Vuoto a perdere o a rendere?

QUESITO: Vorrei sapere se l’espressione “vuoto a perdere” può essere usata come sinonimo di “cosa inutile”, “cosa che non serve più”. Io l’ho sempre usata in questo senso, ma ho letto recentemente che il significato…

Il tempo della relativa

QUESITO: Propongo questa frase: “Qualora ciò dovesse accadere, per la presenza di un fanatico che agisce (o agisse?) in modo sconsiderato, sarebbero guai”. A me sembra più corretto dire agisse perché, nell’ambito dell’ipotesi (l’esistenza del fanatico), l’azione sconsiderata non…

“Se sarei capace”

QUESITO: È corretta la frase “non so se sarei capace di farlo”?   RISPOSTA: La frase è corretta: la proposizione se sarei capace di farlo è una interrogativa indiretta, che può essere costruita con l’indicativo, il congiuntivo…

“Avrei paura che” con il condizionale?

QUESITO: “Avrei paura che tu lo liquidi con poche, asciutte parole”, “Non te lo confesserei, perché avrei paura che tu ne risentissi”. In questi due passaggi narrativi, i relativi autori hanno compiuto scelte diverse. Muovendo dall’articolo…

Infinito nella principale?

QUESITO: (1) C’è un modo per controllare se le informazioni scritte sul sito per i DVD sono / siano sbagliate? Il congiuntivo presente viene anche accettato? Qual è la ragione grammaticale se siano viene accettato? (2) E come spiegare che un Nero su cinque…

Il tempo “dopo che”

QUESITO: Ho ascoltato in TV la seguente frase: “Se il partito XXX vincesse le elezioni, si alleerebbe con il partito YYY, dieci minuti dopo che sarà stato comunicato l’esito del voto”. La frase è corretta?…

Relativa con “chiunque”

QUESITO: Ho letto questa frase e vorrei approfondire l´uso dei verbi in presenza di un pronome indefinito. “L’otto febbraio era prevedibile da chiunque avesse assistito alla seduta del ventitré gennaio”. Mi stavo chiedendo quale sarebbe il significato…

“Che” o “quando”?

QUESITO: Propongo questa frase: “Oggi sto bene, a differenza di ieri che avevo 38 di temperatura”. Quel che può essere accettato o è indispensabile sostituirlo con quando?    RISPOSTA: Si tratta di un che polivalente (sul quale può leggere la risposta n.…

“Stesso” e identità

QUESITO: Non capisco in che senso l’aggettivo stesso indicherebbe identità tra due cose: “Io e mia fratello abbiamo lo stesso prof di matematica”… il prof è uno solo, quindi perché si parla di identità?   RISPOSTA: L’identità si…

“Penso che non ce la farebbe se…”

QUESITO: Secondo gli schemi della consecutio, una proposizione (oggettiva) introdotta dal condizionale presente ammette, sulla scorta della sfera di certezza o di incertezza-soggettività del verbo introduttore, tanto l’indicativo quanto il congiuntivo quanto il condizionale: “Crederei che potrebbe farcela”. Eccettuati…

“Quello” pronome neutro

QUESITO: Quali forme del pronome dovrei usare nelle frasi seguenti? “I ragazzi di oggi sono quello/quelli che sono”. “Tu, figlia mia, sei quello/quella che tutti vorrebbero”. Il pronome quello tanto nel primo quanto nel secondo esempio potrebbe…

Interrogativa indiretta o ipotetica

QUESITO: Due amiche si incontrano di domenica. Una vuole organizzare una festa per il sabato seguente e l’altra le confermerà la sua partecipazione o meno il giorno dopo, dicendole: “Te lo dirò domani, se verrò…

Trapassato remoto nella temporale

QUESITO: Ho letto il periodo sotto indicato e vorrei sapere se l’uso del trapassato nella frase introdotta da da quando è corretto. “Da quando il quartiere era finito sotto il controllo della microcriminalità, i residenti si erano organizzati in…

Nomi astratti individuali?

QUESITO: Vorrei chiedere una precisazione sull’analisi grammaticale dei nomi astratti. È corretto in analisi grammaticale scrivere… “nome astratto, individuale”? Esempio: tristezza = nome comune di cosa, astratto, individuale etc. Individuale è solo per i nomi concreti, giusto?   RISPOSTA: I nomi individuali sono…

“Esternarmi”

QUESITO: Volevo sapere se nella seguente frase fosse corretto l’uso di esternarmi, o se è meglio usare esternare.  In sostanza: non ti fai problemi a esternarmi il tuo lato rustico e primitivo.   RISPOSTA: Esternarmi, che si distingue da esternare perché ha…