Alleggerimento di testi prolissi

QUESITO: Ho scritto un altro testo dei miei e desideravo ricevere consigli in merito alla ripresa pronominale. In particolar modo, volevo sapere quale pronome dimostrativo fosse corretto fra *questo* e *quell*o e *lo stesso. *Io…

condizionale passato, giochi combinatori e uso vivo

QUESITO: Gradirei un chiarimento circa un tema che avete giĂ  discusso. Spero di non indurvi a spiegazioni che io non abbia assimilato a dovere. Si tratta di come esprimere l’anterioritĂ  rispetto a un’azione costruita con…

apparve, apparse o apparì?

QUESITO: Il mio dubbio riguarda il verbo riapparire alla terza persona singolare del passato remoto. Infatti, in luogo dei correntemente usati riapparve/riapparse, vorrei poter usare anche riapparì, che in certi casi mi suona piĂą gradevole. Sarebbe un errore oppure…

Significato di affabile

QUESITO: Volevo avere una consulenza sui seguenti due termini : “pavido” e “affabile”. Nello specifico volevo sapere se entrambi i termini  possano essere usati nella stessa frase per esprimere un concetto di senso compiuto. Ad esempio,…

“Non” con valore proprio o pleonastico

QUESITO: Una commentatrice mi ha contestato la costruzione di una frase tramite l’estensore del seguente articolo: «“Ancora una volta XXX NON perde occasione per tacere e fare un uso sconsiderato e violento dei social network –…

Ancora su condizionale/congiuntivo

QUESITO: Vorrei esporvi queste frasi :1) Secondo me avrebbe atteso fintanto che non fosse stato giĂ  tardi 2) Secondo me attenderebbe fintanto che non fosse ( o sia? ) giĂ  tardi. Sono corrette queste frasi?…

verbi pronominali

QUESITO: Nella frase “grazie all’ereditĂ , mi sono comprata una casa”, è corretto dire che MI (anche se è un pronome personale  ridondante, sconsigliato in contesti formali) è un complemento di vantaggio?   RISPOSTA: Sì, se vogliamo…

Confermare regge il congiuntivo o l’indicativo?

QUESITO: Nelle due costruzioni riportate, è preferibile il congiuntivo o l’indicativo, oppure, anche in questi casi, la scelta è libera? – Le confermo che le cose sono/siano andate così. – Lei davvero mi conferma che…

Uso di senza, di né e riscrittura di testi burocratici

QUESITO: Vorrei inoltrarvi due quesiti. Il primo di questi riguarda la negazione “nĂ©”. – La comunicazione potrĂ  essere diffusa entro la fine della settimana, senza però che il suo contenuto sia circolato negli uffici, nĂ©…

benedivo o benedicevo?

QUESITO: Ma è vero che i verbi come: benedivo e maledivo non sono corretti, anche se usati molto nel modo di parlare? La forma corretta sarebbe benedicevo, maledicevo … ecc..   RISPOSTA: Sì, è vero,…

Andare come verbo aspettuale

QUESITO: Mi capita spesso  di sentire espressioni tipo “Mi devo andare a preparare per l’esame” al posto di “Devo preparami/mi devo preparare per l’esame”. La prima forma è ugualmente accettabile?   RISPOSTA: Colloquiale ma accettabile senza…

Burocratese

QUESITO: Chiedo, cortesemente, se il seguente testo va bene: “Gent.mo Dirigente F, sono con la presente per comunicarLe che nel mese di giugno mi ha contattato/sono stata contattata il Dirigente S. e mi ha comunicato/…

Uso della particella pronominale atona ne

QUESITO: Ho scritto un paio di frasi della cui correttezza non sono certa: “La strada era bagnata: la pioggia ne ricopriva il fondo” (=la pioggia ricopriva il fondo della strada) “La cucina era sporca: polvere…

Due relativi nella stessa frase

QUESITO: Vi propongo questa costruzione: “Il messaggio a cui hai allegato il documento di cui abbiamo giĂ  discusso è datato 4 giugno”. Ho un dubbio su questa – passatemi l’espressione – “relativizzazione doppia”: si può…

Valore modale dell’imperfetto

QUESITO: Ho trovato quest’esempio nel libro <<Caos Calmo>>, p271, casa di editrice  La nave di Teseo, scritto da Sandro Veronesi: – Dov’eri? – Da uno che abita qui di fronte. – Hai un amico che abita…