QUESITO: Ho dei dubbi sulle frasi di seguito riportate. il verbo scritto in stampato maiuscolo nelle seguenti frasi è coniugato correttamente ? 1) Credo che tu non (capire) ABBIA CAPITO ciò che volevo dirti. 2)…
Tag FAQ: Verbo
A ogni costruzione il suo significato
QUESITO: “Avrei voluto che mia figlia si sposasse prima che mio padre ci lasciasse”. Modificando i tempi e incastrandoli nelle varie soluzioni disponibili, si otterrebbero periodi ugualmente corretti? 1. Avrei voluto che mia figlia si…
Scelte di modo e di tempo
QUESITO: Quali sono le soluzioni corrette? 1. Vostra figlia è molto più comprensiva e buona di quello che credete / crediate. 2. Marco Bormolini Doyle, nome completo del giovanotto, è / era un veterinario trentaduenne di…
Fatto o possibilità futura
QUESITO: Posso utilizzare la seguente coniugazione dei verbi: “Se gli inquirenti ravviseranno responsabilità da attribuire alla dirigenza…”? RISPOSTA: La costruzione è corretta: la protasi del periodo ipotetico (la proposizione che inizia con se) può contenere…
“Come” preferisce il congiuntivo
QUESITO: Vorrei cercare di capire bene quando si deve usare il congiuntivo o l’indicativo, in particolare in situazioni simili alla frase che segue: “Solo dopo aver avuto queste informazioni è facile comprendere come solo i gelatai…
Che cosa avrebbe avuto in mano?
QUESITO: Una ragazza di fronte a due ragazzi e con le mani dietro la schiena con in mano qualcosa, lei si gira di spalle ed in mano ha un orologio. Uno dei ragazzi esclama all’altro: – Pensavi…
“Sembra” che si debba scegliere tra indicativo e congiuntivo
QUESITO: Quale affermazione è corretta grammaticalmente: “Sembra che le cose peggiorino” o “Sembra che le cose peggiorano”? RISPOSTA: In italiano la proposizione soggettiva (nel nostro caso che le cose peggiorano / peggiorino) può avere l’indicativo o…
“Se sarebbe”: un caso limite
QUESITO: Un tizio mi scrive: “Ultimamente il tuo linguaggio non è certo molto dissimile da quelli che tu chiami calunniatori sottili anzi sta assumendo una connotazione sempre più grossolana”. E io gli rispondo: “Se il mio linguaggio non sarebbe…
Un finale, tante varianti
QUESITO: Le frasi “Quando puoi, chiamami, così da poterti spiegare la situazione” e “Quando puoi, chiamami, così posso / potrò, spiegarti la questione” sono equivalenti dal punto di vista del messaggio e sono tutte e…
L’ambiguità del condizionale passato
QUESITO: Scrivendo “Il procuratore disse che la costruzione avrebbe dovuto essere demolita” senza l’ausilio del cosiddetto co-testo, potrei, dal punto di vista sintattico, collegarmi tanto al futuro quanto al passato? 1. avrebbe dovuto essere demolita = ‘dovrà essere…
Problemi di sintassi
QUESITO: 1) “L’azienda imboccò quasi subito un declino irreversibile, dovuto alle scarse capacità della nonna e alle sue manie di grandezza: aveva buttato alle ortiche un sacco di denaro nel tentativo di comprarsi un titolo…
“E’ stata una vera fortuna… usare o aver usato l’infinito”
QUESITO: Vorrei chiedere qualcosa sull’anteriorità e la contemporaneità. In questa frase per forza devo usare il passato dell’infinito per esprimere anteriorità, perché l’atto di trovare lavoro forse è successo prima? “È stata una vera fortuna aver trovato…
Varianti temporali
QUESITO: 1) “Quando fosse stato interpellato, avrebbe dovuto dire quanta voglia a) ha / abbia b) avesse di visitare di nuovo la sua città”. 2) “Mi sono domandato spesso per quale ragione io a) scrivo…
Usi del trapassato prossimo
QUESITO: Se in una sovraordinata compare il passato prossimo, la subordinata può essere costruita con il trapassato prossimo – come nel caso del passato remoto, che però preferisce il trapassato remoto – o è obbligatorio…
I tempi del verbo dal discorso diretto al discorso indiretto
QUESITO: PRIMA CHE NEL DISCORSO INDIRETTO Nella trasformazione sintattica da discorso diretto a indiretto, il congiuntivo presente diventa imperfetto e il congiuntivo passato diventa trapassato? 1) Giovanni ha detto a Lara: “Dovrai rincasare prima che…
“Possa” o “potrebbe”?
QUESITO: Potreste dirmi quale delle due frasi è corretta? Nella prima è presente potrebbe, nella seconda possa. 1. Quanti studenti sarebbero disposti a continuare la propria ricerca consapevoli che il sistema dell’arte potrebbe non accoglierli mai? 2. Quanti studenti…
Modi e tempi di “mentre”
QUESITO: La mia domanda riguarda la congiunzione mentre, in relazione alla scelta del verbo all’interno della proposizione che essa può introdurre. “Ti guarderei riposare mentre io leggerei / leggerò / leggo un libro”. Le soluzioni sono…
“Sarò tornata dal lavoro”
QUESITO: Recentemente sono stata corretta dopo aver pronunciato la seguente frase: “Vorrei che tu fossi già a casa per quando sarò tornata dal lavoro”. L’interlocutore sosteneva che avrei dovuto dire per quando tornerò dal lavoro.…
