QUESITO: I verbi aspettuali come stare per formano un’unica unità sintattica, quindi un unico predicato verbale? RISPOSTA: Sì: stare per fare va considerato un unico verbo dal punto di vista sintattico (o nell’analisi logica), perché stare per non è autonomo, ma…
Tag FAQ: Verbo
Tempi verbali inconciliabili
QUESITO: Alle scuole superiori mi è stato insegnato che nel narrare fatti contemporanei non si può alternare passato prossimo e passato remoto. Pertanto in uno scritto del genere: “Quando il freddo tornò pungente a ricordarci della nostra impresa,…
“Ovunque” io usi il congiuntivo
QUESITO: Nella frase “Adoro le lingue straniere perché mi piace l’idea che ovunque io vada / andrò, in giro per il mondo, sia / sarò in grado di parlare la lingua del luogo”, entrambe le versioni mi…
Participio e complemento oggetto
QUESITO: Riferendosi ad una donna la frase corretta è “Carla non ti abbiamo mai dimenticato” oppure “Carla non ti abbiamo mai dimenticata”? RISPOSTA: La variante con il participio passato accordato con il complemento oggetto…
Una o due negazioni?
QUESITO: Le quattro costruzioni di seguito indicate sono consentite? Qual è la migliore e quale andrebbe invece evitata o da riservare a uno scritto poco sorvegliato? 1) La frutta e la verdura non sono attraenti…
“Ho pensato a quanta energia” c’è o ci sia
QUESITO: Ho dei dubbi sull’uso del congiuntivo, in particolare nelle seguenti frasi: “Ha gli occhi azzurri, ma è probabile che cambieranno / cambino e diventeranno / diventino verdi”; “L’albero della vita presente nell’ex area Expo rimane acceso 24…
Presente storico e passato
QUESITO: Vorrei sapere se la frase “Io gioco una scommessa per 1 a 1 ma è finita 2 a 2” è corretta perché viene considerata come presente storico oppure no e perché. RISPOSTA: Nella comunicazione…
Il passato prossimo anaforico
QUESITO: 1. Gradirei sapere se il congiuntivo passato e il congiuntivo trapassato possono essere considerati tempi anaforici (quali varianti formali rispettivamente del passato prossimo e dei trapassati dell’indicativo). “Ti aggiornerò domani sul caso e tu potrai pensare se…
Relative con l’indicativo o il congiuntivo?
QUESITO: So che la relativa può essere costruita con indicativo e congiuntivo, a seconda dei contesti. Una frase come: “Voglio comprare una casa che ABBIA un bel giardino” può essere resa anche come “Voglio comprare…
Presente o imperfetto, nel discorso riportato?
QUESITO: Vorrei ricevere, se possibile, alcuni chiarimenti circa i rapporti che il passato prossimo stringe con gli altri tempi verbali. Primo caso: passato prossimo e trasformazione da discorso diretto a indiretto. “L’ho visto e gli…
Bisognerà rispondere “come si deve”
QUESITO: Espressioni quali come vi pare, come si preferisce, come credi, lascia il tempo che trova e simili, sono, per così dire, cristallizzate o i predicati da cui sono formate si coniugano non solo in base al numero ma anche a seconda…
“Spero che può, possa o potrebbe”
QUESITO: Sono abituata a dire e leggere frasi come “Spero che possa esserti utile…” o “Spero che potrà esserti utile …”. È anche accettabile spero con il condizionale, come: “Spero che potrebbe esserti utile….”? RISPOSTA: Le proposizioni oggettive…
Il modo dipendente da verbi di dire e pensare
QUESITO: Nella lingua spagnola ci sono i verbi di dire e di pensare che richiedono il congiuntivo solo nella forma negativa. E nell’italiano? Dopo le strutture: non dico, non posso dire, non sento, non capisco, non vedo usiamo il congiuntivo o l’indicativo? RISPOSTA:…
Credo che si debba usare il congiuntivo anche in futuro
QUESITO Non molto tempo fa ho letto su uno spazio di discussione una discettazione sui modi verbali da adottare con le completive oggettive, specie quando queste sono rette da verbi di opinione, percezione e simili.…
La virgola di buon augurio
QUESITO: Nella frase “Vi auguriamo di vivere a pieno la bellezza di questo nuovo viaggio impregnato di conoscenza e relazioni positive”, vorrei sapere se prima di impregnato bisogna inserire una virgola. RISPOSTA: La virgola non è obbligatoria,…
Le tante facce di “ci”
QUESITO: Vorrei chiedere che in queste frasi la particella ci ha valore avverbiale o idiomatico: 1. Per cuocere la pasta al dente CI vogliono 8-10 minuti. 2. Per arrivare in centro con l’autobus CI metto venti minuti. 3. Ieri…
Completiva contro ipotetica
QUESITO: Locuzioni e congiunzioni che normalmente richiedono il congiuntivo possono talvolta introdurre proposizioni al condizionale – oltreché all’indicativo futuro – specie se assumono, per così dire, un valore simile a quello delle apodosi del periodo ipotetico quando la protasi è…
“Guadagnare” o “guadagnarci”?
QUESITO: Vorrei chiedere qualcosa sull’uso del verbo guadagnare con il pronome ci. Perché si dice: “Cosa ci guadagni a comportarti così male?”; perché si usa il pronome ci? È obbligatorio? E cosa significa la frase cosi? RISPOSTA: Il pronome atono ci in guadagnarci può avere…
