Come sta la scuola italiana? Come sta l’italiano a scuola?

“Un bambino, un insegnante, un libro, una penna possono cambiare il mondo” (Malala Yousafzai). Difficile immaginare un discorso più efficace, meglio argomentato e più coinvolgente di quello pronunciato alle Nazioni Unite da Malala Yousafzai, in…

Pubblicato

La lingua del melodramma

Pur essendo l’Italia la patria dell’opera lirica, la lingua dei libretti è quasi ignota, non soltanto al grande pubblico, ma anche agli studiosi. Nell’allegato troverete ricchi spunti (anche didattici) per un’analisi linguistica dei libretti d’opera…

Pubblicato

Il testo argomentativo

Il prof. Fabio Rossi esemplifica le caratteristiche dei testi argomentativi, basati sulla coerenza, sulla chiarezza dei rapporti logici di causa-effetto, sull’uso di ipotetiche e concessive e molto altro ancora. Una raccolta di diapositive sul testo argomentativo.

Pubblicato

Il testo filmico per la didattica dell’italiano

Che c’entrano i film con la linguistica? A che cosa serve il cinema nell’insegnamento della lingua italiana? Ecco le proposte del prof. Fabio Rossi. Una raccolta di diapositive sull’uso dei film per la didattica dell’italiano.

Pubblicato