale affermazione è corretta? Ci porterà molto fortuna. Ci porterà molta fortuna.   RISPOSTA: Le frasi sono entrambe corrette, ma la seconda, nella quale molta è un aggettivo che accompagna fortuna, è di gran lunga più comune. Nella prima molto è un avverbio…

Grammatiche dell’italiano

QUESITO: Vorrei un consiglio su quale grammatica italiana comprare.   RISPOSTA: Tra le grammatiche della lingua italiana più autorevoli, rivolte a un pubblico di non specialisti e non di impianto scolastico, consigliamo Italiano, di Luca Serianni,…

Accordo del participio passato con ne

QUESITO: orrei chiedere se queste frasi con il pronome NE ma senza la quantità e con la  concordanza del participio sono giuste o no: Hai comprato del vino?              Sì, ne ho comprato. Hai comprato della…

Predicativo o complemento di luogo?

QUESITO: Nella frase: “quel quartiere è pericoloso: restane lontano”, lontano è complemento predicativo del soggetto o complemento di luogo?   RISPOSTA: Lontano è predicativo del soggetto, mentre la particella pronominale atona (clitica) ne (= da quel luogo) è…

Sovente

QUESITO: E’ corretto proporre tra i sinonimi di “sovente” anche “solitamente”, oppure vuol dire solo “spesso”?     RISPOSTA: No, il francesismo sovente ha soltanto il significato di “spesso”, oppure, nel raro e arcaico uso come aggettivo,…

Gli / loro / li

QUESITO: Se devo chiedere ad una persona quanto bene vuole a loro, quale delle seguenti due domande è corretta? Quanto li vuoi bene? Quanto gli vuoi bene ? Se è riferito a lui sono quasi…

Presente e futuro anteriore

QUESITO: Il futuro anteriore nella sua funzione temporale (non quando è investito del valore epistemico), come insegna la consecutio, è strettamente collegato con il futuro semplice: “Una volta che sarò riuscito a parlargli, ti farò…

Le funzioni di “quello che”

QUESITO: Oggi ho tradotto una frase dall’inglese all’italiano: “Compare It with what you are learning” > “Mettilo a confronto con quello che stai imparando”. Mi è stata posta la domanda perché ho usato due parole…

“Quanto” senza “tanto”

QUESITO: La frase “Non mi aveva colpito il suo sguardo, quanto la sua voce e la sua postura” è ben costruita? In particolare, sono corrette le ellissi della congiunzione tanto dopo colpito per stabilire la correlazione con quanto e quella del…

Virgolette e lettera minuscola

QUESITO: Se nel mezzo di un periodo scrivo, usando le virgolette, frasi tipo “il lavoro nobilita l’uomo”, devo preferire la maiuscola o la minuscola?   RISPOSTA: Sia che si riferisca all’articolo il, sia che si riferisca a uomo,…

“Non la riguarda”

QUESITO: Si dice non le riguarda o non la riguarda?   RISPOSTA: Il verbo riguardare è oggi quasi esclusivamente transitivo, quindi una cosa riguarda qualcuno non a qualcuno. Per questa ragione si dice non la riguarda (ovvero non riguarda lei), non *non le riguarda (ovvero *non riguarda a lei). Quando,…

“Mi piace più di” o “mi piace più che”?

QUESITO: Il comparativo di maggioranza o minoranza con il verbo piacere si forma usando di oppure che?   RISPOSTA: Gli avverbi più e meno che accompagnano il verbo piacere non formano un comparativo, perché non sono uniti a un aggettivo, ma sono comunque seguiti da un…

Modi e tempi della relativa

QUESITO: Vorrei domandarvi se le frasi proposte nelle loro varianti verbali sono giudicabili corrette. A) Se ci fosse stato un problema che… … avesse messo / mettesse / avrebbe messo a dura prova la nostra…

“Al negozio” ma “da Benetton”

QUESITO: È giusto dire: “Ho comprato una maglietta dal negozio Benetton” oppure al negozio Benetton?   RISPOSTA: La preposizione a retta da un verbo di stato o un verbo che implica indirettamente la permanenza in un luogo indica…

Le preposizioni di “supporto”

QUESITO: Sto elaborando uno slogan aziendale per un drone che si può usare in agricoltura, ma mi sorge un dubbio. È più corretto dire: – Un supporto moderno PER la tua agricoltura  oppure – Un supporto…

Soluzioni temporali per le subordinate di secondo grado

QUESITO: Mi ha detto: «Ti farò sapere quando mi aggiorneranno/avranno aggiornato». Con il passaggio dal discorso diretto a quello indiretto – vi domando – sarebbero possibili tutte e tre le costruzioni? 1. Mi ha detto…