“A me mi piace”?

QUESITO: Si può dire “a me mi piace”?   RISPOSTA: ​In contesti formali, soprattutto scritti, è da evitare, perché pleonastico (lo stesso pronome è ripetuto, sebbene in forma diversa, due volte). Nella lingua d’uso comune,…

“Non serve una risposta sulle negazioni?”

QUESITO: Porto alla vostra attenzione alcune frasi negative, o che includono congiunzioni ad esse riconducibili, su cui vertono i miei dubbi.   1. Non si vedeva niente intorno: né ombrelloni e lettini, né bagnanti, né barche…

Concordanza plurale

QUESITO: In italiano qual è la forma corretta: “Ci sarò anche io e Laura?” oppure “Ci saremo anche io e Laura?     RISPOSTA: l soggetto della frase è io e Laura, quindi noi; il verbo va, pertanto, coniugato…

Concordanza plurale

QUESITO: Ho un dubbio sulla concordanza degli aggettivi. Si dice maglie e scarpe rosse o rossi se intendo entrambe? Sono due soggetti femminili e non so come accordarli se voglio considerarli entrambi.  Si dice i minerali e sostanze ferrosi intendendoli entrambi? O…

Congiunzioni e punteggiatura

QUESITO: Il periodo successivo può dirsi lineare? Certo, i ricordi brutti sono molti come lanciare una bomba, sentirsi un amico che muore alle tue spalle, partecipare a una missione del genere, ma i ricordi belli sono indelebili, come…

“A fianco” o “al fianco”?

QUESITO: In una frase come restare a / al fianco di un nazista è meglio usare a oppure al prima della parola fianco?   RISPOSTA: ​Al fianco di e a fianco di sono usate oggi in modo intercambiabile, un po’ come al livello di e a livello di.…

“Prendersi cura” dell’accordo

QUESITO: Quale tra le due forme è corretta? Sapevamo che vi sareste presi cura di lui. Sapevamo che vi sareste preso cura di lui.   RISPOSTA: ​La forma corretta è la prima (se il soggetto…

Il valore dei giudizi

QUESITO: Nel codice deontologico degli assistenti sociali si legge: “l’assistente sociale non esprime giudizi di valore sulle persone in base ai loro comportamenti”. Vorrei sapere cosa si intende con il termine giudizi di valore e se potete cortesemente citare alcuni esempi. …

Una breve introduzione sullo “sproloquio”

QUESITO: Da quello che so, sproloquiare ha come sinonimo ‘parlare a vanvera o a sproposito, straparlare’. Volevo sapere se ‘parlare in maniera spropositata’ rientra nello sproloquiare. Da una ricerca che ho fatto sul dizionario Treccani, spropositato significa ‘pieno di spropositi, di gravi errori: un…

Come rivolgersi a un re

QUESITO: Sarò molto grato se Loro potranno aiutarmi e spiegare quando si usano agg. poss. Sua, Vostra, Loro in formule di cortesia e di cerimoniale. Nel Vocabolario online (http://www.treccani.it/vocabolario/maesta) ho trovato la seguente spiegazione:   Maestà… 2. a. Titolo e appellativo…

“Doveva”, “poteva”, “avrebbe dovuto”, “avrebbe potuto”

QUESITO: Leggo: “La sua occupazione doveva essere cucinare le castagne che trovava nel bosco”.  L’impiego dell’imperfetto dell’indicativo credo che sia corretto, in quanto veicola la scioltezza del periodo; per curiosità intellettuale e pignoleria analitica, vi domando se…

Attrazione temporale fatale

QUESITO: Vorrei sapere quali forme tra le sottoindicate sono pienamente valide, ai limiti dell’accettabilità e, infine, agrammaticali. I dubbi sono sorti dopo la lettura di un articolo on line sulla cosiddetta attrazione modale. 1a) Non potremo (o potremmo) mai rinunciare ai…

“C’è” tanto da dire

QUESITO: Si può ritenere c’è una pseudoproposizione principale?   RISPOSTA: Non si tratta di una “pseudoprincipale” (in linguistica non esistono pseudoprincipali, ma solamente pseudorelative), ma di un predicato verbale, che può anche coincidere con una proposizione. Per…

Punteggiatura tra informazione e sintassi

QUESITO: Ho seri dubbi, per non dire quasi un incubo, sulla punteggiatura. Come bisogna puntare la seguente frase? “Hanno chiesto un intervento tempestivo da parte delle famiglie ed esplicitato che qualora si dovessero verificare altri episodi…

Modi e tempi nelle subordinate

QUESITO: Le seguenti frasi sono corrette ? 1. Diceva che nel matrimonio bisogna / bisognasse avere pazienza e saper perdonare; che fosse dannoso dare tutto per scontato e lasciare che la routine prendesse il sopravento. E che…

Congiunzioni, articoli e grafemi

QUESITO: Nello scritto è possibile iniziare un periodo con “Ma perché…?”.  È meglio scrivere “Studio la grammatica oppure studio grammatica”.  ​Infine, nei temi i numeri vanno scritti in lettere oppure è possibile anche scriverli in cifre?   RISPOSTA:…

“Stare per” analizzare

QUESITO: I verbi aspettuali come stare per formano un’unica unità sintattica, quindi un unico predicato verbale?   RISPOSTA: ​Sì: stare per fare va considerato un unico verbo dal punto di vista sintattico (o nell’analisi logica), perché stare per non è autonomo, ma…

Complementi calcistici

QUESITO: Un’espressione come: “Tardelli per Rossi”, riferita ad un passaggio di palla, potrebbe rientrare sia tra i complementi di vantaggio che di limitazione?    RISPOSTA: Il complemento può essere considerato di vantaggio, come se intendesse ‘Tardelli…