QUESITO: Alle scuole superiori mi è stato insegnato che nel narrare fatti contemporanei non si può alternare passato prossimo e passato remoto. Pertanto in uno scritto del genere: “Quando il freddo tornò pungente a ricordarci della nostra impresa,…
Archivi: FAQs
Participio e complemento oggetto
QUESITO: Riferendosi ad una donna la frase corretta è “Carla non ti abbiamo mai dimenticato” oppure “Carla non ti abbiamo mai dimenticata”? RISPOSTA: La variante con il participio passato accordato con il complemento oggetto…
“Ovunque” io usi il congiuntivo
QUESITO: Nella frase “Adoro le lingue straniere perché mi piace l’idea che ovunque io vada / andrò, in giro per il mondo, sia / sarò in grado di parlare la lingua del luogo”, entrambe le versioni mi…
Sofferenze ossimoriche
QUESITO: Una frase come “I cristiani sono chiamati ad attraversare le ‘gioiose sofferenze’ della vita per conquistare il paradiso è corretta”? Vi spiego il mio dubbio. Il motivo della conquista è la lotta contro le sofferenze della…
Una o due negazioni?
QUESITO: Le quattro costruzioni di seguito indicate sono consentite? Qual è la migliore e quale andrebbe invece evitata o da riservare a uno scritto poco sorvegliato? 1) La frutta e la verdura non sono attraenti…
Condizionale e infinito nelle subordinate
QUESITO: Sono corrette queste frasi? 1. Sono convinta che il Signore avrebbe perdonato più facilmente un aborto che tutto il male fatto a vostra figlia. 2. L’unica soluzione da prendere, seppure a malincuore, era troncare la…
“Stramegafantastico”
QUESITO: Vi chiedo se è possibile accettare in uno scritto la forma “stramegafantastico” RISPOSTA: Dipende dal contesto. Dal punto di vista dello standard, la parola presenta due difetti: l’aggettivo fantastico è considerato già semanticamente superlativo e…
“Ho pensato a quanta energia” c’è o ci sia
QUESITO: Ho dei dubbi sull’uso del congiuntivo, in particolare nelle seguenti frasi: “Ha gli occhi azzurri, ma è probabile che cambieranno / cambino e diventeranno / diventino verdi”; “L’albero della vita presente nell’ex area Expo rimane acceso 24…
Presente storico e passato
QUESITO: Vorrei sapere se la frase “Io gioco una scommessa per 1 a 1 ma è finita 2 a 2” è corretta perché viene considerata come presente storico oppure no e perché. RISPOSTA: Nella comunicazione…
Analisi del periodo (troppo) complessa
QUESITO: Spesso i libri scolastici propongono esempi molto banali di analisi del periodo, senza presentare quelli più complessi. Esistono testi ben fatti, con esempi articolati di analisi del periodo? Quale potrebbe essere, ad esempio, l’analisi del seguente…
Le interrogative dirette
QUESITO: Ho una domanda sulla possibilità di poter eseguire l’analisi logica nelle frasi interrogative. Cioè se scrivo: “La politica a chi piace?” , “a chi” è un complemento di termine, oppure non è possibile l’analisi? RISPOSTA:…
Punteggiatura
QUESITO: Ho dei dubbi sulla punteggiatura e correttezza formale delle tre frasi seguenti: 1. Oggi sono andato al fiume con il mio amico Giulio, subito abbiamo iniziato a pescare con il fluttuante. Sono elettrizzato ancora adesso;…
Il passato prossimo anaforico
QUESITO: 1. Gradirei sapere se il congiuntivo passato e il congiuntivo trapassato possono essere considerati tempi anaforici (quali varianti formali rispettivamente del passato prossimo e dei trapassati dell’indicativo). “Ti aggiornerò domani sul caso e tu potrai pensare se…
Il mese “in cui” o “nel quale” si svolgeranno le attività
QUESITO: Mi è sorto un dubbio in merito alla frase “Indicare il mese nel quale / in cui / durante il quale / durante cui si intende realizzare l’attività”. Vorrei sapere se sono corrette tutte e tre…
Punteggiatura nella data
QUESITO: Spesso vedo scritto “domenica, 5 ottobre 2019, ore 13.30”, altre volte “domenica 5 ottobre 2019, ore 13.30”. Mi piacerebbe sapere qual è la forma giusta. RISPOSTA: In una stringa di testo come una data,…
Relative con l’indicativo o il congiuntivo?
QUESITO: So che la relativa può essere costruita con indicativo e congiuntivo, a seconda dei contesti. Una frase come: “Voglio comprare una casa che ABBIA un bel giardino” può essere resa anche come “Voglio comprare…
Presente o imperfetto, nel discorso riportato?
QUESITO: Vorrei ricevere, se possibile, alcuni chiarimenti circa i rapporti che il passato prossimo stringe con gli altri tempi verbali. Primo caso: passato prossimo e trasformazione da discorso diretto a indiretto. “L’ho visto e gli…
Pronuncia dell’acca, delle interiezioni, dei composti
QUESITO: Se esistesse un’interruzione con la c seguita o preceduta dall’h non cambierebbe il suono dolce della c? Mi è venuto questo dubbio per 2 motivi: se la c è in fine di parola (hhhc) è dura e anche quando è…