Ancora sulle frasi scisse

QUESITO: Vi sottopongono quattro frasi per sapere se siano ben formate. Alla luce delle vostre spiegazioni, presumo che le prime due lo siano, ma non sono certo che la terza e la quarta siano equivalenti alle precedenti in…

Il verbo c’è ma non si vede

QUESITO: Vi domando se le locuzioni con valore condizionale o dubitativo e tutte quelle concessive (non solo benché) possono essere utilizzate senza il verbo.  1. Anche se spaventato, sarebbe giunto alla fine del tunnel. 2. Seppure / sebbene difficili, gli…

Sono le frasi scisse le protagoniste

QUESITO: 1) “L’ultima parola che ho detto è stata speranza“;  2) “L’ultima parola che ho detto è speranza“; 3) “L’aspetto che più mi piacque della città furono le bellezze architettoniche”; 4) “L’aspetto che più mi piacque della…

L’eterna lotta tra il congiuntivo e il condizionale

QUESITO: Le frasi scritte di seguito sono corrette o sarebbe consigliato il congiuntivo? Nell’esempio B, si verrebbe tra l’altro a creare, secondo me, una ripetizione, oltreché una cacofonia.  a) L’eventualità che potrebbero accadere certi fatti è da…

Forse “viene”, forse “venga”

QUESITO: È corretto dire “Avrei dovuto dare un regalo a Piero stasera, SAI SE VENGA?”. Alcuni dicono sia più corretto SAI SE VIENE. RISPOSTA: ​Sono entrambe costruzioni corrette. Quella con il congiuntivo è decisamente formale, quindi adatta a…

“Fino a quando” tra realtà, possibilità e irrealtà

QUESITO: Leggo in una traduzione di Conan Doyle: “Mi era intollerabile la prospettiva di tenere per me il segreto fino a quando non potessi parlarne con lei”. Se scrivessimo “avessi potuto parlarne con lei” o “avrei…

La soggettività del congiuntivo

QUESITO: Vorrei entrare nel merito dei modi verbali che si possono – o si devono – impiegare nelle subordinate completive, in particolare nelle oggettive.  Se non sbaglio, in più occasioni avete sottolineato che in un registro formale…

Non sarebbe “un errore” volere il congiuntivo presente

QUESITO: Mi piacerebbe porre alla vostra attenzione tre costruzioni, le prime due ricavate da testi musicali e l’ultima da un noto romanzo del Novecento. Vorrei mettere sotto la lente non già il modo congiuntivo, che reputo adeguato,…

Il tempo giusto per prendere il treno

QUESITO: Sono corrette/accettabili le seguenti frasi:  “Penso che per fare presto prenderò il treno, se mi vedi/vedrai per le cinque vorrà dire che avevo preso il diretto delle due” “Penso di esserci, se non mi vedrai vorrà…

Eppur “non” si muove

QUESITO: Credo che la frase “Penso che la vicenda non interessi a nessuno” sia corretta; vorrei sapere se lo sia anche quella che si ha volgendo in negativo la reggente e trasformando in affermativa la subordinata: “Non…

Disturbare con cautela

QUESITO: La frase Se non ti disturbo, verrei a trovarti stasera è tollerabile anche in un linguaggio sorvegliato o il periodo ipotetico tradizionale Se non ti disturbassi, verrei a trovarti stasera È sempre consigliato?  …

Stare + gerundio

QUESITO: Vi disturbo ancora con una seconda, rapida domanda rapida: verbi fraseologici e gerundio possono “convivere” in una frase governata da un verbo al passato? Mi sono imbattuta in una costruzione che, lo ammetto, non…

Non prendiamola per forza sul personale

QUESITO: In alcune delle vostre recenti risposte, avete parlato di costruzione implicita ed esplicita, elencando una serie di casi in cui la prima è obbligatoria.  “Ho scelto il vestito affinché io potessi indossarlo”, “Ho dubitato spesso che…

Sui tempi anaforici passati e futuri

QUESITO: Ho scorto in letteratura questi esempi, scritti peraltro da autori di grande caratura: “Dopo che fummo usciti dalla stanza, ella si portò in sala da pranzo”. “Dopo che abbiamo parlato, è accaduto un fatto strano”.…

Meglio usare l’infinito prima di costruire una frase scorretta

QUESITO: Nelle risposte ai quesiti, ribadite spesso che l’identità di soggetto tra proposizioni reggenti e subordinate richiede, e a volte impone, la costruzione implicita. Partendo dal presupposto che seguendo questo suggerimento non si cadrebbe mai in errore, quali…

“Senza che” scegliamo il tempo sbagliato

​QUESITO: Quali modi e tempi verbali si devono usare nelle proposizioni introdotte da senza che o dopo che nei periodi che sto per scrivervi? 1) Ho visto il documentario senza che io abbia avuto (avessi / avessi avuto) la possibilità di fare una…

Il soggetto c’è ma non si vede

DOMANDA Gentilissimi professori, sottopongo alla vostra analisi le seguenti frasi lette di recente: a. Proprio ieri mi hanno domandato se era vero che due mesi fa ho incontrato il mio socio. b. L’alunno si è…

La responsabilità della scelta del modo

QUESITO: Cari linguisti, a seguito della lettura di alcune vostre risposte sono sorte in me diverse incertezze che desidererei risolvere con il vostro contributo. Alla luce di questa risposta, la costruzione “Se accadesse l’incidente, la…