QUESITO: Ho notato che, in presenza di come e quanto, per ragioni a me ignote, il congiuntivo prevale sull’indicativo, che tuttavia non dovrebbe essere scorretto: 1) Ho visto quanto tu la amassi / amavi. 2)…
Archivi: FAQs
Troppo o troppo poco formale?
QUESITO: Quali delle seguenti costruzioni sarebbero da evitare perché troppo, o troppo poco, formali? 1) Lascio intendere che si vuole / voglia. 2) Con quelle parole gli fece capire che cosa stava / stesse succedendo.…
“Fortunatamente” ci sono gli avverbi di giudizio
QUESITO: Vorrei sapere di che tipo sono gli avverbi come “fortunatamente, sfortunatamente, purtroppo”, sui quali non c’è molta chiarezza sui manuali di studio. RISPOSTA: Sono avverbi di giudizio che esprimono un punto di vista…
“Spaziare” da quale complemento?
QUESITO: Nell’espressione spaziare da un argomento all’altro che complemento è da un argomento? RISPOSTA: Complemento di origine. Fabio Ruggiano
Argomento o specificazione?
QUESITO: Nella frase “Mi piacciono molto i romanzi, soprattutto quelli di avventura”, di avventura è un complemento di specificazione o di argomento? RISPOSTA: Entrambe le risposte sono giustificate. Volendo essere pignoli, possiamo osservare che un romanzo…
Giugno o giugno? Iniziale maiuscola o minuscola?
QUESITO: I mesi dell’anno sono in italiano sostantivi, tuttavia pur essendo “nomi propri di cosa”, si scrivono con la lettera minuscola. È sbagliato ricondurre l’uso della lettera minuscola al fatto che vengano intesi come “aggettivi”’…
Maiuscola dopo i due punti
QUESITO: All’interno di un opuscolo che annunciava una serie di eventi in pubblico, mi è capitato di leggere un’espressione simile a questa: “Ore 18.00 piazza Chiesa: Inizio della competizione (etc.)”. Al riguardo, mi chiedo se…
Attrazione modale
QUESITO: “Pensavo che avesse detto qualcosa in più, che io non AVESSI afferrato”. È corretto/accettabile l’uso del congiuntivo nella relativa qui proposta o sarebbe stato più corretto usare l’indicativo? Credo che il congiuntivo dia una…
La concordanza di “uno dall’altro”
QUESITO: Ho un dubbio reltivo alla seguente frase esterapolata dagli atti di un processo: “i coniugi dichiarano di avere provveduto alla divisione dei beni mobili e di ogni altro oggetto di valore al di fuori…
“Tacciamo” e “taciamo”?
QUESITO: In una discussione, un mio caro amico mi indica che – a suo dire – taciamo è una possibile versione alternativa, ma corretta, di tacciamo. Ogni riferimento che ho trovato sembra smentirlo. Tuttavia, a sostegno della…
Analisi logica “semplice”
QUESITO: Mi aiutereste nell’analisi logica della seguente frase? Non credo che mangiare questa pizza possa farti bene, ma decidi tu. RISPOSTA: L’analisi logica considera soltanto la frase semplice; la sua frase, pertanto, deve essere…
“Le persone con cui/con le quali”
QUESITO: Leggo che “cui” si accorda sia con il singolare che con il plurale, quindi vorrei chiedere se c’è differenza tra le seguenti due frasi o se sono intercambiabili: Vorrei persone con cui essere me…
Il nostro “dibattersi” o “dibatterci”?
QUESITO: Quale di queste due espressioni è corretta: “Sconcerta il nostro (come esseri umani) dibattersi o dibatterci per cose banali”. RISPOSTA: Il verbo dibattersi, intransitivo pronominale, viene usato all’interno dell’esempio proposto con la funzione…
Concordanza del verbo
QUESITO: Vorrei chiedere quale sarebbe il verbo corretto da usare in questa frase: “Il ricordo del tuo luminoso sorriso e del tuo buon cuore sarà/saranno per sempre la nostra forza”. RISPOSTA: Il soggetto della…
“I tanti possibili”?
“Hai scelto il brano peggiore tra i tanti possibili”. Vorrei sapere se l’aggettivo possibili nella suddetta costruzione è corretto. Sì, la costruzione è corretta: l’aggettivo possibile è comunemente usato in contesti simili senza un significato preciso, ma con la…
“Conosciuto” o “noto”?
QUESITO: È corretto l’uso di conosciuto come sinonimo di noto? RISPOSTA: Sì, conosciuto e noto sono sinonimi. Come tutti i sinonimi, comunque, non sono intercambiabili sempre: ovviamente conosciuto non può essere sostituito da noto quando è usato come participio passato, non come aggettivo (“L’ho conosciuto…
La costruzione di “volare” e “vincere”
QUESITO: Non riesco a capire bene quale ausiliare usare con il verbo volare se non si è in presenza di un moto a luogo e da luogo. Come posso comportarmi in queste frasi? 1. Questo…
Tra dittongo e iato
QUESITO: Vorrei chiedere come si divide in sillabe la parola “spirituale”, perché a mio avviso nella parola si verifica un dittongo, mentre molti dizionari riportano come corretta la divisione “spi-ri-tu-a-le”. RISPOSTA: Nella parola spirituale…