Lo scopo del “nascere”

QUESITO: Qual è la differenza tra nascere ed essere nato? Non riesco a trovare una regola che ne giustifichi l’uso. Perché è corretto dire “Il bambino nascerà domani” e non “Il bambino sarà nato domani”? Invece non ci sono dubbi sulla…

Afferente contro efferente

QUESITO: Qual è la differenza tra AFFERENTE ed EFFERENTE, ovvero se sono afferente vado verso qualcosa, faccio e se sono efferente sono ricettivo e ascolto? Nella comunità Osteopatia si usano questi termini e secondo me a senso…

Ancora sui rapporti tra i tempi verbali

QUESITO: Vorrei sapere se i quattro periodi elencati di seguito possono essere giudicati corretti (o comunque accettabili) e, tra questi, qual è il più idoneo a un linguaggio sorvegliato: 1. Se domani non sarò a…

Sono tempi difficili per il discorso indiretto

QUESITO: Salve, prima di porre il quesito che è al centro di due miei dubbi, vorrei riepilogare alcuni casi della trasformazione dal discorso diretto a quello indiretto, augurandomi che la mia esposizione sia corretta. “Mi…

“Più” o “di più”

QUESITO: Dovendo scrivere una frase informale, tipo: “Di più di tutto ho l’orgoglio”, è scorretto inserire di prima di più? Cioè dovrei scrivere “Più di tutto ho l’orgoglio”, oppure si può accettare anche la frase: “Di più di…

La preposizione del supermercato

QUESITO: Volevo sapere se, oltre a “fare la spesa al tuo mercato preferito”, si possa dire anche “fare la spesa sul tuo mercato preferito”. Secondo me no, ma ho preferito chiedere. Vi ringrazio.   RISPOSTA:…

Perché mancava (o mancasse) il congiuntivo?

QUESITO: Buongiorno, mi permetto di contattarvi per un piccolo chiarimento. Spiego brevemente il contesto. Uno degli autisti dell’azienda per la quale io lavoro, stamattina ha visto che gli mancava della merce sul camion. Prontamente lui…

Auguri virgola…

QUESITO: Si dice “Tanti auguri Rosalba!” o “Tanti auguri, Rosalba!”, “Tanti auguri, professoressa!” o “Tanti auguri professoressa!”?   RISPOSTA: Il complemento di vocazione è, in questo caso come in tutti gli altri, tematicamente e prosodicamente…

Fine o esclamazione?

QUESITO: La frase “il libro è un regalo per la città” potrebbe contenere sia un complemento di vantaggio che uno di limitazione? Le espressioni come “per gentilezza”, “per piacere” sono complementi di esclamazione oppure complementi…

Amabile nome

QUESITO: Buongiorno, cortesemente siete in grado di aiutarmi a scoprire se esiste un significato per il nome di una ragazza conosciuta giorni fa? Il nome è MAVILLA; secondo la ragazza significa ‘prediletta’.   RISPOSTA: Mavilla è un…

Comparativi sintetici

QUESITO: Nella frase: “Maria è più bella oggi di ieri” abbiamo ugualmente un comparativo di maggioranza? Cioè, in questo caso, quali sono i termini di paragone? Anche la frase “Ha bisogno di più entusiasmo” si…

Questioni di tensione

QUESITO: Da qualche tempo ho scoperto l’esistenza della parola tendostruttura per indicare ciò che io ho sinora denominato con il termine tensostruttura. Mi dareste una mano a definire l’esistenza di eventuali differenze tra le due espressioni? Oppure possono…

Analisi logica “da sogno”

QUESITO: Nella frase: “Questa è una giornata da sogno”, da sogno è complemento di qualità? Può trovarsi un complemento dopo il predicato nominale? Invece nella frase: “Questa è una giornata da dimenticare”, da dimenticare è una proposizione finale o…

Analisi logica “per intenditori”

QUESITO: La frase “Questo vino è per intenditori” origina un complemento di limitazione, oppure si tratta di un complemento di vantaggio? Forse le etichette dei complementi anche in questi casi non possono soddisfare del tutto.   RISPOSTA: Più…

Lasciamo stare l’analisi logica (per un attimo)

​QUESITO: La frase “Lascialo stare” si può analizzare nel seguente modo: Tu: soggetto sottinteso; lascia stare: predicato verbale; lo: complemento di termine?   RISPOSTA: La costruzione fare oppure lasciare + infinito è detta causativa (e i due verbi sono detti causativi o fattitivi). Tale costruzione…

Un mondiale superlativo

QUESITO: Nella frase: “Il mondiale più tecnologico di sempre”, essendo presente sempre, siamo di fronte ad un superlativo relativo? Non credo sia un comparativo. Un cordiale saluto.    RISPOSTA: ​Il più tecnologico è il grado superlativo relativo dell’aggettivo tecnologico. Di…

Per + infinito

QUESITO: Nella frase: “per essere grande di età, sembra più giovane”; ” per essere grande di età “, si può considerare complemento di limitazione?   RISPOSTA: Dato che, nella frase in questione, per regge un verbo,…

Narrare all’imperfetto

QUESITO: “Nel 2012, all’età di 25 anni, era sposato con la donna dei suoi sogni, aveva un ottimo lavoro e una bella casa”. Mi chiedo: nell’esempio citato, l’imperfetto ha valore narrativo (storico)? Sia in caso…