QUESITO: Da professore riesco a capire che la lingua non è la matematica e che ci sono diversi fattori che influenzano l’uso di una lingua che non sono così semplice da spiegare. Ma per me…
Archivi: FAQs
Ancora sull’accordo del participio passato nei costrutti con ne
Mi aiuterebbe a capire, dettagliatamente, i vari accordi del participio passato in presenza del “ne” delle seguenti frasi? 1)”In frigo c’erano cinque arance e Franco ne ha usate tre per farsi una spremuta” 2)”Ieri sera…
Il condizionale e la pragmatica
QUESITO: Non voglio fare polemica, soltanto vorrei avere il suo giudizio su una cosa detta da un “professore” Roberto Tartaglione che lavoro con l’editrice Alma. Lui dice in questo video del esprimere dubbio in italiano…
Il condizionale presente per esprimere possibilitĂ
QUESITO: Nel libro «La piscina» scritto da Giacomo Papi, l’autore usa molto il condizionale. Mi ha fatto pensare a due esempi che mi pesano da un po’. Ho provato a trovare una spiegazione nel libro…
Animato di o animato da?
QUESITO: Il sintagma «animato da Spirito Santo» è possibile scriverlo anche «animato di Spirito Santo»? RISPOSTA: Entrambe le costruzioni sono corrette e attestate, sia in rete sia in letteratura. A giudicare dagli esempi riportati…
Ridondanza del possessivo?
QUESITO: «Negli occhi della ragazza c’era la stessa malinconia del padre» oppure «di suo padre». Vorrei sapere quale delle due opzioni è consigliata e se, tra esse, ve ne sia una errata. RISPOSTA: Le…
Nessi correlativi
QUESITO: «PiĂą parli a casaccio, piĂą va a peggiorare la tua posizione»; «(Tanto) piĂą riesci a stringere pubbliche relazioni, (quanto) piĂą potrebbe aumentare la tua popolarità ». I correlativi (tanto) piĂą/meno… (quanto) piĂą/meno possono essere impiegati…
Verbo in fondo alla frase
QUESITO: «A quelli come me la pazienza sta finendo». Ho sentito e letto che in latino era comune il verbo in fondo alla frase, mentre in italiano non è raccomandabile se non sbagliato. Vorrei sapere,…
Participio passato o aggettivo?
QUESITO: Ho un dubbio in merito all’analisi grammaticale del participio passato «preoccupato» nell’espressione «sembra preoccupato» in quanto non so se analizzarlo come participio passato del verbo «preoccupare» o/e evidenziare che è usato come aggettivo qualificativo.…
Differenza tra né… né e sia… che
QUESITO: Sono sempre incerto sull’uso del ne (accento?) oppure del sia. Vedi esempio: «avviati a soluzione nĂ© la vecchia questione del garage e nĂ© l’altro argomento sull’uso, diciamo impropri». RISPOSTA: «Né… né» (con l’accento,…
Accordo verbale con si passivante
QUESITO: Vorrei proporvi questa frase: «Si può mangiare questi frutti?» Dove «si può» sottintende: «Una persona può mangiarli se vuole o se gli è permesso?» Oppure l’unica espressione corretta è: «Si possono mangiare questi frutti?».…
PiĂą negazioni nella stessa frase
QUESITO: Si tratta di una traduzione giuridica (dal polacco). Chiedo gentilmente l’aiuto con questa frase: «Allo stesso tempo, NESSUN altro organo, COMPRESA la X o lo stesso Y, (così letteralmente in polacco) / NEMMENO la…
Imperativo o congiuntivo esortativo?
QUESITO: Quale delle due frasi è preferibile? «Non credete a quello che raccontano». «Non crediate a quello che raccontano». RISPOSTA: Le due frasi sono pressochĂ© equivalenti (ma la seconda risulta quasi troppo letteraria, come…
Locuzioni temporali: valore generico o specifico?
QUESITO: Chiedo un chiarimento sulla seguente espressione: «aver svolto una attivitĂ negli ultimi dieci anni». Indica lo svolgimento dell’occupazione nella totalitĂ dei precedenti 10 anni oppure, in modo meno definito, la preposizione “in” sta a…
“Loro” o “gli”?
QUESITO: Vorrei conoscere qual è la forma corretta: “Dite loro che volete loro bene” o “Dite loro che gli volete bene”? RISPOSTA: Entrambe le varianti sono corrette: gli è ormai pienamente accettato nella funzione di pronome complemento…
La reggenza di “soffrire”
QUESITO: Nella frase “Soffro a vederla indifesa” è corretto usare la preposizione a o andrebbe meglio nel o anche di? RISPOSTA: Il verbo soffrire può reggere un complemento di causa introdotto da per (soffro per la perdita dei valori) o, se la causa…
Che cosa viene dopo “ecco”
QUESITO: Ho dei dubbi sull’utilizzo di queste forme: 1. Prova ne sia che la risposta non è arrivata. VS Prova ne è che la risposta non è arrivata. 2. Ecco per quale motivo le rispondo…
Congiuntivo o condizionale
QUESITO: Ho un dubbio sull’uso del congiuntivo o del condizionale nella seguente frase: “Non credevo che quei ragazzi avessero fatto del male a me e ai miei amici, anzi mi avevano salvata. Inoltre se avrebbero/se…