Quanto tempo “gli ci vuole”

QUESITO: La frase di partenza viene da Moravia: (1) “Gli avevano fatto credere ad una tresca di Lisa….”. Volevo confermare che in questa frase non possiamo dire: “Gli ci avevano fatto credere” (ci = ad…

Che cosa aggiunge “anche”?

Quesito: Ho un dubbio riguardo alla corretta interpretazione dell’uso di anche nella seguente frase: Si consiglia intervento psico-educativo (2-4 ore a settimana, anche in piccolo gruppo). Sulla base delle diverse definizioni del significato di anche“, sembrerebbe…

Sulla negazione né

QUESITO: Le due proposizioni introdotte dalla negazione “né” sono ben collegate al resto del periodo? 1) Ho effettuato due chiamate al vostro numero: non sono riuscita a parlare con un operatore, né sono stata richiamata,…

Suo/proprio

QUESITO: Nella frase “una madre di un ragazzo ogni giorno mette il suo zaino nell’entrata per ricordarglielo”, non ci sono errori o possibili equivoci nel pronome “suo”? Come ci si deve regolare in questi casi…

Significato di aporia

QUESITO: Gradirei sapere in quale contesto è possibile usare il termine aporia Mi risulta che la aporia sia un problema senza soluzione ma di tipo specifico. Se X è alto e Y è basso e…

Differenze di significato e usi fraseologici

QUESITO: Vorrei capire meglio la differenza tra i seguenti termini: serio / serioso: una persona seriosa è una persona pesante? Emozionante / emozionale: può un bracciale essere emozionale perché richiama delle emozioni? A tempo, per…

Tanto + di (partitivo)

QUESITO: “Tante di cose” o “tante di persone”, come dice Lei, sono agrammaticali, ma in caso di ripresa nominale, cioè col “ne” come ripresa pronominale in aggiunta al “di” partitivo (“Ne vede tante di cose/persone”),…

Dimensione o entità?

QUESITO: Vi propongo questa frase che ho avuto modo di leggere recentemente: “Il tempo è una dimensione nell’ambito della quale avviene la trasformazione della materia”. È corretto il termine “dimensione” riferito al tempo? Se sì,…

Metafora o allegoria?

QUESITO: mi sarebbe gradito il vostro parere relativamente alla correttezza del termine metafora riferito ad un’opera letteraria. Mi sembra molto più appropriato, in questo caso, l’uso del termine allegoria; però mi è capitato frequentemente di…

Elisione al plurale

Non so se esista una regola precisa per quanto riguarda l’uso dell’apostrofo in casi come quello che segue: “Hai visto le due sorelle?” “Sì, le ho viste ieri”. Si potrebbe anche scrivere con l’apostrofo: “Sì,…

Costruzione partitiva con soggetto/oggetto sottinteso

QUESITO: Sono molto comuni costruzione col “di” partitivo nelle quali manca un soggetto/oggetto perché sottinteso: a) Ce ne sono (tante) di cose! b) Ne ha fatte (tante) di cose! Costruzioni analoghe sono quelle seguite da…

“Chi” seguito da congiuntivo e/o condizionale

QUESITO: a) Forse ci sarebbe chi accetterebbe a occhi chiusi. b) Forse ci sarebbe chi accettasse a occhi chiusi. Tra le due mi suona di più la frase “a”, dove peraltro penso si possa ipotizzare…

Consistere in

QUESITO: In questi giorni mi sono imbattuto in questa frase: «Il suo passatempo consiste nel coltivare i fiori». Mi chiedo cosa sia «consiste nel coltivare i fiori» in analisi del periodo.   RISPOSTA: Il suo…

Il condizionale con gli indefiniti e con le relative

QUESITO: Possono gli indefiniti reggere il condizionale? Ecco alcune frasi: Chiunque vorrebbe partecipare, deve mettere il suo nome sulla lista. Ecco una piccola guida per chi vorrebbe avere maggiori informazioni. Quale tempo e modo regge,…

Le doppie sono digrammi?

Nella parola saggio, -ggi- può essere considerato un trigramma composto dal digramma -gg- + -i- muta? Le doppie non sono mai menzionate negli elenchi dei digrammi perché rappresentano non fonemi determinati, ma varianti rafforzate di…

“Il momento che”

QUESITO: “È arrivato il momento che il proprietario venga a ritirare la macchina”. La frase è corretta o si dovrebbe scrivere con in cui? “È arrivato il momento in cui il proprietario venga a ritirare…

Differenza tra topicalizzazione e focalizzazione

QUESITO: Riguardo il suo ultimo intervento (“È bastato a/per e topicalizzazioni”) mi è quasi tutto chiaro. L’unica cosa che non mi è totalmente chiara è quella che riguarda la topicalizzazione. Secondo me: Per esempio, con…