QUESITO: Ormai siamo (quasi) tutti d’accordo che QUAL, avendo forma autonoma, non necessiti di apostrofo. Si dirà quindi: “Qual è la tua opinione, qual era la tua opinione” etc. Ma davanti a un sostantivo si…
Archivi: FAQs
“Tutto” aggettivo o pronome
QUESITO: Nella frase “Tutto bene, davvero non vi preoccupate per me”, tutto è pronome, aggettivo o nessuno dei due? Inoltre, ha la funzione sintattica di soggetto? RISPOSTA: Nella frase tutto equivale a ‘tutte le…
La scelta degli ausiliari con i verbi intransitivi
QUESITO: Anche dopo aver fatto alcune ricerche online, con i seguenti verbi non so quale sia l’ausiliare corretto. 1.Questi Paesi sono progrediti/hanno progredito nella civiltà. 2. Sono progredito/ho progredito nel cammino. 3. Ho/sono…
“Se non vuoi soccombere”
QUESITO: Nel periodo “Se non vuoi soccombere, devi reagire”, la proposizione Se non vuoi soccombere è una subordinata condizionale, causale o finale? RISPOSTA: La proposizione è condizionale, e con la reggente devi reagire forma un periodo…
“Leoluchiano”
QUESITO: Vorrei sapere se il termine “leoluchiane” è corretto per indicare “Giornate di studio dedicate a San Leoluca” (“Giornate leoluchiane”). RISPOSTA: L’aggettivo leoluchiano è ben formato e rappresenta bene il nome di Leoluca. Aggiungo…
“Di questo” o “su questo”?
QUESITO: Volevo sapere la differenza tra : di questa e su questa. Es: “non mi hanno detto nulla di questa cosa”; “non mi hanno detto nulla su questa cosa”. RISPOSTA: Dire di o…
“Sperare” + congiuntivo o condizionale?
QUESITO: A) Spererei che venisse. B) Spererei che venga. C) Spererei che verrebbe. Sono tutte accettabili? Il mio dubbio riguarda l’ultima opzione. Dopo i verbi di volontà e desiderio solitamente non si può utilizzare il…
Una pronome che “c’entra” con il verbo.
QUESITO: Si dice: “questi discorsi non c’entrano nulla” oppure “questi discorsi non centrano nulla”? RISPOSTA: La forma corretta è c’entrano. Entrarci è un verbo procomplementare che, come ci ricorda il Grande Dizionario…
“Quale” e “come”
QUESITO: Gradirei sapere se negli esempi elencati di seguito l’uso di “quale” è corretto in sostituzione di “come”. Ha adottato lo stoicismo quale filosofia di vita per affrontare i problemi della quotidianità. Si è…
L’assioma della virgola
QUESITO: Vorrei sapere se in queste due frasi è possibile inserire (oppure omettere) la virgola: «Questo inoppugnabile assioma, proprio di ogni cittadino di un Paese sviluppato(,) e costato all’umanità sangue, lotte e sofferenze,…
Emendare/correggere in?
QUESITO: 1)Ripensandoci meglio, ho dovuto rettificare/emendare/correggere il mio precedente “sì” in un “no”. 2) ho dovuto specificare il mio “no, grazie, non posso venire” in “no, non verrò MAI”. È legittimo questo uso di questi…
Relative improprie e che polivalente
QUESITO: Il quesito a cui volevo sottoporre la sua attenzione è quello di frasi che apparentemente sembrano delle relative, o che forse lo sono in parte. Questo tipo di frasi contiene spesso un che, che…
Lessico medico
QUESITO: Desidererei sapere quale espressione è più corretta per definire un insieme di sintomi che, dapprima sottostimato tanto da generare. un quadro privo di collocazione nel lessico medico, ad un certo punto finisce per trovare…
Accordo del participio passato con i verbi pronominali
QUESITO: Vorrei proporvi questa frase: «Gli studiosi si sono chiesti come sarebbe andata a finire». In questo caso «chiesti» mi pare decisamente corretto. Se dico però: «Gli studiosi se lo sono chiesti», quel «chiesti» è…
Gli usi della “d” eufonica
QUESITO: Quali e quante sono le forme ormai cristallizzate che risulterebbero fuori norma se impiegate senza la “d” eufonica, a parte ad esempio, ad eccezione, ad ogni buon conto? RISPOSTA: Non esiste una norma…
Punteggiatura nelle lettere
QUESITO: Gradirei sapere se dopo le classiche affermazioni poste a fine lettera, per esempio «distinti saluti», «cordiali saluti», «grazie per l’attenzione» eccetera, è bene far seguire un punto prima del nome (per esempio: «Distinti saluti.…
Possibile/possibilità che + congiuntivo o condizionale?
QUESITO: 1a. C’è la possibilità che arrivi qualcuno. 2a. Ci sarebbe la possibilità che arrivasse qualcuno. 3a. C’è la possibilità che arriverebbe qualcuno. 4a. Ci sarebbe la possibilità che arriverebbe qualcuno. 2b È possibile che…
Si può “centellinare” una salsiccia?
QUESITO: L’altro giorno osservavo mia moglie che si stava gustando una salsiccia che mio figlio, di ritorno da Norcia, le aveva portato. La mangiava a piccoli pezzetti per farla durare di più e con più…