Una causale dipendente da una ipotetica

QUESITO: Vi propongo questa frase che è stata estrapolata da un discorso: “È come, per es., se uno si gettasse dal terzo piano e restasse incolume 1) perché cade sopra un telone, 2) cadendo sopra…

“Ho capito” o “capisco”?

QUESITO: Ho un dubbio sul verbo da scegliere per la risposta n.14 del seguente esercizio. Nel modello di risposta hanno scritto ho capito come l’unica risposta giusta, mentre per me potrebbe andare bene anche capisco‘. Secondo me cambia un…

Non “lesiniamo” le spiegazioni

QUESITO: Desidererei sapere se è corretta l’ espressione lesinare sul denaro o sul centesimo. Alcuni sostengono che è corretto dire lesinare il denaro o il centesimo.   RISPOSTA: Il verbo lesinare può essere transitivo o intransitivo. In questo secondo caso richiede la preposizione su.…

Parte nominale preposizionale

QUESITO: Nella frase: “Carlo è in pensione”, il verbo essere ha significato proprio (predicato verbale)? Se sì, la locuzione in pensione come va correttamente analizzata? Dopo un consulto tra colleghe non siamo arrivate a una soluzione univoca.   RISPOSTA: L’espressione in pensione non indica…

Il congiuntivo “futuro”

QUESITO: “E non lasciamoci ingannare dal fatto che ‘pace fiscale’ e ‘pace sociale’ potrebbero sembrare anche nobili obiettivi; e lo sarebbero, se non fosse che a pagare questi strani tipi di pace populista siano /…

Un significato per ogni passato

QUESITO: Vorrei mettere sotto la lente questa frase: “L’incidente è avvenuto ieri alle ore 9 in via Roma. Chiunque fosse sul luogo, è pregato di collaborare con le forze di polizia per fornire dettagli”. Muovendo…

Oggettiva infinitiva

QUESITO: “Non mi preoccupano gli effetti avversi immediati, che dicono ESSERE improbabili, bensì quelli differiti”. Volendo scegliere questa linea espressiva è corretto l’ uso di quel essere?   RISPOSTA: La costruzione delle proposizioni oggettive e soggettive…

Il significato di “differire”

QUESITO: “Non mi preoccupano gli effetti avversi immediati, che dicono essere improbabili, bensì quelli DIFFERITI”. È corretto usare il termine differito in questo contesto? So che significa ‘ritardato’ e, in questo senso, sembrerebbe quindi essere corretto, ma,…

Passato prossimo e imperfetto a confronto

QUESITO: In queste frasi sono giuste le forme che ho usato? Quando ho segnalato due forme qual è la forma giusta? “Come sai, siamo partite con Carla domenica scorsa, per noi è stata la prima volta nel…

“La cosa peggiore che tu…”

QUESITO: Vorrei sapere se queste tre espressioni sono corrette ed eventualmente quale o quali sono errate: “In questo caso (agendo così) faresti la cosa peggiore che tu possa, che tu potessi o che tu potresti…

Complemento oggetto o proposizione oggettiva?

QUESITO: Nella frase “Ne ho sentito parlare” è giusto dire che parlare è complemento oggetto?   RISPOSTA: Non esattamente, ma ci è andata molto vicino. Alcuni verbi, infatti, possono reggere un complemento oggetto oppure una intera proposizione che…

Il pronome di “passarsela”

QUESITO: Vorrei sapere il significato o la funzione di la nell’espressione: “Me la passo bene”. E perchè è femminile? S’intende la vita? Lo stesso discorso con “Me la cavo”. E ancora: “Se la canta e se la suona”,  “Non prendertela”.…

Condizionale passato o congiuntivo trapassato

QUESITO: Tempo fa una persona di mia conoscenza mi ha detto: – Se un giorno mio marito mi lasciasse, mi ricorderei dei momenti più belli, non di quelli che avrebbero causato la rottura. Il condizionale…

I poteri dell’indicativo imperfetto

QUESITO: – Ripensai a ciò che avevo udito: se non era un sogno, ma la realtà, allora avevo sognato. Sarà che a me, personalmente, l’indicativo imperfetto in costrutti ipotetici non convince e tendo a escluderlo…

Tra congiuntivo e condizionale

QUESITO: La frase seguente è corretta? “Essi vorrebbero sapere se avesse intenzione di…” O la frase corretta è: “Essi vorrebbero sapere se avrebbe intenzione di…”   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, ma hanno due…

Una “valanga” accordata

QUESITO: In questa frase chiamato è corretto o l’accordo va al femminile? “Valanga di nuvole chiamato anche perfetto collasso delle nuvole”.    RISPOSTA: Il participio passato di un verbo con ausiliare essere dovrebbe concordare sempre con il soggetto. Non è raro…