QUESITO: Gradirei sviluppare l’argomento della coesistenza di diversi tempi verbali all’interno di costruzioni le cui frasi sono indipendenti dal punto di vista sintattico, benché sussistano dei legami logici tra l’una e l’altra. I tre periodi…
Tag FAQ: Verbo
“Anche se” e “come se” con il condizionale?
QUESITO: Le espressioni anche se e come se possono, in taluni casi, accettare il condizionale passato? Se la risposta è affermativa, potrei sapere quando? Porto alcuni esempi alla vostra attenzione. 1) Ero sicura di farcela, anche se mi avrebbero…
“Assopire” è transitivo
QUESITO: Il correttore mi ha mandato nel pallone: mi suggerisce di sostituire stavano con stava. Chi ha ragione? È meglio assopendo o facendo assopire nella seguente frase? Il leggero movimento del vagone, il rumore ritmato e lo scorrere del paesaggio fuori dai…
“Finché non” avrò le idee chiare
QUESITO: Le proposizioni principale e secondaria collegate da finché debbono essere costruite con lo stesso tempo verbale, oppure, per sottolineare lo stacco tra le due azioni, se ne possano selezionare due distinti? Elenco il primo gruppo di…
Imperfetto e passato remoto
QUESITO: In quali casi possono coesistere in una frase imperfetto e passato remoto? In questo caso va bene? Là, viveva Suor Teresa, una religiosa conosciuta in parrocchia, che da anni lavorava (lavora) in una struttura…
Sfumature di potenzialità
QUESITO: 1) Ho il dubbio che possa essere scappato / sia scappato. 2) Sospetto che Tizio possa averci ingannato / ci abbia ingannato. In tutti questi esempi (e immagino che se, al posto di dubbio e sospetto ci fossero…
“Fino a che” con il condizionale?
QUESITO: Quante e quali forme sono valide? Le donne rammendavano la biancheria fino a che 1a) arrivassero 1b) fossero arrivate 1c) sarebbero arrivate alla quantità desiderata. RISPOSTA: La forma migliore non è tra quelle elencate:…
Soggetto ambiguo
QUESITO: È corretto dire “Ti avrei scritto solo una volta che avessi letto tutto”? RISPOSTA: Dal punto di vista sintattico non ci sono errori nella costruzione. Una volta che si comporta come se, quindi tutta la frase…
“Penso che userei il condizionale se…”
QUESITO: “Penso che non ce la faccia”; “Penso che non ce la farebbe”. Vorrei fare una riflessione sull’alternanza congiuntivo-condizionale nelle completive. Se non vado errato, tali subordinate possono ammettere, in generale, entrambi i modi (con…
La sfumatura testuale della virgola e la reggenza di “alfabetizzazione”
QUESITO: Nella frase “Ha seguito un percorso di alfabetizzazione della lingua italiana (,) conseguendo buoni risultati” è necessario inserire la virgola prima del gerundio? RISPOSTA: La virgola è facoltativa e influisce sul senso generale della frase.…
La reggenza di “telefonare”
QUESITO: Si dice la telefono o le telefono? RISPOSTA: Bisogna ricordare che il verbo telefonare è intransitivo: io telefono a qualcuno (non *io telefono qualcuno). Il pronome, pertanto, deve essere le ‘a lei’ (e, ugualmente, mi, ti, gli, ci, vi, gli o loro o a loro). La confusione è dovuta senz’altro alla sovrapposizione…
Tra lessico e testualità
QUESITO: È corretto e leggibile questo brano? Già! Il famoso sesto senso delle madri. Carmela a volte vi faceva ricorso, in altre circostanze ne era vittima e questo la rendeva un’anima sempre in pena, tormentata…
“La persona migliore che mi è / sia capitata”
QUESITO: Qual è la forma migliore per la seguente frase? “Sei la miglior persona che mi è / sia capitata”. RISPOSTA: La scelta tra l’indicativo e il congiuntivo coinvolge il registro comunicativo: l’indicativo è…
Il tempo della causale
QUESITO: Nella frase “Qualche anno fa, ho dovuto smettere di giocare a calcio perché sono rimasto coinvolto in un lieve incidente” è corretto l’uso del passato prossimo sono rimasto coinvolto o è necessario un altro tempo verbale,…
“Pare che scegliesse il tempo sbagliato”
QUESITO: Vorrei sapere se negli esempi sotto riportati sia preferibile adottare il congiuntivo passato o il congiuntivo imperfetto. “Quando nacque suo figlio, pare che Alberto smettesse / abbia smesso di fumare”; “Dopo che era nato…
Un pronome, tante posizioni
QUESITO: Vorrei sapere se le frasi che elencherò qua sotto sono tutte corrette: 1. i miei amici devono venirmi a prendere. 2. I miei amici devono venire a prendermi. 3. I miei amici mi vengono…
“Mi accerterò se il tempo verbale sia stato scelto bene”
QUESITO: Il congiuntivo passato può indicare anteriorità rispetto a un evento futuro e posteriorità rispetto all’enunciazione, rappresentando un’azione come se fosse certa e a suo modo definita, benché non ancora avvenuta? In altre parole, se…
Futuro o contemporaneità nel passato
QUESITO: “Benché fosse sicuro che non ci sarebbe stato più nulla da fare, Luca aveva…”; è corretta questa frase? RISPOSTA: La frase è corretta. Il condizionale passato ci sarebbe stato rientra nella proposizione oggettiva dipendente dalla…
