Dritto, lontano ecc. aggettivi e avverbi

QUESITO: Pensate che tutte le soluzioni siano corrette? 1) Voi potete andare dritto (avverbio) 2) Voi potete andare dritti/e (aggettivo) 3) Andiamo dritto, senza svoltare a destra (avverbio) 4) Andiamo dritti/e, senza svoltare a destra…

Il condizionale che non quadra

QUESITO: Ho letto una frase di un famoso politico che mi non mi quadra, ma non so bene perchĂ©. La frase dice: «[…] Vorrebbe dire che chiunque potrebbe venire nel nostro Paese». Non sarebbe meglio…

Accordo con si passivante o impersonale

QUESITO: “Se si desidera far giocare Claudio e Giulio in giardino, bisogna tagliare l’erba”. Nella frase di prima è giusto usare “Se si desidera”, e quindi il verbo desiderare alla terza persona singolare, oppure bisogna…

Accordo con si passivante

QUESITO: Vorrei gentilmente sapere se entrambe le costruzioni sotto indicate siano valide. «Con quella lettera mi si è comunicato la convocazione». «Con quella lettera mi si è comunicata la convocazione». (Mi si è comunicato/a =…

“Imputare” con accezione positiva

QUESITO: Vorrei sapere se è corretto utilizzare il verbo imputare anche in un’accezione non negativa. Si può di certo affermare: “Gli è stata imputata la responsabilitĂ  della sconfitta”. Ma possiamo dire: “Gli è stato imputato…

“Andare” e “venire”

QUESITO: Spesso faccio confusione nel distinguere i verbi andare e venire in determinati contesti. “Lara è uscita di casa ed è venuta a prendere il figlio a scuola.” Il parlante in questo esempio usa venire…

Tra sintassi e lessico

QUESITO: Ho dei dubbi riguardo alle seguenti frasi sia per la punteggiatura sia per la sintassi. 1. L’ultimo anno della scuola secondaria è giĂ  iniziato e ogni giorno che passa l’ansia sale, perchĂ© le scelte…

Congiuntivo in dipendenza da “dire”

QUESITO: Vi sottopongo un dubbio sorto sull’uso del congiuntivo in una frase presa da un articolo di giornale: “Non dobbiamo piĂą dire che gli uomini debbano comportarsi come uomini”. Chiedo se sia o no obbligatorio…

“Sarebbe calato” o “fosse calato”?

QUESITO: Ho dei dubbi su queste frasi: 1) Non appena/Quando il prezzo della borsa sarebbe calato (o fosse calato), avresti potuto comprarla. 2) Non appena/Quando sarebbe arrivato (fosse arrivato) il tuo turno, avresti potuto alzare…

L’un l’altro oppure l’uno con l’altro?

QUESITO: In un articolo online della Zanichelli dal titolo «Uso dei pronomi reciproci l’uno e l’altro», ho notato che sono state riportate indifferentemente queste 2 frasi come corrette dall’autore dell’articolo: A) Mario e Luca si…

Consecutio temporum

QUESITO: Gradirei esporvi questa frase, invitandovi a considerare che la struttura a cui mi riferisco era un tempo ed è tuttora nello stesso luogo: «Anni fa, prima di andare allo studio del dr X, avevo…

Ne oggetto, specificazione o partitivo?

QUESITO: Sulla Treccani c’è scritto che “Quando il “ne” partitivo ha la funzione di oggetto diretto, in presenza di un verbo al tempo composto, richiede l’accordo del participio passato: (35) ho comprato delle pere e…

Ancora sulla pragmatica del condizionale

QUESITO: Da professore riesco a capire che la lingua non è la matematica e che ci sono diversi fattori che influenzano l’uso di una lingua che non sono così semplice da spiegare. Ma per me…

Il condizionale e la pragmatica

QUESITO: Non voglio fare polemica, soltanto vorrei avere il suo giudizio su una cosa detta da un “professore” Roberto Tartaglione che lavoro con l’editrice Alma. Lui dice in questo video del esprimere dubbio in italiano…