La Grande guerra maestra di scrittura

Quando nasce l’italiano parlato, l’italiano comune standardizzato, una forma di comunicazione spicciola ed immediata, non letteraria, non dialettale, ad uso e consumo di tutti gli italiani? Non è semplicissimo rispondere a questa domanda, dal momento…

Pubblicato

Inglese nell’UE in caso di Brexit? Da ridiscutere

All’indomani del Brexit, la questione linguitica nell’UE si fa ancora più pressante. Il problema è discusso da Fabio Ruggiano al Salvalingua, la trasmissione di Massimo Persotti su Tele Radio Più.

Pubblicato

L’educazione linguistica

Mi capita spesso, negli incontri seminariali con gli insegnanti di italiano della scuola secondaria, di ascoltare lamentele e critiche sull’attuale sistema scolastico e sul peggioramento del livello degli studenti. Molti colleghi delle scuole lamentano la…

Pubblicato

Val più la pratica della grammatica?

Gli autori di DICO sono convinti che tra la pratica e la grammatica non vi sia un baratro invalicabile. Tutti i nostri interventi mostrano, o almeno vorrebbero mostrare, infatti, come un uso ricco e vivo…

Pubblicato

Una “a” di troppo

Bandito dallo standard ma comune in molti dialetti, italiani regionali e nello stile colloquiale, il cosiddetto oggetto indiretto si ha in casi come: “senti a me”, “chiama a Maria” ecc. Ce ne parla il prof.…

Pubblicato

Come sta la scuola italiana? Come sta l’italiano a scuola?

“Un bambino, un insegnante, un libro, una penna possono cambiare il mondo” (Malala Yousafzai). Difficile immaginare un discorso più efficace, meglio argomentato e più coinvolgente di quello pronunciato alle Nazioni Unite da Malala Yousafzai, in…

Pubblicato

La lingua del melodramma

Pur essendo l’Italia la patria dell’opera lirica, la lingua dei libretti è quasi ignota, non soltanto al grande pubblico, ma anche agli studiosi. Nell’allegato troverete ricchi spunti (anche didattici) per un’analisi linguistica dei libretti d’opera…

Pubblicato

Il testo argomentativo

Il prof. Fabio Rossi esemplifica le caratteristiche dei testi argomentativi, basati sulla coerenza, sulla chiarezza dei rapporti logici di causa-effetto, sull’uso di ipotetiche e concessive e molto altro ancora. Una raccolta di diapositive sul testo argomentativo.

Pubblicato

Il testo filmico per la didattica dell’italiano

Che c’entrano i film con la linguistica? A che cosa serve il cinema nell’insegnamento della lingua italiana? Ecco le proposte del prof. Fabio Rossi. Una raccolta di diapositive sull’uso dei film per la didattica dell’italiano.

Pubblicato