Ancora su predicato verbale o nominale

QUESITO: I miei vicini di casa sono sconvolti per un furto”. Sono sconvolti è predicato nominale o verbale?   RISPOSTA: La costruzione della frase suggerisce di interpretare il sintagma sono sconvolti come l’unione di copula…

“Croccantino” o “crocchetta”?

QUESITO: Non tutti i dizionari danno una definizione dei termini croccantino e crocchetta come ‘mangime per cani/gatti’: perché? e quale dei due è più corretto?   RISPOSTA: I due nomi condividono l’origine, che è il verbo francese croquer ‘scricchiolare’ (ma…

“Ha vissuto” o “è vissuto”?

QUESITO: Vorrei sapere se il verbo vivere preferisce l’ausiliare essere o avere. Per esempio: “Spesso mi chiedo se, nel caso in cui il filosofo francese avesse vissuto più a lungo, sarebbe stato per lui possibile un ritorno all’ebraismo”.   RISPOSTA:…

Si o Sì

QUESITO: La maggior parte delle persone sa che l’accento è usato sulla parola “sì” quando quest’ultima è un avverbio affermativo. Sulle lettere maiuscole l’accento non è necessario?   RISPOSTA: Normalmente sui monosillabi l’accento grafico non è…

Agire via legale

QUESITO: Buongiorno, vorrei sapere, per cortesia, se ho scritto bene la seguente frase (ho seri problemi con i verbi, pur conoscendoli a volte trovo serie difficolta ad applicarli): “Ti scrivo per chiederti se hai ricevuto…

“Irruente” o “irruento”?

QUESITO: Si può irruento/irruenta o solo irruente? Considerando la derivazione della parola da un participio latino e non da un aggettivo, le due forme hanno pari dignità usate nei vari registri della lingua o, magari in determinati contesti,…

Blu o ble?

QUESITO: Gentilissimi, Quale tra blu e ble è la forma italiana corretta? Grazie.   RISPOSTA: Le tre forme bleu, blé e blu sono tutte e tre corrette e possono dunque essere utilizzate liberamente. Qualche precisazione di storia, stile e opportunità.…

Dove sei?

QUESITO: Nella frase:Dove sei?; il sintagma “dove”, si può considerare un complemento di stato in luogo? Grazie   RISPOSTA: Sì. Però la forzatura di ricondurre un avverbio interrogativo (dove) a un’espressione lessicalmente più piena ed…

“Ponderato” o “parsimonioso”

QUESITO: Il termine ponderato ha come sinonimo oculato, equilibrato: è possibile sostituire in una frase il termine ponderato con il termine parsimonioso (che ha come sinonimi oculato ed equibrato). I due termini (ponderato e parsimonioso) possono essere considerati sinonimi o almeno sostuibili in un contesto (per dire oculato, equilibrato, dosato)?   RISPOSTA: Ponderato ha…

“Ponderare” o “centellinare”

QUESITO: Buon giorno, volevo sapere se i termini ponderare e centellinare possono essere considerati sinonimi o almeno sostituibili in un contesto (entrambi hanno come sinonimo misurare, soppesare, dosare). Nel caso di dosare o misurare una quantità i termini, centellinare e ponderare possono sostituirsi? Ad esempio, posso sostituire il termine ponderare con centellinare nella…

“Sproloquio” o “pettegolezzo”

QUESITO: Buon giorno, vorrei sapere se sproloquio può significare ‘pettegolezzo senza malignità’. Ad es. ‘parlare continuamente degli affari degli altri senza usare malignità’ può essere una forma di sproloquio?   RISPOSTA: Il nome sproloquio può essere usato per definire l’azione…

Subordinata alla coordinata

QUESITO: Buona sera, su un testo di grammatica c’è questo esempio di analisi del periodo: “Il libro è uscito da pochi giorni”: principale; “e già va a ruba”: coord.alla principale; “perché racconta una storia vera”:…

Analisi del periodo

QUESITO: Buongiorno, nella frase “Stefania è molto occupata a terminare la relazione”, “a terminare” è da intendersi relativa implicita oppure costituisce un verbo fraseologico insieme a “è occupata”?   RISPOSTA: “A terminare” non è una subordinata…

“Sparlare” o “sproloquiare”

QUESITO: Sparlare e sproloquiare possono essere considerati sinonimi relativi, almeno sostituibili in un contesto? Dalla ricerca che ho effettuato sul dizionario de Mauro risulta che sparlare ha 2 significati, 1 Parlare con malignità, 2 parlare a sproposito inopportunamente. Per sproloquiare ho trovato…

Indicativo o congiuntivo

QUESITO: Chiedo se queste frasi sono corrette: – quando ho comunicato la decisione ai miei genitori, sono rimasti stupiti della mia scelta e mi hanno detto che se mi fossi impegnata / impegnerò, loro mi…

Infinito con il verbo servile

QUESITO: Nella frase: “La fanciulla volle sia uccidere che bollire che mangiare la testuggine”, gli infiniti che tipo di proposizione sono?   RISPOSTA: Gli infiniti retti da un verbo servile, o da un verbo modale,…

Grafia di capo organo e capo segreteria

QUESITO: E’ corretto scrivere “Capo Organo” oppure “Capoorgano”? E’ corretto scrivere “Capo Segreteria” oppure “Caposegreteria”? In attesa di una cortese risposta, porgo i più cordiali saluti.   RISPOSTA: Le parole composte, cioè formate da due…